Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Caro-energia e Covid, a rischio cento imprese e 55 mila posti di lavoro

Aperti 107 tavoli di crisi nel settore metalmeccanico, automotive e siderurgia i settori più esposti. Ma sono moltissime le aziende condannate a chiusure temporanee dai rincari

Redazione
31/12/2021 - 6:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Transizione ecologica e caro-energia, «non è un rischio quello di dover fermare la produzione, è una certezza», ribadiva pochi giorni fa al Messaggero Olivo Foglieni, vicepresidente di Confindustria Bergamo e patron di Fecs, 350 milioni di fatturato e sette stabilimenti in cui dà lavoro a 400 dipendenti che fondono e riciclano rottami ferrosi trasformandoli in barre di alluminio. Ieri la Stampa ha tirato le somme e calcolato il prezzo che green e Covid presenteranno alla filiera più energivora: sono oltre 54.700 i posti di lavoro a rischio, 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico, 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali.

Stando all’ultimo report della Cisl i settori più a rischio restano automotive, siderurgia, elettrodomestico ed aeronautica: «Un quinto delle crisi (22) è localizzata in Campania, a seguire Lombardia (17), Abruzzo con 9, Emilia Romagna e Veneto con 7 a testa». Alle vertenze “storiche” si sono aggiunte quelle legate alla transizione tecnologica, all’indotto petrolifero e al Covid (in primis quelle legate alla riduzione del traffico aereo, «1.090 in cig all’Avio Aero e Leonardo che ha fatto ricorso al fondo nuove competenze per 4.500 addetti» mentre non sembra esserci più speranza per i 1.400 lavoratori di Air Italy, l’ex Meridiana). Restano fuori dai tavoli una miriade di imprese da 15/20 dipendenti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Impossibile produrre con questi costi»

Il rischio «paradossale», denunciato dal segretario nazionale di Fim Cisl Roberto Benaglia, dopo aver ricordato l’urgenza di linee di sostegno all’automotive e investimenti che permettano la riconversione industriale e la tenuta occupazionale, è che la robusta ripresa in atto nel 2021 «venga abbattuta dall’aumento delle materie prime e dai costi vertiginosi dell’energia che stanno diventando insostenibili soprattutto per settori primari fortemente energivori come la siderurgia».

Ricordate le parole di Foglieni in piena Cop26? In un mese il costo delle bollette della sua Fecs era passato da 180 a 760 mila euro, più che quadruplicato. «Oggi è impossibile produrre con questi costi energetici e molte imprese hanno anticipato le fermate già previste per le feste di Natale», spiegava al Messaggero la scorsa settimana mettendo in fila i conti: «Siamo in un momento pericoloso per il sistema Italia, non solo per le imprese. Oggi una azienda di medie dimensioni non può fare programmi perché non sa a che costi energetici andrà incontro. C’è il rischio che tanta gente debba andare in cassa integrazione. Finché dovevamo sopportare rincari del 100, 200 o anche 300 per cento era un conto ma ora siamo a 400-500 per cento in più. È devastante».

Rincari luce e gas, le aziende spengono le macchine

Il rincaro del gas è balzato a dicembre a +572 per cento dal valore pre-crisi (2019), l’incremento maggiore. E si è tirato dietro anche l’aumento del prezzo dell’energia elettrica, mediamente quadruplicato rispetto a inizio anno (+411 per cento). E dal primo gennaio incombe una nuova stangata sulle bollette di gas e luce (Nomisma Energia stima nuovi incrementi del 61 e del 48 per cento).

Secondo la Cgia di Mestre il caro-energia, nei primi 6 mesi del 2022, metterà a rischio, almeno con la sospensione temporanea, 500 mila posti di lavoro in tutto il paese: con aumenti delle tariffe che rischiano di raggiungere il +250 per cento, anche molte aziende del vetro, della carta, della ceramica, del cemento, della plastica, della produzione laterizi, della meccanica pesante, dell’alimentazione, della chimica, etc., potrebbero essere costrette a fermare la produzione.

Foto Ansa

Tags: Covid-19energiaTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
proteste anti nucleare a Brunsbuettel, Germania, 24 aprile 2010 (Ansa)

La Germania spegne il nucleare. «Una scelta ideologica»

15 Aprile 2023
La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist