Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Bret Easton Ellis demolisce Black Panther: «Tutti lo sostengono, non piace a nessuno»

L'autore di "American Psycho" contro la nomination all'Oscar del supereroe dalla pelle nera: «Va giudicata la qualità del film, non l'inclusività»

Redazione
05/02/2019 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Bret Easton Ellis

Da uno scrittore come Bret Easton Ellis ci si può sempre aspettare prese di posizione scomode per il mainstream progressista americano (vedi per esempio le sue critiche da omosessuale di sinistra contro l’isteria liberal anti-Trump, contro l’«economia della reputazione» indotta dall’abuso dei social network e contro l’intolleranza dei «guardiani dell’omosessualità politicamente corretta»). Questa volta ha fatto salire la tensione nel bel mondo del cinema hollywoodiano criticando apertamente la candidatura di Black Panther come miglior film ai prossimi Oscar.

La pellicola è stata elogiata in molte salse in quanto primo blockbuster movie con protagonista un supereroe dalla pelle nera, simbolo della voglia di riscatto della comunità afroamericana all’epoca di movimenti come “Black Lives Matter”. Non è estraneo a questa infatuazione generale ovviamente un certo tasso di ostilità a un presidente presunto “razzista”. Nessuno perciò, dal fronte liberal, oserebbe mettere in aperta discussione la nomination all’Oscar di un’opera del genere. Tranne Bret Easton Ellis, appunto, che per altro non è esattamente un signor nessuno per il cinema statunitense, visto che è anche stimato sceneggiatore, oltre che autore di diversi libri approdati sul grande schermo. Uno su tutti, American Psycho.

IL GIUDIZIO INCONFESSATO

Ellis non è nuovo nemmeno alle sfuriate contro la “correttezza politica” di Hollywood (vedi il tweet di qualche anno fa contro l’assegnazione dell’Oscar a Kathryn Bigelow per The Hurt Locker). Riguardo a Black Panther, però, l’uscita dello scrittore ha fatto discutere parecchio perché sembra rivelare quello che molti nell’ambiente non avrebbero il coraggio di dire, almeno secondo Ellis. Ecco che cosa ha detto durante il centesimo episodio della serie B.E.E. Podcast:

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023

“Everything Everywhere All at Once” meritava 7 Oscar? No

14 Marzo 2023

«Nessun film di supereroi ha mai ottenuto una candidatura come miglior film. Ma credetemi, la Disney sta facendo tutto ciò che è in suo potere per assicurarsi che questo accada. Anche se non c’è nessuno che io conosca qui a “La La Land” che pensa che “Black Panther” sia un bel film. Eppure lo sostengono tutti».

Black Panther

SE LO MERITA DAVVERO?

La registrazione del podcast risale a metà gennaio, quando Ellis non poteva ancora sapere se Black Panther avrebbe effettivamente avuto la candidatura. L’orientamento di critici, dei giornali e delle tv mainstream però era già chiarissimo da mesi. In controtendenza, Ellis si domandava: «Se la merita davvero questa candidatura?».

«La stampa di spettacolo e lo studio vendono la tesi che “Black Panther” sia una capolavoro di arte cinematografica che non può passare ignorato. È la tesi che ci viene fatta ingoiare e noi non possiamo fare altro che sorridere scettici».

«CULTURA NAUSEANTE»

Secondo lo scrittore, comunque vada a finire l’attesa serata degli Oscar, la nomination di Black Panther per la più ambita fra le statuette dice molto del modo in cui si concepisce Hollywood. Per Ellis nel cinema americano ormai tutto è «rappresentazione», ed è per questo che prevale questa «enorme, sciocca campagna per l’inclusività e la diversità, (…) come se inclusività e diversità c’entrassero qualcosa con i meriti di un film. Eppure, è questa la cultura che gli Oscar stanno promuovendo, ed è abbastanza nauseante».

Foto Bret Easton Ellis: Ansa

Tags: bret easton ellisCinemahollywoodoscar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023

“Everything Everywhere All at Once” meritava 7 Oscar? No

14 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023
The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist