Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Brasile, Battisti torna libero. Napolitano: «Incomprensibile»

Il Tribunale Supremo federale del Brasile dice no all'estradizione del terrorista Cesare Battisti e lo libera. Condanna unanime dall'Italia: il premier Berlusconi esprime dispiacere e il ministro degli Esteri Frattini è certo che l'italia si rivolgerà alla tribunale dell'Aja. Alfano: «attacco al principio di sovranità dello Stato». I famigliari delle vittime: «Molto rammarico»

Redazione
30/08/2011 - 15:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il duplice no da parte del Tribunale Supremo federale del Brasile al ricorso dell’Italia per ottenere l’estradizione di Cesare Battisti, il terrorista è già tornato in libertà come richiesto dal verdetto. Poco dopo la mezzanotte ora locale, insieme ai propri legali Battisti ha lasciato il penitenziario di Papuda, alle porte di Brasilia, dove era rinchiuso da quattro anni.

L’ex militante dei “Proletari armati per il comunismo” non ha rilasciato dichiarazioni: all’uscita dal carcere si è limitato a un cenno di saluto ai sostenitori che lo stavano attendendo. Stando alla difesa, Battisti intende adesso chiedere un visto permanente di soggiorno per continuare a vivere in Brasile, dove era arrivato nel 2004 dalla Francia, questa volta da uomo libero.

Dal Colle il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano definisce «incomprensibile» e «deplorevole» la scelta dei giudici brasiliani, «che contrasta con gli storici rapporti di consanguineità e amicizia tra i due paesi» e che non ha fondamento di alcun tipo se non sull’assunto quasi offensivo che in Italia lo stato di diritto non sia pieno. Più di una volta in passato, Napolitano si è speso in prima persona per un accordo con il Brasile che lo scorso dicembre si era espresso con un primo no. Ora «non resta che confidare in una seria considerazione, nelle competenti sedi brasiliane, delle nuove istanze che saranno prodotte dalle autorità italiane» e rivolge un pensiero addolorato alle vittime dei crimini di Battisti come di tutte le vittime del terrorismo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ha appreso con «vivo rammarico» il verdetto che «non tiene conto delle legittime aspettative di giustizia del popolo italiano e dei familiari delle vittime di Battisti». L’Italia «continuerà la sua azione e attiverà le opportune istanze giurisdizionali per assicurare il rispetto degli accordi internazionali che vincolano due paesi accomunati da legami storici di amicizia e solidarietà». Il ministro degli Esteri Franco Frattini, attraverso un comunicato della Farnesina «prende atto con profondo rammarico della decisione che ha permesso la scarcerazione» di Battisti. L’Italia intende comunque attivare immediatamente ogni ulteriore possibile meccanismo di tutela giurisdizionale presso le competenti istituzioni multilaterali, e in particolare presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aja, per perseguire la revisione di una decisione che non si ritiene coerente con i principi generali del diritto e con gli obblighi previsti dal diritto internazionale.

«La valutazione del Tribunale Supremo brasiliano è fondata su un presunto attacco al principio di sovranità del presidente di quello Stato che decise di non procedere all’estradizione del terrorista Battisti, perché sarebbe stato esposto in Italia a grave pericolo per la sua incolumità personale». Lo afferma in una nota, il ministro della Giustizia Angelino Alfano entrando nel merito della sentenza definita «un vero e proprio attacco al principio di sovranità dello Stato italiano» per cui «Cesare Battisti è un assassino e deve scontare una condanna adeguata rispetto a quanto commesso, per onorare la memoria delle vittime del terrorismo nel rispetto dei loro familiari e dell’intero Paese. In quest’ottica, faremo tutto quanto in nostro potere per riportarlo in Italia».

Lo sdegno dei famigliari delle vittime è tutto nelle parole di Maurizio Campagna, fratello di Andrea, assassinato da Cesare Battisti nel ’79: la decisione sulla liberazione di Battisti lascia «molto rammarico, l’ultima valutazione del tribunale ci aveva dato ragione» ma è importante che l’Italia «vada avanti, perché Battisti è un delinquente, un assassino, un terrorista, di ex non ha nulla». Nonostante le dure condanne della maggioranza, l’opposizione polemizza giudicando colpevole della scarcerazione la «poca credibilità» del governo Berlusconi che «avrebbe avuto momenti di incertezza» secondo il presidente del Pd Rosy Bindi.

Tags: alfanobindibrasilecesare battistifrattininapolitanoSilvio Berlusconiterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist