Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cancellieri telefona per far scarcerare Giulia Maria Ligresti? Ha fatto non solo bene, ma benissimo

Dov'è lo scandalo? Se un detenuto è in condizioni di salute tali da non poter sopportare la detenzione deve essere messo ai domiciliari o deve marcire in cella?

Emanuele Boffi
31/10/2013 - 19:03
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dov’è lo scandalo nella telefonata del Guardasigilli Annamaria Cancellieri per far far presente la situazione di Giulia Maria Ligresti? Se non avesse fatto nulla, se non avesse «sensibilizzato – come lei stessa ha spiegato ai magistrati – i due vice capi del Dap, Francesco Cascini e Luigi Pagano, perché facessero quanto di loro stretta competenza per la tutela della salute dei carcerati», avrebbe fatto il suo dovere? Cerchiamo di intenderci: se un detenuto è in condizioni di salute gravi da non potere sopportare il carcere – e le condizioni di Giulia Maria Ligresti erano gravi, come accertato anche dai medici – è più giusto che sia tenuto in cella oppure, come era possibile nel caso della Ligresti, beneficiare dei domiciliari? Cancellieri ha fatto bene ad intervenire per sbloccare una situazione surreale in cui il pm era favorevole alla scarcerazione, mentre il gip voleva tenere la donna dietro le sbarre temendo il pericolo di fuga, sebbene la stessa avesse già detto di voler patteggiare.

Ovvio, adesso fanno tutti gli scandalizzati. “Ma la Cancellieri è amica della famiglia Ligresti”, scrivono. “Ma la Cancellieri telefonava a Gabriella Fragni, compagna di Salvatore Ligresti”, dicono. “Ma il figlio della Cancellieri era direttore generale della compagnia assicurativa Fondiaria Sai”, notano. E allora? A parte che si tratta (come al solito) di intercettazioni di conversazioni telefoniche, l’amicizia è reato? Interessarsi della sorte di un detenuto in gravi condizioni di salute è reato? Semmai è un dovere per un uomo politico e delle istituzioni (in questo caso addirittura di un ministro) che la legge sia rispettata, anche nei confronti di un detenuto malato, qualunque sia il reato di cui è accusato. Al contrario, ci sarebbe da chiedersi perché – per casi meno noti e che riguardano detenuti anonimi – non ci sia questa sollecitudine. Ma che una volta ci sia stato è un bene. Quelli che adesso (sono i soliti: Sel, grillini, Repubblica, Il Fatto…) alzano la voce contro il ministro, cosa avrebbero fatto se, per paradosso, la stessa avesse chiamato per chiedere di buttare via la chiave della cella di Ligresti? Avrebbero applaudito?

Chissenefrega se la Cancellieri è intervenuta solo perché amica della famiglia Ligresti. Quella telefonata ha fatto bene a farla. E fanculo i boia moralisti.

LEGGI ANCHE:

Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo Renzi in Senato durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo, Roma 18 Marzo 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Il cappio manettaro e una lezione per Renzi cuor di leone

17 Dicembre 2015

Caso Cancellieri, Coppi (difesa): «La procura di Roma ha già chiesto l’archiviazione»

12 Marzo 2014
Tags: Annamaria CancellieriGiulia Maria LigrestiLigresti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo Renzi in Senato durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo, Roma 18 Marzo 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Il cappio manettaro e una lezione per Renzi cuor di leone

17 Dicembre 2015

Caso Cancellieri, Coppi (difesa): «La procura di Roma ha già chiesto l’archiviazione»

12 Marzo 2014

Napolitano? Da Monti a Letta (a Renzi?), più che un golpe ha fatto un fiasco

15 Febbraio 2014

Anno giudiziario, Santacroce: «Indulto unica soluzione per il carcere»

24 Gennaio 2014

Cancellieri: «Giustizia in Italia in sofferenza: 9 milioni di processi pendenti»

21 Gennaio 2014

Grazie allo “svuotacarceri” gli innocenti resteranno in galera (magari preventiva) e usciranno i criminali

12 Gennaio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist