L’enorme pubblicità data al fenomeno consente di dire alla generazione dello “spazio sicuro”: «Avete visto che avevamo ragione? Noi siamo i buoni, loro i cattivi»
Il tempismo del NYT per colpire l’Italia (e Minniti) dopo i successi sul fronte libico avallano l’ipotesi che il caso del ragazzo ucciso in Egitto sia parte di una guerra molto occidentale (anglo-franco-americana) all’Italia
Dopo 15 anni come preside in tre degli istituti più difficili di Marsiglia, Bernard Ravet pubblica un libro sconvolgente sul problema dell'estremismo islamico nelle scuole della République
Sono 153 gli ex combattenti di Boko Haram che popolano un centro di riabilitazione in Niger. «Ho imparato a uccidere, ci ho preso gusto, guadagnavo bene. Volevo andare in paradiso»
Un paese in ginocchio preda di un regime che non permette l’arrivo di aiuti destinati agli enti caritativi. Come si arrangiano i venezuelani: numeri, drammi, abusi
Perché le misure anti-jihadismo islamico del governo di Londra non spaventano più solo i cristiani. Perfino i laicisti vedono rischi per la libertà di espressione
La «doppia tendenza» spaventa la Francia. In Belgio il caso limite: in una scuola materna musulmani tra i 3 e i 5 anni minacciano di sgozzare i loro compagni cristiani
A fine novembre il Papa compirà un viaggio apostolico in Myanmar e ha già chiesto «pieni diritti» per la minoranza musulmana, attirandosi le critiche dei vescovi locali. Il tema è spinoso e tocca fede, cittadinanza e terrorismo
Nella provincia di Minya i copti raggiungono oltre il 30% della popolazione e la polizia, su pressione dei musulmani, chiude case di preghiera e chiese. Vescovo: «Così si aiutano gli estremisti»