Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

La protesta del powerlifter, si dice donna e batte il record femminile (detenuto da un trans)

Avi Silverberg vince una competizione femminile per mostrare l’assurdità della politica di autoidentificazione della Canadian Powerlifting Union: chiamare inclusione ciò che è palese ingiustizia

Caterina Giojelli
11/04/2023 - 5:35
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
L’allenatore di powerlifting Avi Silverberg partecipa a provocatoriamente ad una competizione femminile nell'Alberta, in Canada, e batte il record detenuto da una donna trans
L’allenatore di powerlifting Avi Silverberg partecipa a provocatoriamente ad una competizione femminile nell’Alberta, in Canada, e batte il record detenuto da una donna trans

Non è una puntata di South Park, è meglio: un marcantonio con la barba si identifica come donna, si presenta a una competizione di powerlifting femminile in Canada, solleva un bilanciere e demolisce il record detenuto da un atleta trans. Che non l’ha presa benissimo: «Codardo! Bigotto», ha tuonato Anne Andres, nata maschio, nelle sue dirette dai social dopo che Avi Silverberg si è presentato in canotta al torneo Heroes Classic a Lethbridge, Alberta. Il powerlifter si è sdraiato sulla panca, ha sollevato 160 chili (quasi 45 in più del record segnato da Andres nella categoria 84 kg+), ha rimesso il bilanciere a posto e se ne è andato.

Avi Silverberg solleva pesi, non questioni di genere

Avi Silverberg non è un corsivista di Usa Today. Non viene pagato per scrivere editoriali sulla sofferenza di genere che non ammette controcanto, né per sperticarsi in premesse e conclusioni sulla “civiltà” di chi contesta i primati soffiati alle donne nelle competizioni femminili, dal nuotatore transgender Lia Thomas al surfista transgender Sasha Jane Lowerson, agli sprinter transgender Terry Miller e Andraya Yearwood. Il suo mestiere non è fare storytelling sulle eccezioni, sul ciclista transgender Emily Bridges che non può correre come donna in Leicestershire, o sul fiasco del transgender Laurel Hubbard che perdendo nella categoria femminile di sollevamento pesi alle olimpiadi è stato celebrato dai giornali per aver «scritto la storia» affossando lo “stereotipo del maschio forte” e un’idea di sport “obsoleta”.

Avi Silverberg è stato per dieci anni allenatore di powerlifting della nazionale canadese e si è presentato alla competizione di distensione su panca femminile ad Alberta per protestare contro la politica di autoidentificazione della Canadian Powerlifting Union, secondo la quale basta identificarsi in un altro genere per competere e oplà, portare a casa il risultato. Non servono transizioni chiururgiche, ormoni, basta sentirsi donna: per capirci Andres ha vinto otto competizioni femminili su nove negli ultimi quattro anni, ricordano le attiviste dell’Independent Council on Women’s Sports che da anni si battono per un accesso equo e basato sul sesso negli sport e che hanno prontamente condiviso il video di Silverberg.

Un fatto che non si corregge con bisturi e ormoni

Avi Silverberg non ha una sofferta storia personale utile a ridefinire i criteri di idoneità negli sport sulla base dei principi di parità e inclusione, non gli interessano le discussioni su donne e sport «in quanto donna» (il virgolettato è di Andres che ha fatto tutte le operazioni del caso), nemmeno dare una lezione ad Andres o ai trans provvisti di un inevitabile vantaggio biologico a prescindere dal testosterone (Lia Thomas è passata dal 462esimo posto in classifica nelle competizioni maschili al primo in quelle femminili), e neppure rilasciare interviste ai giornalisti indecisi se chiamarlo transfobico o misogino.

Ad Avi Silverberg interessava solo mostrare che se a un uomo basta sentirsi donna, quell’uomo può presentarsi a una gara femminile e sbaragliare tutte le atlete in corsa. E questo è un fatto che non si corregge con il bisturi o fialette di ormoni. Chiunque, vedendolo vincere, ha provato rabbia e gridato all’ingiustizia. Si fosse fatto una treccia bionda e depilato il torace avrebbero applaudito all’inclusione.

Tags: canadatransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023

Tito e la sua Susanna, l’immagine della donna

25 Agosto 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist