Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ho visto nascere la Chiesa di domani

Non si può partire guardando al passato. Tutto deve nascere ora, davanti a noi, in noi. Poi si ritroverà tutto. Il più grande, inconsapevole, assetato, cercatore della Chiesa è l’uomo.

Massimo Camisasca
10/01/2022 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Angelus, Piazza San Pietro, Roma

Oggi, lunedì 10 gennaio, il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Reggio-Emila Guastalla di Monsignor Massimo Camisasca. Con questo articolo – che in via eccezionale mettiamo a disposizione di tutti e non solo degli abbonati – inizia la sua collaborazione con Tempi online. Sul nostro mensile, da gennaio Camisasca cura una rubrica di dialogo con i lettori. Per inviare una domanda al vescovo basta indirizzarla via email a [email protected]: sarà la redazione a vagliare la posta ricevuta e a fare avere a Camisasca le domande e le segnalazioni più interessanti. Anche per questo la raccomandazione è di non inviare testi di misura superiore a 1.000 battute spazi inclusi. Per abbonarsi a Tempi, cliccare qui.

* * *

Da sessanta anni nella mia biblioteca della casa di campagna c’è un libro, che ho letto tanto tempo fa, scritto da un giornalista e uomo politico, Igino Giordani. Egli è stato, accanto a Chiara Lubich, uno degli iniziatori del movimento dei Focolari. Nelle pagine di quel testo sono raccolti alcuni dei reportages di viaggio nei paesi che, all’epoca della spartizione bipolare della Terra, erano chiamati “Terzo mondo”.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022

Mi ha sempre colpito il titolo di quel volume: Ho visto la Chiesa nascente. Parlava di speranza e di cammino in avanti. Desidero dare un titolo analogo ad alcuni di questi miei appuntamenti su Tempi. Saranno interventi aperti alle osservazioni e agli arricchimenti dei lettori.

Perché ritornare a parlare oggi di Chiesa? Non rischiamo di soffermarci su una realtà ampiamente ai margini dell’attenzione e delle attese più profonde degli uomini? Un istituto logorato da scandali e tradimenti? Un peso ingombrante, con le sue regole, i suoi riti, i suoi comandamenti che quasi nessuno più capisce e forse neppure conosce?

Chi è la Chiesa? Forse il Vaticano, il Papa, i vescovi? Forse un popolo spesso disorientato, che non sa a chi guardare e cosa pensare? Comunità polarizzate pro o contro nelle necessarie scelte della vita: nascita, morte, malattia, sessualità, denaro, tempo libero, divertimento…?

Avevano ragione gli illuministi che profetizzavano la fine della Chiesa e la sparizione del cristianesimo dalla faccia della terra? Era un visionario Romano Guardini che, all’inizio del Novecento, parlava di rinascita della Chiesa nel cuore degli uomini? Forse due guerre mondiali hanno spazzato via la sua speranza?

Per molte persone del nostro Occidente gli interrogativi che ho accennato non sono affatto retorici. Ne potrebbero aggiungere (e noi con loro) infiniti altri. E la conclusione sarebbe che la Chiesa, almeno come esperienza pubblica, rilevabile nella storia, non confinata alla pura interiorità della coscienza, non esiste più. O, almeno, rimane come residuato, pronto a sparire in breve tempo.

Ma le cose stanno veramente così? Dopo aver portato per secoli l’Eucarestia ai morenti, toccherebbe ora alla Chiesa ricevere il suo viatico?

In queste mie note, mi riferirò prevalentemente alla nostra Europa. Penso, infatti, che il futuro del cristianesimo non possa assolutamente prescindere dal nostro continente, dove san Paolo ha portato Cristo, iniziando una storia che certamente non riguarda solo l’Europa, ma che ha avuto una manifestazione tra noi per ora senza pari. Generando (assieme ad altre religioni, culture, filosofie…) duemila anni di bellezza in ogni campo, dalla musica alla letteratura, dal diritto alla poesia, dall’architettura all’accoglienza dei poveri e dei malati.

Ma non si può partire guardando al passato. Tutto deve nascere ora, davanti a noi, in noi. Poi si ritroverà tutto. Come l’amore tra un uomo e una donna che ha bisogno di bruciare nel presente per poter amare i figli e i nonni e scoprirne la gratuita necessità.

Il più grande, inconsapevole, assetato, cercatore della Chiesa è l’uomo. Non l’uomo con le sue filosofie, teologie, schemi morali, con la sua conoscenza del passato o altro, ma l’uomo con i suoi desideri, la persona umana, la cui struttura profonda è desiderio.

Dobbiamo partire da qui per capire chi è la Chiesa. Non perché Dio, Cristo, la Chiesa siano il frutto dei nostri desideri. Tanti filosofi dell’Ottocento e del Novecento hanno sostenuto questo come ragione del proprio ateismo, ma non sono riusciti a spegnere la sete dell’infinito che abita nell’uomo. Non siamo noi a generare Dio. Piuttosto, questa dannata fame e sete ce la troviamo dentro. Basta a riaccenderla una musica, un verso poetico, un paesaggio, un volto… un incontro. Chi ci ha fatti affamati e assetati?

La Chiesa nasce come cooperativa di affamati e assetati. Se non c’è questo, tutto ammuffisce. Per questa ragione nessuno ci è estraneo. La lotta alle ideologie si deve accompagnare ad una apertura sconfinata verso le persone. In ogni trasgressione c’è un grido.

La Chiesa nasce quando la grazia del desiderio si incontra con la grazia di una o più persone che hanno accolto, almeno come ipotesi, la pretesa di Cristo di essere l’atteso della loro sete. «Sono io che ti parlo» (Gv 4,26), ha detto Gesù alla Samaritana.

In un colpo, duemila anni di storia – con la loro grandezza e la loro pesantezza – non spariscono, ma si concentrano in un punto. Esso, che è un incontro, ha sempre una struttura ternaria (trinitaria?): il mio io, con tutte le sue attese e la sua libertà – Cristo con la sua proposta – coloro che me lo rendono presente.

È interessante notare che questa circolarità è quella che regge il mondo ed è scritta dentro il legno, il sasso, la stella, come nel cuore e nelle viscere dell’uomo.

(1. Continua)

Foto Ansa

Tags: cristianesimoLa Chiesa di domaniMassimo CamisascaRomano Guardini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La copertina del numero di maggio 2022 di Tempi, dedicata alla guerra in Ucraina e alla ricerca della pace

Se vuoi la pace, prepara la pace. Cosa c’è nel numero di Tempi di maggio

9 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist