Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un altro problema per Joe. Ripartono le carovane di migranti verso gli Usa

Fermati in Guatemala profughi da Honduras e Nicaragua in fuga dalla miseria. Queste carovane sono finanziate dal Venezuela, ci dice l'ex inviato del Washington Post Douglas Farah

Paolo Manzo
22/01/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Migranti dell’Honduras e del Nicaragua in marcia verso gli Stati Uniti a San Pedro Sula, Honduras, lo scorso 15 gennaio (foto Ansa)

15 poliziotti e soldati guatemaltechi sono stati feriti con pietre e bastoni da un migliaio di migranti honduregni e nicaraguensi che erano partiti cinque giorni prima nella prima carovana del 2022 da San Pedro Sula, nel nord dell’Honduras e tra le città più violente al mondo, con l’obiettivo di raggiungere gli Stati Uniti. Le forze dell’ordine del Guatemala hanno bloccato la carovana con la forza alla frontiera, impedendo l’accesso sul suo territorio. Secondo molti degli honduregni consultati, la mancanza di lavoro e l’insicurezza sono le ragioni principali per cui lasciano il loro paese. «Il sogno era quello di arrivare negli Stati Uniti e andare avanti, ma se avessi avuto un’opportunità in Messico, la avrei presa», ha detto all’agenzia spagnola EFE uno dei migranti bloccati al confine che faceva parte della carovana, organizzata sui social network. 

«Biden ci farà entrare»

Quello delle carovane, infatti, è diventato un business, con tanto di gruppi su Facebook e su WhatsApp che appaiono giusto il tempo di organizzarle, per poi svanire nel nulla. La prima era partita proprio da San Pedro Sula il 13 di ottobre del 2018, a meno di un mese dalle elezioni USA di MidTerm, un test decisivo per Trump. Due fatti collegati per CNN, New York Times e tutta la sinistra globalista mondiale perché le politiche restrittive di The Donald sui migranti avevano, a detta loro, costretto i migranti a unirsi a migliaia per attraversare, insieme e in sicurezza, centroamerica e Messico con la speranza di arrivare, in gruppi di 3-5mila, negli Stati Uniti di Trump, che aveva chiuso loro le porte in faccia.

Peccato che adesso, con Joe Biden, il fenomeno sia ripreso con ancora più vigore. Basti pensare alla carovana partita pochi giorni prima dell’insediamento del neopresidente statunitense dall’Honduras, lo scorso gennaio, con novemila persone in tutto, un record, all’insegna dello slogan «Biden ci farà entrare».

Il doppio rischio della “carovane dei poveracci”

Il problema più preoccupante oggi è che dietro alle storie tragiche di tanti poveracci, queste carovane nascondono però un rischio doppio. Il primo è la presenza al loro interno di esponenti del crimine organizzato dei cartelli della droga, soprattutto delle temibili “maras”, l’altro che ci siano violenti disposti a seminare il caos una volta arrivati negli Stati Uniti. Questo almeno è il timore del pluripremiato giornalista Douglas Farah – fu lui il primo a denunciare i vincoli tra una ancora quasi sconosciuta Al Qaeda e i traffici di armi e diamanti – ex inviato del Washington Post nella guerra civile in El Salvador, nel Messico degli albori dei cartelli della droga e in molte guerre africane. 

Ma Farah denuncia anche che una parte significativa dei finanziamenti alle carovane dei migranti proviene direttamente dal Venezuela: «Abbiamo documentazione che i soldi arrivano dal regime di Nicolás Maduro con il proposito di creare caos alla frontiera con gli USA. Caracas sta vivendo una grave crisi di emigrazione e vuole imporre la contro narrativa che anche da altri Paesi fuggono migliaia di persone per motivi umanitari».

Chi c’è dietro alle carovane

Le prove? È lo stesso Farah a esporle a Tempi. «Sono arrivati in El Salvador funzionari venezuelani di livello molto alto con voli privati di PDVSA, la compagnia statale del petrolio di Caracas, con scatoloni pieni di denaro che poi è stato distribuito anche in Honduras. Per il regime di Maduro portare migliaia di persone tutte insieme negli USA e così creare il caos è uno strumento asimmetrico».

Tra le persone coinvolte in questo business ci sarebbe Bartolo Fuentes, un sindacalista molto legato alle strutture della dittatura venezuelana proprio in Honduras. «È coinvolto – assicura Farah – così come abbiamo le prove del diretto coinvolgimento del regime di Caracas, ovvero tutti i voli privati di PDVSA, quante ore sono stati a terra, le persone alle quali hanno consegnato le casse con i contanti per finanziare la parte logistica di buona parte di queste carovane».

Naturalmente alcune di queste sono spontanee, mentre altre sono invece organizzate da ong e da gruppi politici con differenti finalità. Molti dei migranti che decidono di aggregarsi alle carovane fuggono dalla violenza, dalla disoccupazione e dalla mancanza di qualsiasi prospettiva nei loro paesi d’origine. «Vivono tutti in quartieri di classe medio bassa e quando arrivano là per controllare il territorio i membri delle maras Salvatrucha e del MS13 – questo avviene soprattutto in El Salvador e Honduras, spiega Douglas Farah – ti dicono “se non mi dai tua figlia uccidiamo te e lei”. Ma se la dai, prima la violentano e poi la fanno entrare nella mara».

L’illusione del sogno americano

Cambiare dunque casa? Impossibile perché anche trasferendosi in un altro quartiere, oramai queste due organizzazioni criminali controllano tutto il territorio delle grandi città dei paesi centroamericani. Per questo «non resta che la fuga per salvarsi, anche perché i governi di Honduras, El Salvador e Guatemala sono così corrotti e la Polizia è così infiltrata dalle stesse maras che davvero non ci sono molte alternative». Come sempre in questi casi, spiega l’ex inviato del Washington Post, chi organizza queste carovane racconta ai poveracci che non sono ancora convinti di tentare il “sogno americano” una grande quantità di bugie.

Tre quelle che vanno per la maggiore: «Se portate i bambini non vi succederà nulla, entrerete senza problemi negli Stati Uniti, durante il tragitto avrete cibo, acqua e alberghi dove dormire». Tutte balle legate a un business, quello delle carovane, destinato a dare molti grattacapi a Biden.

Tags: america latinahondurasjoe bidenMigranti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist