Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caso diplomatico-religioso tra Mosca e Kiev: l’Ucraina non fa entrare Hilarion, inviato del patriarcato di Mosca

La Chiesa ortodossa russa ha reagito duramente, denunciando «il tentativo di trasferire il conflitto politico e civile in Ucraina sul piano religioso»

Redazione
15/05/2014 - 14:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il metropolita Hilarion, considerato il “ministro degli Esteri” del Patriarcato di Mosca, arrivato in Ucraina in aereo è stato bloccato in aeroporto e respinto in Russia. I fatti, avvenuti lo scorso 9 maggio, hanno destato scalpore e rinnovato le tensioni tra Mosca e Kiev.

L’INCIDENTE DIPLOMATICO. Presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni ecclesiastiche estere, Hilarion è atterrato all’aeroporto internazionale di Dnepropetrovsk per partecipare alle celebrazioni per il 75esimo compleanno del metropolita Irinej in qualità di rappresentante del patriarca Kirill di Mosca. Qui, però, è stato fermato al controllo passaporti, dove gli hanno impedito l’accesso in territorio ucraino.
Prima di essere imbarcato di nuovo per la Russia, Hilarion è riuscito a leggere il messaggio di Kirill per il compleanno di Irinej, che saputo dell’incidente ha subito raggiunto il metropolita in aeroporto.

LA REAZIONE DI MOSCA. Come riporta AsiaNews, la Chiesa ortodossa russa ha reagito duramente, denunciando «il tentativo di trasferire il conflitto politico e civile in Ucraina sul piano religioso». Hilarion, «sorpreso» da quanto avvenuto, ha aggiunto che «quanto accaduto solleva molti interrogativi, perché la Chiesa porta avanti esclusivamente una missione di pace: la Chiesa ortodossa russa è al di fuori della politica».

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

«ATTO PROVOCATORIO E SENZA PRECEDENTI». Davanti alle proteste del ministro degli Esteri russo, che ha richiesto scuse ufficiali da parte delle autorità ucraine per l’atto «provocatorio e senza precedenti», il ministero degli Esteri ucraino ha dichiarato: «Il diritto di lasciare entrare qualcuno o meno, spetta agli agenti di frontiera».

UCRAINA DIVISA. Da aprile, in Ucraina non possono più entrare cittadini russi maschi di età compresa tra i 16 e i 60 anni. Ma i motivi per cui Hilarion è stato messa alla porta sono altri. Al di là degli ultimi avvenimenti politici, che dopo quella della Crimea hanno visto la Russia vicina all’annessione anche delle regioni di Donetsk e Luhansk, che si sono dichiarate indipendenti con due referendum e hanno chiesto di unirsi a Mosca, ci sono anche scontri religiosi tra Mosca e Kiev.

SCONTRI RELIGIOSI. I rapporti fra il Patriarcato di Mosca e quello di Kiev sono pessimi da quando nel 1990 Filaret fallì la nomina a Patriarca di Mosca e decise di trasformare l’esarcato ucraino in Patriarcato vero e proprio. La politica, negli ultimi mesi, ha allargato la frattura: di recente Kirill ha affermato la neutralità della Chiesa rispetto alle questioni politiche come il destino della Crimea, pur ricordando che l’Ucraina forma un’unica entità «spiritualmente e storicamente» con la Russia.
Al contempo, il patriarca Filaret ha annunciato ai fedeli che l’attacco del nemico russo contro l’Ucraina sarebbe fallito perché contrario alla volontà di Dio.

Tags: chiesa ortodossa russachiesa ortodossa ucrainachiesa ucrainacrimeacrimea russiadonetskFilaretguerra ucrainahilarionkievkirillluhanskmoscaRussiaUcrainaucraina russia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist