Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cari grillini, vi sfido. A Parma anziché sulle macchinette del caffè, facciamo un referendum sul Quoziente Famiglia

Dopo l'abolizione voluta dal sindaco Pizzarotti, un consigliere dell'opposizione propone di chiedere ai cittadini cosa pensano dell'abolizione, «una decisione che non sta né in cielo né in terra»

Matteo Rigamonti
29/04/2013 - 14:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un referendum per il Quoziente Parma. Dove a votare saranno i cittadini, i genitori dei figli interessati dall’abolizione dello strumento che consentiva una maggiore equità nel pagamento dei servizi di asilo nido e materno in città grazie a sconti per gli Isee più bassi e quelli delle famiglie più numerose. La proposta sarà presentata domani mattina in consiglio comunale da Roberto Ghiretti, consigliere della lista di centro Parma Unita, già assessore allo sport, e ha già ricevuto il plauso del Comitato Famiglie Parma che riunisce i genitori vittime dell’abolizione, voluta dal sindaco Cinque Stelle Federico Pizzarotti, dell’agevolazione fiscale sulle rette di nidi e materne.

Ghiretti, come è nata la decisione di proporre un referendum?
In consiglio comunale abbiamo condotto una battaglia corretta contro l’abolizione del Quoziente Parma. Purtroppo, però, non ha avuto esito alcuno, se non quello morale di favorire una maggiore coesione dell’opposizione contro la decisione della maggioranza di abolirlo. Così abbiamo pensato che potesse essere utile verificare cosa ne pensano in prima persona i cittadini di Parma, che sono i diretti interessati.

Saranno contenti i grillini della scelta di adottare lo stumento del referendum…
Loro avevano promesso di ricorrere a referendum senza quorum su qualsiasi cosa, anche su quanto zucchero mettere nelle macchinette del caffè, ma così non è stato. Hanno fatto soltanto un’interrogazione via web sullo smog in città. Noi, adesso, vogliamo andarli a prendere sul loro campo. Ma non credo che ne saranno poi così contenti.

Chi dovrebbe votare il vostro referendum?
Le materie di bilancio non sono materie referendarie. Sarebbe bello, però, far votare i genitori dei bambini direttamente negli asili, oppure, anche on line, purché sia certificabile la residenza in città.

Cosa pensate dell’abolizione del Quoziente Parma?
Eliminare il Quoziente Parma è stata una decisione che non stava né in cielo né in terra e che ha indubbiamente gravato sui conti delle famiglie, specialmente quelle più numerose. Va bene cambiargli il nome ed eventualmente studiare modalità diverse, ma da qui a togliere del tutto il Quoziente…

Ma i soldi per la copertura ci sono o non ci sono?
I soldi c’erano e ci sono: l’avanzo di bilancio 2012 nelle casse del comune, infatti, è di circa 16 milioni di euro.

Pizzarotti, allora, perché ha detto che il Quoziente Parma non era sostenibile economicamente?
Non è vero. Si è trattato di una decisione politica di una giunta che non brilla. Probabilmente la giunta grillina preferisce anziché spalmare il debito su più anni, ripagarlo in poco tempo per potersi mettere una medaglia al collo e fregiarsi del successo. Soltanto che la città di Parma non ha bisogno di cure da cavallo, ma di cure energiche. È giusto tagliare le spese superflue e limare dove si può, ma i servizi sociali e per l’istruzione vanno tenuti in vita.

@rigaz1

Tags: Comitato Famiglie Parmafamiglie numeroseFederico Pizzzarottiiseequoziente parmarette asili nidirette materne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021

Saldo e stralcio delle cartelle: chi può approfittarne, i debiti ammessi, i termini per l’adesione

17 Aprile 2019

Tutto sul reddito di cittadinanza. Requisiti, importi, istruzioni, sanzioni

5 Marzo 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist