Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se il film lgbtq fa flop «è colpa degli eterosessuali omofobi»

La surreale polemica dell'attore di "Bros", pellicola che racconta un amore gay a New York, e l'idea snobistica che il mondo del cinema ha sugli spettatori: «Se non ti piace, quello sbagliato sei tu»

Piero Vietti
06/10/2022 - 6:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Bros film lgbtq
Gli attori Luke Macfarlane e Billy Eichner alla prima del film “Bros”, a Los Angeles

Il mix letale tra Hollywood e le politiche identitarie negli ultimi anni ha generato più di un mostro. Là dove il mostro in questione sono film in cui la trama o l’azione passano il secondo piano rispetto al riempimento ossessivo di caselle politicamente corrette sempre più numerose (uno degli apici di questo approccio è l’inguardabile Eternals della Marvel, con il maschio bianco cattivo, la donna asiatica e il nero omosessuale buoni, l’eroina sorda, e così via).

Il cinema che manda messaggi “buoni” e il film lgbtq

Tutto al cinema deve “mandare un messaggio”, non soltanto gli attori nei loro discorsi di accettazione dei premi, e una pellicola è considerata “buona” se manda un messaggio, purché sia antirazzista, antiomofobo, ambientalista, inclusivo. Basta mettere una donna protagonista e quasi sempre un regista otterrà ottime recensioni – persino i remake al femminile di Ocean’s eleven e Ghostbusters sono stati applauditi, invece che bollati per quello che erono: riciclaggio di vecchie storie in mancanza di fantasia adeguata per scriverne di nuove.

A farlo notare è Tom Slater sullo Spectator, che riprende e commenta una delle polemiche cinematografiche più surreali degli ultimi giorni: Billy Eichner, attore e sceneggiatore di Bros, commedia romantica gay appena uscita al cinema negli Stati Uniti, ha dato la colpa agli eterosessuali per il fop al botteghino del suo film, ovviamente elogiato dalla critica. Bros è la prima pellicola (dichiaratamente) di quel genere a essere stata finanziata da una grossa casa di produzione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non vai a vedere Bros? Sei omofobo!

Costato oltre 22 milioni di dollari, Bros ha un cast composto da attori Lgbtq+ e racconta la relazione amorosa tra un autore di podcast newyorkese e un avvocato. «Purtroppo, questo è il mondo in cui viviamo», ha twittato Eichner, «Anche con recensioni entusiastiche il pubblico eterosessuale, specialmente in alcune parti del paese, non è venuto a vedere Bros», per poi aggiungere che «chiunque non sia uno strano omofobo» dovrebbe andare a vederlo.  Un tempo registi e produttori cinematografici sapevano trarre le dovute conseguenze dal mancato successo di un film al botteghino – capendo ad esempio che forse il film non era poi così bello, o il tema trattato non interessava più di tanto al pubblico – cercando di non ripetere l’errore.

La nuova Hollywood woke e inclusiva, invece, sembra intrappolata in quella satira sulla Germania Est di Bertolt Brecht, scrive Slater, in cui ci si chiede se non potrebbe essere più semplice per il governo semplicemente “sciogliere il popolo” ed “eleggerne un altro”. «Non può essere, ovviamente, che Bros non sia effettivamente andato così bene, che non sia riuscito a connettersi con il pubblico o che non sia stato promosso adeguatament. No, gli spettatori sono il problema e dovrebbero vergognarsi di se stessi. E dato che dobbiamo per forza credere che tutto oggi gira attorno al bigottismo, Eichner non è nemmeno obbligato a sostenere la sua stessa folle affermazione».

Non ti piace The Rings of Power? Razzista!

Le nuove categorie protette sono diventate armi da scagliare contro chi non fa quello che il regista, lo scrittore, il giornale o il politico di turno pensano sia giusto. Le persone non vanno a vedere al cinema una commedia lgbtq? Sono automaticamente omofobi, eterosessuali che boicottano, dunque colpevoli. È un situazione analoga a quella successa con le critiche a The Rings of Power, la serie tv di Amazon Prime sulle origini del Signore degli anelli, talmente stroncata dal pubblico che Amazon ha dovuto disabilitare i commenti sui propri social. Come ovvio, però, a nessuno è venuto in mente di dire che forse gli spettatori avevano ragione, e che Gli anelli del potere è una boiata pazzesca, tutti hanno invece detto che le critiche erano razziste e sessiste, dato che nella serie ci sono protagonisti elfi neri e donne.

La spiegazione invece è molto più semplice: non basta il messaggio inclusivo per rendere un prodotto cinematografico o televisivo attraente e di successo, alla gente piacciono ancora le storie con una trama avvincente e credibile. Questo però non rientra nello schema del politicamente corretto, e produce un arroccamento paradossale da parte di giornalisti e critici che, pur di non passare per razzisti omofobi e sessisti pure loro, insistono a incensare le boiate pazzesche.

Lgbtq? Basterebbe tornare a intrattenere

È il solito snobismo progressista da ztl, quell’atteggiamento che svela un senso di superiorità morale da parte di chi offre al popolo la propria arte e le proprie idee e si indigna se in risposta riceve pernacchie. Eppure basterebbe tornare a fare quello per cui il cinema è nato: intrattenere e divertire. «In un momento in cui le politiche identitarie infettano tutto», conclude Slater, «sembra che molti preferiscano dire la cosa “giusta”, prendere la posizione “giusta” e vendere biglietti solo al tipo “giusto” di persone piuttosto che fare soldi. Tuttavia, prima o poi si renderanno conto che la gente comune non accetta di essere insultata – e che, per parafrasare Brecht, Hollywood non può semplicemente cancellare il pubblico e sceglierne un altro».

Tags: CinemahollywoodLGBTQI
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma del film Questione di tempo - About Time

Un noir italiano, un sentimentale da ripescare e film da evitare

5 Giugno 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
women talking

Quando le donne parlano, parlano solo di una cosa: l’Amore

7 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist