Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Cari pro life, cercate di essere un po’ più furbi

Quando non ci sono le premesse, spostare con leggerezza lo scontro sul piano dei valori diventa un boomerang. Il caso Ru486 in Umbria

Elena Fruganti
16/07/2020 - 13:14
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta a Perugia contro la decisione di Donatella Tesei in Umbria di modificare la delibera sull’aborto farmacologico con Ru486

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Nel mese scorso la Regione Umbria è assurta agli onori della cronaca per un provvedimento della Giunta regionale, a guida Donatella Tesei (Lega), che prevede il ricovero ospedaliero di tre giorni in caso di aborto farmacologico, tanto è bastato a scatenare aspre polemiche e l’intervento del ministro della Sanità.

La premessa è che nel dicembre 2018 la giunta di centrosinistra, esercitando la propria autonomia legislativa in ambito sanitario, si è discostata dalle linee guida ministeriali vigenti dal 2010 e ha deciso di consentire gli aborti tramite somministrazione di Ru486 in regime di day hospital e prosecuzione del trattamento con assunzione autonoma di farmaci da parte della paziente presso il proprio domicilio. Nel 2020, in fase 1 dell’emergenza sanitaria per Covid-19, per evitare rischi di contagio, la giunta di centrodestra ha consentito l’aborto domiciliare fino a nove settimane. L’11 giugno 2020 la stessa giunta nella delibera in cui si indicavano le nuove linee di indirizzo sanitarie per la fase3 dell’emergenza Covid ha abrogato l’aborto in day hospital, uniformandosi alle linee di indirizzo ministeriali, che indicano per l’Ivg con metodo farmacologico il ricovero ospedaliero in ogni sua fase, fino a completamento della procedura, ricalcando le previsioni dell’articolo 8 della legge 194 per l’aborto chirurgico.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per approfondire il merito dei provvedimenti rimando ad alcuni articoli pubblicati su tempi.it. Mi preme invece sottolineare il metodo che ha portato alla bagarre. In fase di emergenza sanitaria la Regione ha preso provvedimenti aperti addirittura all’aborto domiciliare. Legittimo naturalmente correggere i provvedimenti errati e prevedere buone prassi per il tempo ordinario, per questo riteniamo opportuna la delibera regionale che consente l’aborto farmacologico in condizioni di maggior sicurezza per la donna. L’associazione Esserci ha emanato a riguardo un comunicato stampa di sostegno.

Questa non è però una vittoria della vita, si tratta di una miglior tutela della salute della madre, ma per il feto non c’è differenza, sempre di aborto si tratta. È alla luce di questa semplice considerazione che sembrano inopportuni certi toni trionfalistici che hanno fatto seguito al provvedimento regionale. Le grida di esultanza e i toni di sfida di alcuni politici nazionali hanno innescato la reazione violenta delle parti avverse, per prima la Cgil e di seguito una miriade di sigle associative femministe, studentesche, partitiche compattatesi in una manifestazione di piazza, svoltasi il 25 giugno, in cui le rivendicazioni erano le più varie: diritto all’aborto, come se qualcuno lo avesse messo in discussione; diritto alla sanità pubblica, come se un ricovero ospedaliero lo contraddicesse; attacchi alla Chiesa, che non si era neanche pronunciata. La vicenda è stata riportata dai maggiori media nazionali come la rivolta dei valorosi illuminati contro la Giunta oscurantista, la resistenza dei sostenitori dei diritti civili contro il potere che schiaccia la libertà individuale. 

La presidente Tesei si è difesa da questo tsunami mediatico dicendo che si è solo uniformata alle linee guida ministeriali e si è detta pronta a modificare il provvedimento non appena queste dovessero cambiare. Nessun accenno al piano valoriale, né all’autonomia regionale in materia di sanità, che potrebbe anche giustificare una deroga ad eventuali nuove linee guida. Oltre al discutibile risultato sul piano della comunicazione, l’aspetto più grave della vicenda è che il ministro Roberto Speranza ha chiesto al Consiglio superiore di sanità di riesaminare le linee guida in materia di aborto e ora, per settembre, attendiamo un parere che potrebbe favorire l’aborto in day hospital e a domicilio come criterio prioritario a livello nazionale. Riguardo al metodo, c’è da chiedersi se non fosse stato più opportuno esprimere soddisfazione per un provvedimento corretto, legittimamente preso dalla giunta all’unanimità, secondo le linee guida ministeriali, la cui finalità è la miglior tutela della salute della donna, piuttosto che gridare alla vittoria di una battaglia valoriale, dal momento che non c’è stata nessuna messa in discussione dell’aborto o della legge 194. 

Si è riaccesa una battaglia ideologica, sollevando un polverone mediatico quasi si fosse in campagna elettorale permanente, per poi ridimensionare le scelte politiche ad atto amministrativo quasi dovuto, pronto ad essere rimesso in discussione, e, effetto ancor più grave, aprendo al rischio concreto di cambiare le linee guida del ministero. Non sempre paga spostare con leggerezza lo scontro sul piano valoriale quando non ci sono le premesse oggettive. Sarebbe più efficace, per marcare una differenza politica rispetto al governo umbro precedente, adottare provvedimenti in favore delle gestanti in difficoltà, sostenere le mamme nella loro scelta in favore della vita. La buona politica è vincente alla prova dei fatti e difficilmente gli avversari politici potrebbero riempire le piazze contro. Ci sono le premesse, restiamo fiduciosi che azioni concrete arrivino presto.

Foto Ansa

Tags: Abortodonatella teseiinterruzione di gravidanzalegge 194pro liferu486tempi luglio 2020umbria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist