Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bollino blu anti evasione? «No, “sole rosso” a chi vuole pagare l’Iva sulle fatture dei professionisti»

Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha proposto «pubblici attestati di riconoscimento di correttezza fiscale agli esercizi commerciali che risultano in regola». Risponde a tempi.it Mauro Toffetti (Confersercenti Milano): «Fissiamo un sole rosso sulle porte degli appartamenti di chi vuole pagare l’Iva sulle fatture dei professionisti».

Carlo Candiani
12/03/2012 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Vedremo a quali condizioni l’Agenzia potrà impegnarsi a rilasciare pubblici attestati di riconoscimento di correttezza fiscale agli esercizi commerciali risultati in regola al controllo degli obblighi tributari. Attestati che gli interessati potranno affiggere all’ingresso dei loro esercizi». Così parlò Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, durante un convegno venerdì scorso alla Pontificia Università Lateranense. È una battuta o un progetto concreto? «Mi sembra una proposta un po’ esagerata» risponde a tempi.it Mauro Toffetti, presidente della sezione milanese di Confersercenti. «Noi per sdrammatizzare stiamo proponendo l’istituzione di un sole rosso da fissare sulle porte degli appartamenti di tutti coloro che sono ben disposti a pagare l’Iva sulle fatture dei professionisti e non sono i primi a chiedere di essere scontati, perché loro l’Iva non la possono scaricare. Perché bisognerebbe capire chi è il criminale in prima battuta: quello che propone di non pagare l’Iva o chi, temendo di perdere la commessa, accetta il compromesso?».

Befera sta esagerando?
Se si hanno delle risorse, bisogna investirle interamente nella caccia all’evasione. Io, personalmente, sono addirittura contrario agli studi di settore. Per me, il
bilancio dovrebbe essere l’unico strumento per rispondere alle verifiche.

Le aziende non pagano le tasse perché sono troppo alte?
C’è un tema etico al quale non ci si deve sottrarre. Befera sta facendo egregiamente il suo lavoro e sta proponendo delle soluzioni: il problema è che c’è uno Stato che chiede più del 50 per cento alle aziende in termini di tassazione. Anzi, tra tasse dirette e indirette, i cittadini e le aziende vanno a pagare cifre che si avvicinano al 60 per cento. Ora, la domanda ce la dobbiamo porre tutti: è etico tutto ciò? Quindi, è vero che se tutti pagassero, ci sarebbe miglior distribuzione di risorse con un risparmio in termini di tassazione. Per cui bisogna combattere l’evasione in modo serio e strutturato. L’Agenzia delle Entrate però deve essere in grado anche di ascoltare i problemi dei cittadini, di mediare e negoziare, quando il cittadino onesto si trovi in difficoltà nei confronti dello Stato. Il secondo punto che bisogna sviluppare, però, è come contrastare interessi differenti: è impossibile non pensare, per esempio, di poter scaricare l’utilizzo delle gomme di un agente di commercio o l’Iva sulle accise: ci sono una marea di possibili ritocchi che renderebbero ancor più virtuoso il sistema.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Come una pubblica amministrazione che paga in orario le aziende?
Giusto. Il governo ha fatto bene a rendere disponibili un po’ di risorse, affinché questi mancati pagamenti possano risolversi. Bisogna evitare gli strangolamenti delle attività in modo da non consegnare molti lavoratori agli usurai.

LEGGI ANCHE:

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020

Ecco perché non è proprio vero che siamo un popolo di truffatori ed evasori

10 Aprile 2015
Tags: attilio beferaconfesercentiguardia di finanzamauro toffetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020

Ecco perché non è proprio vero che siamo un popolo di truffatori ed evasori

10 Aprile 2015

La bolla ideologica del Nord omertoso e del Sud liberato dalle associazioni antiracket

26 Febbraio 2015

Come va il business delle sigarette elettroniche?

20 Febbraio 2015

«Le troppe regole e l’alto costo del lavoro incentivano il “nero” in Italia». Lo dice uno dei guru dell’economia sommersa

11 Agosto 2014

Fisco, il sottosegretario conferma: «Aggressioni alle imprese dovute ai bonus per gli ispettori, un danno per l’economia»

30 Luglio 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist