Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il bullismo della “vittima” Boldrini

Baruffa tra l'ex presidente della Camera e Mattia Feltri per un articolo sull'HuffPost. Un caso di vittimismo usato come arma contro il prossimo

Emanuele Boffi
27/11/2020 - 11:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ha ragione Laura Boldrini a dire al Domani che la baruffa tra lei e Mattia Feltri «ha dell’inverosimile», ma è per la ragione opposta da quella da lei denunciata. Questo è un piccolo caso, ma significativo, di vittime che fanno i bulli o, se si vuole, di bullismo delle vittime, di gente che frigna tenendo il coltello dalla parte del manico.

Censura?

I fatti così come li conosciamo sono questi: l’ex presidente della Camera, che firma un blog sull’Huffington Post diretto da Feltri, manda il suo contributo in occasione della giornata sulla violenza alle donne. Il testo contiene un riferimento alla posizione espressa da Vittorio Feltri, padre di Mattia, in un articolo sul caso Genovese apparso su Libero. Feltri figlio la contatta telefonicamente per spiegarle che pubblicherà l’articolo ma omettendo il riferimento, lei non vuole, lui si riserva il diritto di non farlo apparire sull’Huffpost. Clic. Fine della telefonata, inizio della prevedibile tempesta.

Questa vicenda che – come sa chiunque svolga questo mestiere – accade tutti i giorni in qualsiasi redazione di giornale (il direttore si dice “responsabile” per l’esatta ragione che risponde di ogni virgola che appare sulla sua testata), esce dall’ambito di una contrattazione privata tra persone dotate di senno e viene resa pubblica. Boldrini parla di «censura», di diritti delle donne calpestati, monta un castello in aria all’insegna del vittimismo. Non solo: Carlo Verna, presidente del Consiglio nazionale giornalisti, prende le parti della parlamentare, si proclama «basito» e ricorda che «i principi della libertà di stampa sono sacri in Italia».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in compagnia di alcuni bambini

Difendiamo papa Francesco dai “gattolici”

13 Gennaio 2022
Laura Boldrini con la maschera di "Lucha y Siesta" alla manifestazione "Non una di meno" contro la violenza sulle donne

Dopo Mameli e Miss Italia Boldrini ha un nuovo, abominevole nemico. I proverbi

10 Novembre 2021

Come si comporta un ospite

Feltri junior si trova così costretto a precisare l’ovvio in una nota:

«Confermo quanto scritto oggi dall’onorevole Boldrini su Facebook: ieri ha mandato uno scritto per HuffPost che conteneva un apprezzamento spiacevole su mio padre Vittorio. Ritengo sia libera di pensare e di scrivere su mio padre quello che vuole, ovunque, persino in Parlamento, luogo pubblico per eccellenza, tranne che sul giornale che dirigo. L’ho chiamata e le ho chiesto la cortesia di omettere il riferimento. Al suo rifiuto e alla sua minaccia, qualora il pezzo fosse stato ritirato, di renderne pubbliche le ragioni, a maggior ragione ho deciso di non pubblicarlo. Al pari di ogni direttore, ho facoltà di decidere che cosa va sul mio giornale e che cosa no. Se questa facoltà viene chiamata censura, non ha più nessun senso avere giornali e direttori.
Oltretutto l’onorevole Boldrini, come altri, su HuffPost cura il suo blog. Quindi è un’ospite. E gli ospiti, in casa d’altri, devono sapere come comportarsi.
Ps. Ringrazio il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna, per avermi condannato senza nemmeno una telefonata per sentire la mia versione, quella di un iscritto».

Intanto la “povera” Boldrini che si sente censurata rilascia interviste a destra e a manca per raccontare l’insopportabile sopruso. È un ex presidente della Camera, sa come muovere certe leve dell’informazione e come passare per “perseguitata”. Assumere la postura della vittima per bullizzare il prossimo è la specialità su cui ha costruito la sua carriera.

Foto Ansa

Tags: huffington postlaura boldrinimattia feltrivittorio feltri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in compagnia di alcuni bambini

Difendiamo papa Francesco dai “gattolici”

13 Gennaio 2022
Laura Boldrini con la maschera di "Lucha y Siesta" alla manifestazione "Non una di meno" contro la violenza sulle donne

Dopo Mameli e Miss Italia Boldrini ha un nuovo, abominevole nemico. I proverbi

10 Novembre 2021
Il Ddl Zan, respinto dal Senato rientra dalla finestra col dl Infrastrutture

Il ddl Zan inforca il monopattino

5 Novembre 2021
La spigolatrice di Sapri, dalla pagina Facebook dello scultore Emanuele Stifano

Il peccato della spigolatrice di Sapri? Avere due glutei di bronzo

29 Settembre 2021
I giocatori in ginocchio prima di Italia-Galles a Euro 2020

Inginocchiarsi è un bel gesto. Il problema è: davanti a chi?

13 Luglio 2021
Laura Boldrini

Cosa non si inventerebbe Repubblica per salvare Laura Boldrini

27 Marzo 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist