Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’islam ci costringe a interrogarci sulla nostra identità europea

Anche al Forum Ambrosetti di Cernobbio pare se ne siano accorti. Un’identità si definisce sempre sulla base di un’alterità

Alessandro Sansoni
08/09/2017 - 0:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

europa-bandiera-crisi-shutterstock_331741943

È opinione condivisa dalla stragrande maggioranza degli esperti di indagini demoscopiche che la fiducia e il gradimento nei confronti dell’Unione Europea, da parte dei cittadini dei paesi che ne fanno parte, abbia ormai raggiunto il livello più basso mai rilevato da quando il 18 aprile del 1951 fu firmato il trattato di Parigi, con il quale Germania, Francia, Italia e Benelux sancirono la nascita della Ceca, la Comunità del Carbone e dell’Acciaio, primo embrione della costruzione di una compagine politica volta ad unificare il Vecchio Continente.

Eppure, paradossalmente, mai come oggi è possibile rilevare, a livello di senso comune, un’istintivo sentimento di appartenenza ad una comune identità europea, peraltro diffuso in tutti i segmenti della popolazione, tanto sociali quanto generazionali.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La prova di quanto affermato viene offerta, empiricamente, dalle reazioni riscontrabili, sui social network come nei discorsi da bar, all’indomani di ciascuno dei tragici attentati di matrice islamica che si sono susseguiti in Europa dall’assalto alla sede di Charlie Hebdo a Parigi il 7 gennaio 2015, fino all’ultima sanguinosa strage consumatasi al mercato della Rambla di Barcellona, lo scorso 17 agosto.

Sebbene, fortunatamente, l’Italia non abbia subito sul suo territorio alcun attentato terroristico da parte dei fondamentalisti islamici, è innegabile che l’opinione pubblica abbia in ogni caso percepito questi tragici avvenimenti come un attacco rivolto anche contro il nostro paese e, in generale, contro tutti gli europei, contro il nostro stile di vita e il nostro sistema di valori. Analoghe reazioni emotive sono facilmente riscontrabili in tutta Europa.

Potremmo affermare che stanno fornendo un maggior contributo all’emergere ed al radicarsi di una identità europea tra la gente comune le tragiche morti provocate dal terrorismo islamico, di decenni di programmi Erasmus, trattati, progetti e fondi europei, show televisivi tipo “Giochi senza frontiere”…

Nessuna dietrologia complottista alla base di questa affermazione. Solo una semplice constatazione, magari amara, che può però fornire qualche spunto di riflessione.

Il tema dell’identità, sebbene spesso trascurato, snobbato, quando non dileggiato, è tutt’altro che marginale quando si ambisce a costruire una compagine politica. Anzi è addirittura cruciale. Strategico.

Sembrano essersene accorti anche al Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove il 2 settembre, proprio in relazione alla necessità di un’”identità europea” si è tenuto un dibattito sui destini e le radici culturali del Vecchio Continente, che ha messo un po’ da parte le solite querelle sull’architettura istituzionale dell’Ue, animato dagli interventi dell’ex premier Mario Monti, del saggista scozzese Niall Ferguson e del leader populista olandese Geert Wilders.

Al di là delle opinioni espresse dai tre protagonisti, più o meno ancorate alle personali posizioni politiche, ciò che ha colpito anche i commentatori è stata l’attenzione riservata nel corso del dibattito alla dimensione religiosa del problema.

I tre relatori di Cernobbio non hanno condotto la discussione in proposito fino in fondo, ma il tema è proprio questo. Un’identità si definisce sempre sulla base di un’alterità intesa come strutturalmente opposta, o addirittura antagonista. E, storicamente parlando, tale funzione rispetto all’”europeità” è stata sempre svolta dall’islam, a prescindere dalla conflittualità o meno dei rapporti contingenti.

Non è un caso che si parli per la prima volta di “europei” nel racconto della battaglia di Poitiers, in cui Carlo Martello sbarrò agli arabi la strada verso la conquista del continente, scritto dal cronista spagnolo Isidoro Pacensis nell’VIII secolo. L’esercito del condottiero franco era composto da popoli diversi e Isidoro li indicò come europeenses, che erano per l’appunto coloro che sul campo di battaglia si trovavano di fronte agli Arabi musulmani.

Da allora, e per quasi tredici secoli, lungo il Mediterraneo è corsa una frontiera – in certe fasi idealmente ostruita da mura (Pirenne), in altre costellata da ponti (Braudel) – che separava due civiltà alternative: la cristianità (ossia l’Europa, per dirla alla Novalis) e l’islam.
Come meravigliarsi, dunque, se oggi un simile retaggio ancestrale ritorna prepotente di fronte ad episodi di notevole violenza, determinando il sopraggiungere di un sentimento identitario istintivo, ma non concettualizzato, perché vissuto nella dimensione amico-nemico e proprio per questo più autentico e profondo?

Giusto o sbagliato che sia, si tratta di un “fatto” di cui tener conto: perché potrebbe rilanciare un processo di integrazione europea su nuove basi e perché apre un’altra fondamentale questione: la definizione dei contorni e dei dettagli di un’identità europea che intende il mondo islamico come “lo specchio” con il quale confrontarsi in opposizione. E da questo punto di vista le strade percorribili sono solo due: o lavorare al recupero delle radici cristiane, greche e romane dell’identità europea. Oppure rassegnarsi agli isterismi paranoici delle Oriana Fallaci, degli Alain Finkielkraut, dei Bernard-Henri Lévy, che nell’islam riescono a vedere soltanto una mortale minaccia ad un presunto nostro modello di civiltà laicista e consumista, felicemente (ma in realtà disperatamente) adagiato su di un’individualistica licenziosità dei costumi, dei bisogni e dei diritti.

@alesansoni

Tags: alain finkielkrautgeert wildersmario monti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Timmermans Wilders elezioni Olanda

Domani si vota in Olanda, e tutto è ancora possibile

21 Novembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist