Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Carte rubate «in favore del Papa». Ma ci prendono per scemi?

Chi di noi crederebbe alla buona fede di delatori senza volto? O, piuttosto, non si sentirebbe offeso nella sua intelligenza e trattato come un deficiente?

Ubaldo Casotto
01/06/2012 - 11:13
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Ho sottratto la corrispondenza riservata e segreta del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il premier Mario Monti e l’ho consegnata a un giornalista in modo che ne facesse articoli o libri. L’ho fatto perché portando a conoscenza del grande pubblico i segreti dello Stato sono certo di aiutare il presidente Napolitano nel suo sforzo di rinnovamento della politica italiana».

In casa di un dipendente della Casa Bianca con accesso agli uffici di Barack Obama sono stati trovati quattro scatoloni con documenti riservati della presidenza. Una fonte anonima si è fatta viva con un giornalista del Washington Post spiegando che dietro la fuga dei report secretati c’è «una rete di funzionari governativi, anche di alto livello. Siamo in tanti e vogliamo aiutare Obama a fare pulizia». Quanto al dipendente arrestato – spiega l’anonimo – «lui non c’entra. Lui non ha sottratto le carte del presidente, ma è stato coinvolto per far arrivare dei documenti a Obama».

Chi di noi crederebbe alla buona fede di questi delatori senza volto? O, piuttosto, non si sentirebbe offeso nella sua intelligenza e trattato come un deficiente?

Eppure è questo il tono delle versioni dei fatti che ci stanno propinando i grandi giornali italiani dopo l’arresto di Paolo Gabriele, il maggiordomo di Benedetto XVI accusato, per ora, di furto aggravato, dopo che nel suo appartamento sono stati trovati documenti riservati.

Ora, se è difficile credere che il mite Paolo Gabriele – così lo descrive chi lo conosce – sia l’unica mente e l’unico braccio responsabile della fuga della corrispondenza privata del papa, è altrettanto difficile convincersi – come ci vogliono far credere – che tre cardinali senza più ambizioni di carriera, scelti personalmente dal papa e che al papa direttamente rispondono, abbiano orchestrato un piano per incastrare il maggiordomo pontificio. L’avrebbero fatto per dare in pasto alla stampa un capro espiatorio, in modo da chiudere il caso e bloccare la campagna mediatica sui corvi vaticani. Veramente ci prendono per scemi: noi, i tre cardinali e – absit iniuria verbis – il papa stesso.

Dice l’anonimo confidente di Repubblica di lunedì 28 maggio che chi passa documenti all’esterno «agisce in favore del papa», salvo poco più avanti spiegare che in Vaticano è in corso una guerra e che «i documenti fuoriusciti sono lo strumento con cui si sta combattendo questa guerra. L’obiettivo primario era quello di colpire il papa». Colpirlo o aiutarlo?

La persona che parla – nota il cronista – «è tormentata. Vuole parlare, ma allo stesso tempo ha paura e ha forti dubbi. Niente nomi da pubblicare, ne andrebbe della sua sicurezza». Questa stessa tremebonda persona chiude il suo colloquio con un’ostentazione di coraggio: «Quello che faccio è fatto in nome di Dio, io non ho paura». Ha paura o non ha paura? Teme per sé, e allora nasconde il suo nome, o non ha timori, e allora perché la volontà di far emergere il marcio non diventa volontà anche di far conoscere i paladini del bene?

Nessuno vuole negare che ci sia un conflitto anche dentro il Vaticano, ma l’evidenza mostra che la vera guerra è contro la Chiesa e mira a indebolire non la figura di questo papa ma il papato tout court. E in ogni guerra, le quinte colonne non sono mai mancate.

Tags: Benedetto XVIcarte rubatecorvinuzzisua santitàvaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist