Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carlo Nordio, gran magistrato consapevole dei limiti della giustizia

Il procuratore reggente di Venezia va in pensione. Un saluto pieno di stima a un garantista convinto e perciò protagonista di inchieste formidabili

Maurizio Tortorella
10/02/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

nordio-carlo

C’è una sottile ironia, del tutto involontaria, nell’annuncio dell’andata in pensione di Carlo Nordio, 70 anni compiuti il 6 febbraio e da tempo procuratore reggente di Venezia. E l’ironia si racchiude nella data. Perché mancava una manciata di giorni al 17 di questo mese, venticinquesimo anniversario di Mani pulite: la grande inchiesta cui proprio Nordio dette un contributo fondamentale, unico, e antitetico (per coerenza e integrità) rispetto a quello di tanti colleghi coinvolti nelle indagini sulla corruzione della Prima Repubblica.

Nordio, partendo dal Veneto, indagò e colpì con inchieste efficaci non soltanto i rappresentanti dei partiti di governo, ma anche un centinaio e passa di funzionari del Pci-Pds e di rappresentanti delle cooperative. Ottenne molte loro condanne. Fu, insomma, tra i pochi pubblici ministeri che negli anni tra 1992 e 1996 indagarono sull’intero spettro dei soggetti politici che incassavano tangenti e finanziamenti illeciti. È vero anche che Nordio si fermò di fronte al vertice del Pci-Pds: coerentemente con le sue idee di giustizia, e soprattutto con la legge, ammise che la formula «non poteva non sapere», che altrove era stata adottata nei confronti di Bettino Craxi e di altri segretari di partito, era un mostro giuridico. E quindi, non avendo trovato le prove per ottenere il rinvio a giudizio di Achille Occhetto o di Massimo D’Alema, chiese il loro proscioglimento.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Eppure Nordio aveva visto da vicino e studiato la perfetta macchina del Pci-Pds. Aveva potuto constatare anche la granitica fedeltà dei suoi funzionari. Perfino la loro disponibilità a mentire e a cancellare prove. Nelle richieste finali della sua indagine, Nordio scrisse di non aver potuto procedere nell’inchiesta sul patrimonio del Pds, dove erano finiti immobili per migliaia di miliardi di lire, a causa della scomparsa della documentazione.

Il 19 settembre 1993 il pm milanese Tiziana Parenti, che a sua volta indagava su Marco Fredda, responsabile del patrimonio immobiliare del partito, aveva fatto perquisire i suoi uffici alle Botteghe Oscure. Davanti a quintalate di carte, e su richiesta dei funzionari del Pds («se li portate via, non possiamo lavorare»), i carabinieri avevano rinunciato a trasferire quelle migliaia di fascicoli a Milano. Le carte, così, erano rimaste in alcune stanze del palazzo, sigillate dai militari.

Due giorni dopo Tiziana Parenti aveva spedito la Guardia di finanza a visionare i documenti, ma i sigilli erano stati violati e la documentazione era sparita. Nordio ricorda, sconsolato: «Gli agenti trovarono l’ufficio assolutamente vuoto». Erano rimaste solo le tracce degli scatoloni, trascinate sui pavimenti. Ecco, se mai leggerà questo articolo e queste parole, il procuratore ricorrerà forse a una delle sue frasi più tipiche, intimamente laiche e liberali: «Il concetto di giustizia si afferma solo nel calvario delle sue sconfitte».

Ma Nordio non è stato solo tangenti rosse. Ha condotto mille altre inchieste, da quelle sulla «colonna veneta» delle Brigate rosse fino a quella sugli appalti miliardari per le paratoie mobili, che dovrebbero proteggere Venezia dalle maree. Ha scritto bellissimi libri: nel 2010, assieme a Giuliano Pisapia, ha pubblicato In attesa di giustizia. Dialogo sulle riforme possibili, che spiega con chiarezza esemplare i disastri della nostra amministrazione giudiziaria.

Ha anche tentato di dare all’Italia nuove norme penali, più semplici e garantiste, come presidente della Commissione per la riforma del codice. La sua proposta è rimasta chiusa in qualche cassetto parlamentare. Del resto, si sa: «La giustizia si afferma solo nel calvario delle sue sconfitte».

Un saluto pieno di stima, dottor Nordio.

@mautortorella

Tags: Carlo Nordiomagistraturamani pulitepcivenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist