Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Calogero Mannino. Storia di un processo inscenato prima a teatro che nei tribunali

Il papello? Una patacca. La trattativa Stato-mafia? Un castello in aria. Parola di perseguitato dalla giustizia. Da venticinque anni

Emanuele Boffi
14/11/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Il mio processo è stato costruito in sede extragiudiziale. Se lei prende i libretti di Marco Travaglio e li raffronta con l’accusa svolta dai due pm – Nino Di Matteo e Vittorio Tiresi – trova, fatta salva la sintassi, una coincidenza straordinaria». Sono tanti i sassolini che Calogero Mannino ha intenzione di levarsi dalle scarpe. A inizio mese, un anno dopo la sentenza nel processo con rito abbreviato, il gup di Palermo Marina Petruzzella ha depositato le motivazioni della sua assoluzione «per non aver commesso il fatto» nel processo della cosiddetta “Trattativa Stato-mafia”. «La mia linea di difesa – spiega Mannino a Tempi – è stata, era ed è la riaffermazione della mia totale estraneità a riguardo di una vicenda di cui non sono in condizione di dire nulla e, men che mai, di confermarla».

Per l’ex ministro Dc si è concluso positivamente il primo grado di giudizio in cui era accusato di «violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario» dello Stato, un reato «che nemmeno Mussolini si sognò mai di usare contro i suoi nemici». Però è in base all’articolo 338 del codice penale che i pm hanno chiesto una pena di nove anni. E anche quando il 4 novembre 2015 fu pronunciata la sentenza d’assoluzione, sebbene non fossero state ancora rese note le motivazioni, furono i pm ad annunciare subito l’appello. Ora che faranno? Si vedrà. «Ma mi ascolti bene – ammonisce Mannino –: questo processo in Cassazione non reggerebbe mai, mai. Va dato atto al gup di essere stata molto coraggiosa. Avrebbe potuto condannarmi o trovare qualche formula in modo che si arrivasse in altri gradi a mettere in ordine i fatti. Invece ha preso tutti i fascicoli, li ha studiati, è arrivata a sentenziare la mia estraneità e si è spinta anche più in là, dando giudizi molto chiari sul modus operandi dei pubblici ministeri. Il gup s’è trovata di fronte una montagna di carte perché i pm hanno ritenuto che, in base al peso delle scartoffie che rovesciavano nel processo, si sarebbe determinato il peso dell’accusa».

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Così non è andata, per fortuna. S’è trovato un giudice che ha avuto la pazienza di leggersi le carte (e questo, purtroppo, non è scontato). «In verità – aggiunge Mannino – già nell’ordinanza di rinvio a giudizio il gip Piergiorgio Morosini aveva chiesto ai pubblici ministeri di presentare le prove. Un comportamento alquanto pilatesco, se ci si pensa. Già Morosini avrebbe dovuto ordinare l’archiviazione per mancanza di prove, e invece si è andati avanti». Si è andati avanti finché un giudice «ha fatto tabula rasa di tutto questo castello di fantasie campate in aria. Perché il processo contro di me è come un castello di sabbia costruito da bambini sulla spiaggia. Bastava una bella pedata per farlo rovinare a terra».

Il signor Franco. Ah no, Carlo
Tuttavia anche questa volta è servito molto tempo perché la pedata fosse assestata. E non è la prima volta. È dal 1991 che Mannino sale e scende gli scalini dei palazzi di giustizia. Venticinque anni. Un quarto di secolo alla gogna è una tortura «peggiore del waterboarding», come disse una volta a questo giornale il politologo Edward Luttwak, estimatore di Mannino. Fu nel 1991 che un pentito accusò Mannino di essere un mafioso. Solito can can mediatico finché, mancando alcun tipo di riscontro, l’inchiesta fu archiviata. Archiviata ma non dimenticata, verrebbe da dire. Perché tre anni dopo partì una nuova inchiesta che portò nel 1995 all’arresto di Mannino per concorso esterno in associazione mafiosa. Quella volta per il quattro volte ministro si aprirono le porte del carcere: nove mesi in cella e altri tredici ai domiciliari. La conclusione? Assoluzione nel 2010 in Cassazione. Ma la pace durò poco e Mannino fu accusato di aver avuto un ruolo importante nella trattativa tra i boss di Cosa Nostra e le più alte sfere delle istituzioni italiane; nella sostanza, di aver concordato di porre fine alle stragi dei primi anni Novanta in cambio di un ammorbidimento della carcerazione dura per i capi mafiosi.

Le prove di tutti questi traffici? Il famoso papello, il foglietto presentato da Massimo Ciancimino, figlio del mafioso Vito, ai due pm, in cui s’attestavano le richieste del boss Totò Riina. Papello che, nelle dichiarazioni di Ciancimino, è poi diventato un “contro-papello”; trattativa che è poi passata per le mani di un agente dei servizi segreti (ovviamente deviati), il “signor Franco”, poi diventato il “signor Carlo”. Un papello che nelle «farraginose e fluviali dichiarazioni» di Ciancimino ai pm è diventato molte cose diverse. Ma la sostanza è che è sempre stato presentato in fotocopia, mai in originale. Insomma, una patacca photoshoppata. Un raggiro che tuttavia, come ha scritto il gup Petruzzella nelle conclusioni delle cinquecento pagine di motivazioni, è servita a «tenere “sulla corda” i pubblici ministeri col postergare la promessa di consegnare loro il papello, carpirne così la considerazione e mantenere sempre alta su di sé l’attenzione generale, accompagnato nel suo luminoso cammino dalla stampa e dal potente mezzo televisivo».

Ecco: la stampa, la tv, il circo mediatico giudiziario. Il giurista Giovanni Fiandaca, che già in tempi non sospetti aveva aspramente criticato la Trattativa, ha scritto sul Foglio parole contundenti sui «servi sciocchi delle procure» e le «gazzette delle manette». Secondo Mannino le motivazioni rese note dalla gup aiutano a comprendere che, nel suo caso, «questi embrioni di sospetti hanno avuto un’amplificazione mediatica straordinaria, al punto tale che si può dire che questo è un processo che, prima ancora che nelle aule giudiziarie, è stato inscenato sui giornali e addirittura a teatro».

I pm in prima fila
Non è un modo di dire. Con lo spettacolo “È Stato la mafia” il direttore del Fatto quotidiano ha davvero percorso da nord a sud la nostra penisola. «Il signor Travaglio – riprende Mannino – ne ha tratto un profitto personale con rappresentazioni teatrali che ha svolto in molte città. Ne ha tratto un vantaggio professionale come attore, come guitto, e un vantaggio economico. Si è arrivati ad assistere a scene aberranti e vergognose proprio a Palermo dove, in un grande e affollato cineatro, i pm si sono seduti in prima fila ad ascoltare quella che avrebbe dovuto essere la loro requisitoria. Non so se è chiaro: è una cosa mostruosa. È una vicenda andata fuori da ogni regola e limite». Mannino ne ha viste tante nella sua carriera di uomo pubblico e sa bene che, da sempre, esiste una certa contiguità tra il mondo delle procure e quello dell’informazione, «ma qui siamo arrivati ad un punto tale che io parlerei di “connivenza”. Una connivenza in un progetto accusatorio».

Quando un anno fa uscì la sentenza, Travaglio scriveva ancora che, però, «il fatto sussiste». Ingroia, allora e ancora oggi, difende il suo operato. Don Luigi Ciotti ebbe modo di lamentarsi che in Italia ci vorrebbe un «maggior investimento nella ricerca della verità». Come ha notato anche Fiandaca all’uscita delle motivazioni settimana scorsa, il Corriere della Sera non ha dato risalto alla notizia, Repubblica, che pure l’ha cavalcata per mesi, se l’è cavata con asettici articoletti, il Fatto ne ha parlato nelle pagine interne e solo per sottolineare i “buchi” nella ricostruzione di Petruzzella.

«Se volessimo essere seri – riprende Mannino con Tempi – dovremmo chiederci: quando la notitia criminis è pervenuta ai signori pubblici ministeri? Con quale forma? Con quali mezzi? La forma e i mezzi sono stati la serie di articoli a ping pong che si sono scambiati Repubblica, Il Fatto e il Corriere della Sera. Poi la massima amplificazione con le trasmissioni televisive di Michele Santoro su La7 e i programmi su Rai Tre. Rai Uno ha tenuto la solita posizione melliflua: non hanno nemmeno dato la notizia della mia assoluzione e del deposito della sentenza».

La pazienza dei santi martiri
Sulla soglia degli ottant’anni Mannino vorrebbe solo uscire da questo labirinto di «dubbie fantasie, umori e metafore sui rapporti tra criminalità e politica. Rapporti che possono esserci, ma vanno localizzati nella sede in cui si svolgono effettivamente, non possono essere inventati o affidati a una “narrazione”».

Ora, dopo un quarto di secolo in cui ci ha rimesso la salute e il patrimonio, Mannino vorrebbe solo essere «lasciato in pace», anche se sa che occorre armarsi della «pazienza dei santi martiri». «Non voglio fare la vittima, ma chiedo: perché ha dovuto soffrire tanto mia madre? E cosa ha dovuto patire mia moglie, che sopporta quotidianamente questo calvario? E mio figlio con tutto il suo senso di dignità e orgoglio personale? Io sono vivo per miracolo. Ringrazio sempre lo Spirito Santo. Sempre, sempre, sempre. Sempre e innanzitutto. Lo Spirito Santo mi ha illuminato e protetto».

Foto Ansa

Tags: calogero manninomarco travagliomassimo cianciminopapelloTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist