Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Camisasca: «La vita di Rolando Rivi si racchiude nella sua espressione: “Io sono di Gesù”»

Intervista al vescovo di Reggio Emilia sulla figura del seminarista 14enne ucciso dai partigiani che sarà beatificato domani (5 ottobre): «Non guardiamo al suo martirio in ottica politica, il suo è un insegnamento di perdono e conversione»

Emmanuele Michela
04/10/2013 - 10:43
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Sarà proclamato beato domani, sabato 5 ottobre, davanti ad almeno 7 mila di fedeli riuniti presso il Palazzetto di Modena. L’affetto che le terre d’Emilia tributano a Rolando Rivi è grande, e ha costretto gli organizzatori a spostare la celebrazione dal Duomo cittadino alla più ampia struttura sportiva. La storia di questo giovane seminarista, ucciso 14enne in odium fidei da un gruppo di partigiani, è un frammento di cosa doveva essere la vita che nel triangolo della morte alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma per Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, il martirio di Rivi è un invito ad andare oltre la logica di contrapposizione storica e di rivalsa sul periodo della Resistenza, per cogliere fino in fondo cosa spinse il giovane Rolando a rimanere sempre così attaccato alla sua talare.

Eccellenza, il Duomo di Modena non basterà ad accogliere i fedeli e si è deciso di spostare nel Palazzetto la celebrazione, segno che tra la gente dell’Emilia la riconoscenza verso Rivi è grande. Da dove nasce tutto questo affetto?
Le persone sono attratte dalla luminosità e dalla semplicità della figura di Rolando. Non ci ha lasciato parole scritte, neppure conosciamo le ultime parole dette nel momento del martirio. Però ci ha lasciato la luce di una testimonianza a Cristo totale. La sua vita si racchiude nell’espressione che lui usava spesso: «Io sono di Gesù». Quindi Rolando è la testimonianza della semplicità e della totalità dell’amore. È la testimonianza che l’amore è più forte della morte, come dice il Cantico dei Cantici: le acque non potranno spegnere quell’amore. L’oceano per Israele era il simbolo del demoniaco: ecco, il demonio non può spegnere l’amore. Questo è ciò che le persone avvertono, e qui sta la ragione dell’attrattiva verso Rivi.

Stupisce quel grande senso di appartenenza alla sua talare, con cui arrivò a sfidare giovanissimo le minacce dei partigiani.
Questo attaccamento alla talare era la modalità con cui un ragazzo di 14 anni affermava la propria appartenenza a Cristo. Oggi può essere vista come una cosa anacronistica, ma in realtà era questa la sua modalità di gridare al mondo: io sono di Cristo, Cristo è il Signore della mia vita, nel senso che è Colui che colma la mia attesa di felicità e di pienezza.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ad aprile, celebrando la messa in ricordo di Rivi, lei ha spiegato che il suo martirio non è la vittoria di una parte su un’altra, ma la vittoria della fede. Che valore ha la testimonianza di questo prossimo beato in chiusura dell’Anno della fede?
Penso che dobbiamo uscire da un’ottica puramente politica nel leggere la vita e il martirio di Rolando Rivi ed entrare in un’ottica più profonda, dove possiamo vedere quale insegnamento arriva da questo martirio per la nostra vita presente: è certamente un insegnamento di perdono e di riconciliazione, di richiamo alla conversione, ed è un insegnamento su Dio come forza e luce per l’uomo, come pietra su cui poggiare che non viene meno.

@LeleMichela

LEGGI ANCHE:

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Tags: beatificazione rolando rivibeato rolando riviguerra civilemartire rolando rivimartirioMassimo Camisascamodenapartigianireggio emiliaresistenzarolando riviseconda guerra mondialeseminarista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

Grazie don Giussani perché ci hai regalato il tuo tempo

30 Ottobre 2022
Polonia Germania Seconda Guerra Mondiale Rau

Perché la Polonia vuole che la Germania le paghi adesso i danni del nazismo

7 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist