Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il capitalismo è un puzzle

Nel suo nuovo libro Alberto Mingardi racconta la storia dell'economia di mercato sotto un'altra luce, smontando il pregiudizio razionalista moderno che l'ha resa ideologia. Recensione

Carlo Marsonet
15/05/2023 - 5:35
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Mingardi capitalismo

«È una parola sbagliata. Pensata sbagliata, costruita sbagliata. Ma anche molto fortunata, e il perché si capisce». Si apre così Capitalismo di Alberto Mingardi (Il Mulino, 2023, collana “parole controtempo”). I corsivi sono dell’autore – professore associato in Storia del pensiero politico presso l’Università IULM di Milano e collaboratore di Tempi – e non sono casuali. Anzi: spiegano in maniera esemplare il pregiudizio razionalistico posto alla base di un fenomeno che non dipende da un progetto intenzionale, ma è il frutto di un intreccio di azioni individuali e del caso.

Non è un sistema ideato a tavolino

A differenza di un sistema ideato a tavolino, nota Mingardi, il capitalismo, o, se si preferisce, l’economia di mercato, è piuttosto l’esito di una serie di condizioni emerse spontaneamente che hanno dato vita a un modo di produrre e consumare molto più libero e più prospero di quelli precedenti. Per non dire, peraltro, dell’eguaglianza di consumi che esso crea: quelli che un tempo erano lussi esclusivi per élites, oggi possono essere a disposizione delle persone qualunque. Come notava l’economista austriaco Joseph Schumpeter (1883-1950), «il meccanismo produttivo capitalistico» crea una generale condizione egualitaria nel poter godere di alcuni beni un tempo inimmaginabile. E che nessun potere accentrato ha mai potuto determinare (se non nel rendere tutti più poveri, come i vari esperimenti comunisti dimostrano).

Se prima della Rivoluzione industriale, infatti, vi erano sempre stati pochi a possedere capitale (un faraone, un sovrano, l’aristocrazia), con lo sviluppo industriale si aprono le porte, per chi innova, sperimenta e dimostra di possedere e mettere a frutto il dono dello spirito imprenditoriale, per arricchirsi. Il «Grande arricchimento», di cui parla la storica dell’economia Deirdre McCloskey, non è altro che un cambiamento, soprattutto di natura culturale, che vede maturare uno sguardo favorevole nei confronti della possibilità di migliorare la propria condizione, rispetto a una precedente idea di assoluta stasi e immodificabile ripetitività del mondo.

Il capitalismo è un puzzle

In tal senso, il termine capitalismo non può essere considerato un’ideologia: quest’ultima rinvia a una più o meno coerente dottrina onnicomprensiva, un «pacchetto completo», per dirla con il teorico politico australiano Kenneth Minogue (1930-2013), che serve a spiegare il mondo (semplificandolo e volgarizzandolo) e a dirigere così la propria vita sulla base del senso che essa dona. L’uomo è una creatura alla perenne ricerca di senso. Ma questo non può pervenirgli da un meccanismo di produzione e consumo: esso lascia la libertà di scelta alle persone in merito alla direzione che ciascuno vuole perseguire. Non gli si può chiedere ciò che non è costitutivamente in grado di dare: certezze, senso, orientamento. Questo appartiene a una sfera diversa, ma che, in realtà, una certa tendenza moderna, orfana del trascendente, ha cercato di portare nel mondo degli uomini, provando a costruire modelli che riportassero certezza nella vita terrena.

È così che si viene a determinare quella presunzione razionalistica che ha invaso un po’ tutte le visioni politiche. Il filosofo politico britannico Michael Oakeshott (1901-1990) di ciò ha diffusamente parlato, asserendo che il Razionalismo ha promosso un’idea di «politica della fede» volta a imporre «un’uniforme condizione di perfezione sulla condotta umana». Secondo una tale impostazione, basta seguire pedissequamente una tecnica, dei precetti, e uno schema ingegneristico per creare ricchezza, prosperità e quant’altro (il capitalismo si fa ipostasi). Al contrario, un processo libero di mercato è un puzzle, scrive Mingardi, di cui nessuna “super-mente” può ritenere di avere la chiave: il segreto risiede nell’estrema frammentazione delle conoscenze pratiche di tempo e di luogo, come scrisse Friedrich von Hayek (1899-1992), che servono ai singoli operatori economici per determinare cosa, come e quanto produrre. E questo, per nostra fortuna, depone a favore della nostra libertà.

Tags: capitalismoEconomialibri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Il monumento ad Abraham Lincoln esposto nel Lincoln Memorial del National Mall a Washington

Un diavolo di leader non dimentica mai la differenza tra politica e moralismo

6 Settembre 2023
Sic Transit Reggiori

Duello sul senso delle cose ultime a bordo di un furgone sgangherato

4 Settembre 2023
Makine

Makine e le sue storie d’amore apparentemente casuali eppure indimenticabili

4 Settembre 2023
Copertina di Mitologie italiane, libro di Antonio Pilati e Riccardo Pugnalin

Da Cavour all’Europa, quante storielle pur di non guardarci per quel che siamo

30 Agosto 2023
Roberto Perrone

Il talento smisurato e l’autoironia di Roberto Perrone

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist