Contenuto riservato agli abbonati

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

Di Massimo Camisasca
08 Maggio 2022
La Chiesa come popolo di Dio e la necessità di recuperare la dimensione comunitaria per combattere la mentalità individualistica che si è infiltrata in movimenti e parrocchie
Regina coeli popolo di dio
Piazza San Pietro affollata in occasione del Regina Coeli del primo maggio (foto Ansa)

Come ulteriore contributo al nostro cammino per incontrare "la Chiesa di domani", questa volta offro ai miei lettori la conferenza che ho tenuto a Milano al Centro Culturale Rosetum di piazza Velasquez sul tema il Popolo di Dio.
Intervento al convegno "Contro la dispersione un popolo. Quello di Dio?"
Milano, 7 aprile 2022
Il 21 novembre 1964 il Concilio Vaticano II promulgò una Costituzione dogmatica dedicata alla Chiesa. Fu uno dei testi più significativi dell’intera assise ecumenica, destinato ad avere un rilievo importante nei decenni successivi. Il secondo capitolo di quel documento è intitolato: Il popolo di Dio (il primo aveva per titolo Il mistero della Chiesa). Forse oggi queste semplici annotazioni non suscitano in noi una particolare emozione. In questi quasi sessant’anni si è parlato molto della Chiesa come popolo di Dio o anche semplicemente come popolo e il termine è diventato quasi ovvio, talvolta addirittura stucchevole. Si noti tra l’altro lo scivolamento linguistico d...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati