Esteri

Redazione
19 Gennaio 2011
Luca Sanna, 33 anni, caporalmaggiore degli alpini, è stato freddato da una raffica di mitra in faccia sparata da un terrorista vestito con la divisa dell'esercito afghano. La Russa: «E' stato sicuramente fuoco nemico, ma non ce ne andremo». L'altro soldato ferito, Luca Barisonzi, sarà a breve operato a Kandahar
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Gennaio 2011
Nella giornata di ieri sarebbero morte 10 persone. La polizia spara ad altezza d'uomo. Il presidente Ben Ali ha dimesso il ministro degli Interni e il capo di stato maggiore e circolano voci di golpe. Imposto il coprifuoco nella capitale. Dall'inizio delle proteste, le vittime si aggirano intorno alla cinquantina, secondo il governo sono 23
Tempi.it Placeholder
Laura Borselli
17 Gennaio 2011
«Non è detto che useremo dei piatti nuovi», ha detto al Daily Mail un funzionario di Buckingham Palace smentendo la notizia comparsa oggi anche sul Corriere. Vanno a ruba i gadget del matrimonio dell'anno, tra cui i piatti inventati di KK Outlet. Ma ci sono anche le tazze ufficiali a prezzi "reali"
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
15 Gennaio 2011
Sono 17 elementi chimici che servono per costruire dai riflettori notturni degli stadi alle batterie delle automobili. La Cina vanta il 95% della produzione mondiale e ha deciso di tagliare le sue esportazioni: nel 2010 sono state il 40% in meno rispetto al 2009. Ecco come la dittatura comunista vuole determinare un'impennata mondiale dei prezzi per favorire le proprie imprese e rallentare la produzione dei concorrenti
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
15 Gennaio 2011
E' un reality show in onda sulla Cbs campione di ascolti (35 milioni di media) in cui i dirigenti, travestiti da operai, passano sette giorni dall'altra parte della barricata, passando in rassegna i vari settori della loro attività aziendale. Larry O’Donnell, presidente dell’azienda di smaltimento di rifiuti Waste Management, nella sua settimana viene addirittura licenziato
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
15 Gennaio 2011
Il dato drammatico proviene dagli Stati Uniti dove Rick Sharga, vicepresidente senior della RealtyTrac Inc. che si occupa di pirgnoramenti, prevede che 1,2 milioni di case saranno pignorate. Si tratta di un dato che culmina il trend negativo già registrato nel 2010, quando un milione di americani hanno perso la casa
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
13 Gennaio 2011
Il dato spaventoso è stato diffuso dal presidente Felipe Calderon. Le vittime nell'arco dello scorso anno sono in totale 15.273, il doppio del 2009, il triplo del 2008. L'elenco delle vittime comprende gli agenti delle forze di sicurezza, i narcos vittime delle guerre fra i cartelli criminali, quelli caduti in scontri a fuoco con polizia ed esercito e i civili coinvolti. Nel 2010 le vittime del conflitto iracheno sono state 5.165, tre volte di meno di quelle messicane causate dal narcotraffico
Tempi.it Placeholder