Ha lavorato in una delle banlieue più malfamate di Parigi e ha scritto un libro che ha scosso la Francia. Intervista a François-Xavier Bellamy, l’insegnante che pensa che «non c’è libertà senza alterità, senza un rapporto con l’autorità»
Incombe un settembre complicato, con il lavoro da riformare e la sinistra del bolivariano Mélenchon che fa la voce grossa in una materia incandescente, in sintonia con i lepenisti
Il governo impedisce alle organizzazioni umanitarie di vigilare sulla distribuzione degli aiuti e non permette alle associazioni legate alla Chiesa di offrire alcun sostegno ai rifugiati
Nei campi di lavoro un numero enorme di detenuti è rappresentato da cristiani imprigionati per aver avuto con sé una Bibbia o per aver organizzato incontri di preghiera
Il regime finirebbe annientato mentre gli Stati Uniti metterebbero a rischio le loro truppe nei paesi asiatici (oltre a Tokyo e Seul). L'analisi di James Hoare, primo diplomatico britannico a Pyongyang
È cominciata la battaglia finale per liberare la città delle Filippine dal controllo dell'Isis. A corto di uomini, i jihadisti usano donne e bambini. Sono oltre 50 i cristiani presi in ostaggio
La madre del 17enne Sharoon chiede giustizia: «Tutti volevano bene a mio figlio. L'hanno preso di mira perché è cristiano. Ora quei malvagi non vogliono costituirsi ma io so che un giorno Dio li giudicherà»
L’enorme pubblicità data al fenomeno consente di dire alla generazione dello “spazio sicuro”: «Avete visto che avevamo ragione? Noi siamo i buoni, loro i cattivi»