Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Budapest 1956 Modena 2007

Il liceo Muratori rifiuta di esporre una mostra che narra la rivolta ungherese contro l'Urss. Motivo? «Sui pannelli c'è il logo "Rimini Meeting"». La battaglia culturale di un giovane gruppo di agguerriti studenti

Persico Roberto
07/06/2007 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

«Proprio nella Federazione del Pci di Modena, come in tante altre della rossa Emilia, i fatti di Budapest furono discussi animatamente; e non solo inquieti intellettuali, ma tanti militanti del popolo stavano con Di Vittorio, il leader della Cgil che aveva condannato l’intervento sovietico». A parlare è Federigo Argentieri, autore di Ungheria 1956. La rivoluzione calunniata, lo studio più accurato su come la censura comunista ha oscurato il dramma della rivoluzione ungherese, «l’unica vera rivoluzione del XX secolo – rincara Argentieri – l’unico movimento di popolo che ha portato alla sostituzione di strutture oppressive con altre più liberali. Ma proprio il fatto che avesse un carattere obiettivamente rivoluzionario ha inferto al comunismo “una ferita non cicatrizzabile”, come ebbe a dire Milovan Gilas. O lo si ammette e ci si fa i conti, come ha fatto tra gli altri il presidente Napolitano, o la si continua a nascondere». Come hanno fatto gli insegnanti del liceo “Muratori” di Modena, che hanno rifiutato l’esposizione nella scuola della mostra “Budapest 1956. Una battaglia per la libertà”.
L’agosto scorso alcuni studenti delle scuole superiori rimangono colpiti dalla mostra esposta al Meeting di Rimini e chiedono di proporla anche ai compagni a casa. Copie della mostra cominciano a girare in decine e decine di scuole di tutta Italia: apprezzate, discusse, talvolta ferocemente, ma mai censurate. Una copia rimane esposta per settimane in centro a Milano, viene vista dal ministro Beppe Fioroni, che ne rimane conquistato: chiede che sia mostrata anche a Budapest dove deve recarsi di lì a poco, porta con sé il ragazzo che l’aveva commentata. La consulta provinciale degli studenti di Modena approva l’iniziativa, finanzia l’acquisto di cinque copie, che sono esposte in diversi istituti della città. Ma al Muratori no. Lì il Consiglio d’istituto – cui compete la decisione – delega il giudizio agli insegnanti di storia, che emettono il verdetto: negativo. Nella scuola, la mostra non può entrare. Perché? Primo, perché i pannelli non sono firmati, ma solo contrassegnati dal logo “Rimini Meeting”, un raduno organizzato «da un movimento politico-religioso, denominato “Comunione e Liberazione”» la cui attività «dovrebbe restare all’interno dei propri legittimi spazi e non essere mescolata all’attività didattica». Secondo, perché «risulta scientificamente inadeguato: manca un’autentica contestualizzazione degli eventi; si lamenta all’assunzione di concetti e categorie prive di obiettività e di rigore, in modo particolare nella pag. 1, ove il termine “libertà” appare sei volte, sempre in termini vaghi e/o all’interno di contrapposizioni che contraddicono il comune lessico storico (ideologia/libertà, rivoluzione/battaglia per la libertà, libertà/fanatismo, libertà/quieto vivere); il discorso è caratterizzato dalla presenza di elementi tesi a conferire enfasi emotiva, quali l’introduzione di poesie, l’assunzione di concetti mistico-romantici come “coscienza europea” e “popolo”»; eccetera. «Per questi motivi e per il conseguente taglio unilaterale che caratterizza il lavoro, essa non può essere “adottato” e avvallato dalla scuola che annovera fra i propri obiettivi, come emerge trasversalmente dai profili in uscita del Pof, la formazione di uno spirito critico e la capacità di cogliere la complessità dei problemi».

«Anche noi, oggi, per la libertà»
Per dibattere le critiche pubblicamente – erano passati due mesi prima che gli insegnanti le mettessero nero su bianco, così come le abbiamo citate – gli studenti propongono allora un incontro con i curatori della mostra: niente da fare, nella scuola di questo non si deve parlare. Ma i ragazzi non si arrendono: sta germogliando l’idea che anche la loro, come quella degli insorti ungheresi, sia una battaglia per la libertà. Scrivono un “Appello per la libertà nella scuola”, poi una petizione che propongono a tutta la città e raccoglie in due giorni 1.500 firme, 350 nel solo Muratori: la metà degli studenti vorrebbe dibattere; ma la scuola «che annovera tra i propri obiettivi la formazione di uno spirito critico» resiste irremovibile. Allora organizzano all’Itis Fermi il convegno da cui siamo partiti. Partecipano, oltre ad Argentieri, Ivan Plivelic, che nel ’56 ha combattuto, Sandro Chierici curatore della mostra, Vittorio Mangili, reporter Rai, autore dell’unico filmato girato all’epoca, che apre i lavori. Uno studente riferisce che un professore ha sostenuto che non si può parlare di “popolo”, perché insorse una minoranza. Mangili replica incredulo: «Quando sono stato lì, non ho sentito nessuno che parlasse bene dei russi; nessuno». Chissà che parole usa quel prof. quando parla della rivoluzione francese o di quella bolscevica.
Insegnanti contrari presenti: uno. La spiegazione dell’assenza la dà Mangili, che ricorda un episodio capitatogli all’epoca. Era stato invitato a raccontare i fatti d’Ungheria ai dirigenti Fiat, al pranzo che seguì uno sconosciuto commensale gli domandò: «Perché vai raccontando in giro queste bugie?». «Ma. – balbettò lui, sconcertato – c’è il film.». «Eh, si fa in fretta a fare un film». Oggi l’ideologia veste panni più raffinati, ma la sostanza non cambia.
Ma non può fermare l’impeto della vita. Gli interventi degli studenti girano tutti intorno a un’unica questione: «All’inizio la mostra ci interessava perché era una testimonianza del passato, adesso abbiamo capito che la battaglia per la libertà è una battaglia che si combatte tutti i giorni».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist