Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Caso Mantovani. Alcune domande pesanti per i giornalisti dalla condanna facile

Non ci sono aste truccate, non si briga per appalti né per sistemare sodali. Come si può scrivere che il suo arresto (preventivo) è un «verdetto del buonsenso»?

Andrea Camaiora
27/10/2015 - 10:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

mario-mantovani-ansa

Caro direttore, per quanto ormai da anni mi occupi di comunicazione di crisi nel contesto difficilissimo e complesso di casi di natura mediatico giudiziaria, non ho potuto fare a meno di stupirmi, per l’ennesima volta, leggendo come è stata trattata la vicenda Mantovani.

Il vice presidente di regione Lombardia è stato arrestato con grande clamore, nei giorni in cui vi era la massima esposizione ai media del caso Marino.

LEGGI ANCHE:

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Su di lui è stato detto e scritto di tutto. Il giornale della borghesia milanese, quello che sta in via Solferino, è stato come sempre il più duro nel trattare la notizia e argomentarla. Credo che resterà a lungo un mirabile esempio di un certo modo di fare giornalismo un pezzo di Giangiacomo Schiavi che, senza fondatezza di argomenti, scrive di «verdetto del buonsenso»: «non doveva arrivare fin lì». La firma del Corriere non ha timore di azioni legali e richieste di risarcimento danni e scrive che Mantovani «trucca le asti, briga per gli appalti, usa i suoi poteri per interessi personali, traffica per sistemare i suoi sodali».

Ebbene, non ci sono aste truccate, non si briga per gli appalti, non c’è interesse personale neppure indiretto e nemmeno attività da “traffichino” per sistemare sodali.

Vediamola in carrellata, le accuse. Gli assessori Garavaglia e Mantovani si interessano di capire meglio perché una onlus, la Croce verde Ticinia, non potrà più effettuare il servizio di assistenza ai dializzati. Fanno politica, sono assessori regionali e Mantovani ha la delega alla sanità. Non ci sono tangenti, finanziamenti illeciti, soldi, neppure spiccioli, nemmeno un’assunzioncina in cambio di questo interessamento. Stop, finito.

E la corruzione? L’architetto Parotti, che presta la sua professionalità per una serie di consulenze (non per lavori o interventi materiali) è stato regolarmente pagato e non c’è prova di alcun intervento di Mantovani per averlo fatto lavorare nel settore pubblico. È un professionista come un altro che lavora con amministrazioni pubbliche e privati.

E la concussione? Mio caro direttore, ci sono quasi mille parlamentari. Qual è la persona con cognizione di causa che crede al fatto che un potente provveditore alle opere pubbliche abbia mantenuto al suo posto un funzionario di cui si ha la sola certezza che lavorasse sodo per le “indebite” e fortissime pressioni di un senatore? E cosa c’è di male in un ex sottosegretario alle Infrastrutture che ha seguito la messa in sicurezza di molti plessi scolastici in un Paese, il nostro, con un gigantesco problema in proposito, che dice nel 2012 al nuovo provveditore: “Mi permetto di chiederle di non spostare quel funzionario che ha seguito tutti i progetti impostati e avviati dal 2008 al 2011, sennò c’è il rischio concreto che tutto si areni”?

E cosa c’è di male, caro direttore, in un sottosegretario che è anche sindaco e che tiene al suo Paese e si raccomanda con un funzionario del ministero affinché l’iter autorizzativo per la realizzazione di una casa di riposo ad Arconate non proceda a passo di lumaca, ma celermente? Cosa c’è di male, soprattutto se si considera che quella casa di riposo non appartiene affatto né a Mantovani, né alla sua famiglia, né a società anche solo indirettamente ad essi riconducibili?

Sono interrogativi che pesano, gentile direttore, e che dovrebbero imporre tra gli operatori dell’informazione, soprattutto se cattolici, un processo di autocritica. Perché alla base di tutto, c’è il rispetto della dignità umana. E almeno questa non è ancora messa in discussione dai molti cambiamenti in corso nella Chiesa cattolica.

Con viva cordialità

Andrea Camaiora
giornalista, esperto in Litigation PR

Foto Ansa

Tags: lombardiamario mantovani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

Formigoni presenta “Una storia popolare”

30 Ottobre 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist