Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Caso Mastrapasqua, interviene il Cdm

Il premier ha annunciato un ddl con procedura d'urgenza perché «l'incarico di presidente dell'Inps dev'essere fatto in esclusiva». Poi ha spiegato: «Riempiamo solo un buco normativo clamoroso»

Chiara Rizzo
31/01/2014 - 17:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Alla fine, dopo tutte le polemiche sul caso di Mastrapasqua, è intervenuto persino il premier Enrico Letta, nel consueto incontro con i giornalisti: «L’incarico di presidente di un Ente pubblico nazionale, come l’Inps, deve essere fatto in esclusiva». Per questo motivo il consiglio dei ministri varerà addirittura un disegno di legge con proceduta d’urgenza, per colmare «un buco normativo a nostro avviso clamoroso».

CASO MASTRAPASQUA. Antonio Mastrapasqua è il Presidente dell’Inps, il direttore generale dell’ospedale israelitico di Roma, il vice presidente di Equitalia. Attualmente è in corso un’indagine dei carabinieri di Roma, perché sembrerebbe che l’ospedale chiedesse alla Regione rimborsi non dovuti, e malgrado un intervento dello stesso dg Mastrapasqua sull’ex governatrice Renata Polverini, sia quest’ultima che il suo successore Luca Zingaretti hanno sospeso la convenzione. Intanto è emerso però anche che l’ospedale israelitico non verserebbe i contributi dovuti all’Inps dal 1993 (quindi molto prima dell’arrivo di Mastrapasqua all’ente di previdenza), accumulando un sostanzioso debito che secondo i documenti Inps ammonterebbe a 42 milioni e 548 mila euro, compresi interessi sanzionatori e mora. Dal 2004 (quando all’Inps è arrivato proprio l’attuale dg dell’ospedale, Mastrapasqua), i debiti sono cresciuti al ritmo di 2 o 3 milioni all’anno. Mastrapasqua, che è indagato per la vicenda (i reati ipotizzati sono truffa, falso ideologico e abuso d’ufficio) si è comunque messo a disposizione per collaborare con l’autorità giudiziaria e le forze dell’ordine e chiarire la vicenda. È già stato interrogato la settimana scorsa, ma ha respinto ogni accusa e anzi ha fatto sapere «che l’inchiesta è stata avviata anche grazie all’impulso dato in passato» da lui stesso alle forze dell’ordine.

LETTA: «AZIONE GIUDIZIARIA FA IL SUO CORSO». Il premier ha commentato queste vicende spiegando che «il governo non si sovrapporrà all’azione dell’autorità giudiziaria, che fa e farà il suo corso». Poi ha aggiunto che «Il caso in questione è molto particolare: c’è una norma di troppo, mi viene da dire. Le nomine dovrebbero essere fatte attraverso una procedura, la norma va fatta per decreto legge e il dl Salva Italia lo prevede. Lo dico a chi chiede commissariamenti: una nomina per legge può essere cambiata o per legge o per dimissioni. Abbiamo quindi iniziato un percorso sulla nuova governance dell’istituto. Ci eravamo dati come termine fine marzo, a questo punto accelereremo in modo tale che si copra il vuoto normativo che c’è oggi riguardo alla fusione Inps-Inpdap. Il ministro Giovannini farà quindi una consultazione con le organizzazioni sindacali e le forze sociali, a brevissimo».

CONDANNA AI 5 STELLE. Il premier ha quindi toccato un tema diverso ma molto scottante, questa settimana, la protesta dei deputati del Movimento cinque stelle alla Camera. «Credo – ha detto Letta – che ci sia stato un livello di tolleranza eccessivo, rispetto a modalità al di fuori di quelle consentite dalle regole democratiche». Sulla richiesta di impeachment, Letta ha dichiarato: «Il Consiglio dei Ministri esprime forte solidarietà al Presidente della Repubblica per la richiesta di impeachment del M5s. Si tratta di un atto grave, profondamente sbagliato e fuori dalle regole, una provocazione bella e buona».

Tags: Antonio Mastrapasquaconsiglio dei ministrienrico lettaGiorgio Napolitanoinpsmovimento 5 stelleOspedale israeliticoRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist