Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cari amici, se leggete questa lettera significa che la Sla ha vinto. Ora tocca a voi

«Se leggete questo articolo vuol dire che è l'ultimo che scrivo e che scriverò, significa che la Sla ha vinto la sua battaglia, ma io voglio avere "l'ultima parola"!

Susanna Campus
09/02/2018 - 10:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Qualche giorno fa, mi ha telefonato Immacolata Campus, sorella della mia amica Susanna, la malata di Sla che teneva un blog su tempi.it, “Scritto con gli occhi”, e che è morta questa estate dopo quasi vent’anni di lotta contro “la maledetta”. Immacolata, mettendo un po’ d’ordine tra i file del computer di Susanna, ha trovato questa lettera, una sorta di testamento, che Susanna aveva scritto per Tempi, nel caso in cui non avesse dovuto farcela. Immacolata mi ha raccontato che Susanna l’ha scritta un paio di giorni prima di morire, quando le sue condizioni erano gravissime e le forze ridotte a un lumicino. «Non so come abbia potuto trovare la forza, stava davvero male. Ma la conoscevi anche tu, se si metteva in testa una cosa, niente la poteva fermare». (eb)

ULTIMO ARTICOLO X TEMPI

LEGGI ANCHE:

Amare Massimo o l’eutanasia

9 Settembre 2021

Sean, che chiedeva al Canada di vivere ed è stato aiutato a morire

29 Agosto 2019

Cari amici,

se leggete questo articolo vuol dire che è l’ultimo che scrivo e che scriverò, significa che la Sla ha vinto la sua battaglia nei miei confronti, ma, come avete imparato a conoscermi, io voglio avere “l’ultima parola”! Ebbene sì, precisina come sono, mi sono preparata in anticipo perché non ho mai voluto permettere alla Sla di “zittirmi” e non lo farà adesso che mi ha “battuto”! Avrà pur battuto un “pedone”, ma i malati sono tanti e siamo un grande esercito in questa grande scacchiera della vita e riusciremo a fare “scacco matto” alla Sla!

Io sono solo una pedina facilmente sacrificabile, ma i miei compagni vinceranno la guerra. Nelle guerre ci sono purtroppo tanti “caduti”, ma lo scopo finale che ci deve riguardare è la fine di questo incubo, fermare questa terribile malattia che purtroppo ha “mietuto troppe vittime”!

Adesso “passo il testimone” a qualche altro malato di Sla, cocciuto come me, anzi, spero che ci sia qualcuno anche più cocciuto per dimostrare alla Sla che noi tutti insieme possiamo essere più forti. Adesso vi guarderò e questa volta dovrò rimanere per forza “in silenzio”, cosa che mi costerà molto, visto che non riesco mai a stare zitta, ma proprio adesso dovrò stare solo a “guardare”!

Mi auguro che i ricercatori “vedano lontano” perché c’è in ballo la vita di tanti malati che aspettano con trepidazione una cura. Sappiate che la prima cosa che pensa una persona appena le diagnosticano la Sla è: c’è una cura? Riuscirò a salvarmi? Come si accanirà la Sla nei miei confronti? Perché questa malattia si presenta in tutte le sue sfaccettature in tutti i malati, in ogni malato si presenta sotto forme diverse, e non si sa mai che fare in nessun caso!

Ora sono costretta a salutarvi e mi auguro che le mie esperienze vi siano servite ad accostarvi al “nostro mondo”, e che tutti ne facciate “tesoro”! Spero di aver “aperto qualche mente” e quelle che rimangono da aprire tocca a voi, miei cari amici, adesso è anche compito vostro!

Io sono contenta di aver portato a termine il mio impegno con tempi.it e di non averlo lasciato incompiuto, come pensava la Sla (l’ho fregata!); sono riuscita a scrivere il mio ultimo articolo alla faccia della Sla!

Adesso è proprio ora che vada, tocca a tutti voi prendere il testimone!

Ciao a tutti.

Bacioni,

Susanna

Tags: slasusanna campus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amare Massimo o l’eutanasia

9 Settembre 2021

Sean, che chiedeva al Canada di vivere ed è stato aiutato a morire

29 Agosto 2019

Malato di Sla fa il biotestamento, ma poi cambia idea. «Ho incontrato don Negri»

20 Marzo 2018
titolo immagine

Te Deum laudamus per la vita illuminata di Susanna

4 Febbraio 2018

A Torino il secondo Simposio nazionale sulla Sla

28 Settembre 2017

Addio Susanna Campus. Il suo grazie «per ogni giorno strappato alla Sla»

17 Luglio 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist