Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Bisogna seminare perché la fede non diventi “stravecchia”

Come sono lontani i tempi nei quali il Signore non si faceva scrupolo di torchiare il suo profeta perché rendesse chiara la linea di vita da proporre al suo popolo (nemico compreso)

Antonio Villa
05/10/2021 - 6:10
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Seminatore al tramonto, Vincent van Gogh, 1888
Seminatore al tramonto, Vincent van Gogh, 1888

Caro direttore, hai avuto un bel coraggio a consolare Amicone mettendogli sotto gli occhi il ricordo di Formigoni. Io, veramente, alzerei il tono perché credo di essere uno dei pochi friulani che lunedì scorso 20 settembre ha saputo alle 6 di mattina di una “scossa speciale” su una scala fin qui sconosciuta. Trovate voi il nome da dargli, si tratterebbe di una scala per misurare il livello attuale di una Fede millenaria.

Quella mattina prendendo il Messaggero Veneto, l’occhio è colpito da una fotografia collocata in prima pagina in modo inconsueto, come per una fretta che non dà modo di collocarla bene. Nessun commento, solo la sua descrizione: è la posa per ricordare la benedizione dell’edificio scolastico appena restaurato a Precenicco. È una foto scolastica che più scolastica non si potrebbe: le autorità schierate in fila gerarchicamente ordinate, gli 80 piccoli ordinatamente seduti sul prato; il commento alla foto ricorda solo che la maestra interviene a proibire la recita del “Padre nostro” perché urterebbe la sensibilità religiosa di alcuni alunni. Lascia tutti di stucco… ad oggi si registra solo un sollecito intervento a silenziare l’episodio. Quella foto della scala sconosciuta mi ha stordito più delle “tuonate” della Mercalli o della Richter.

Ha ragione il nostro direttore di pensare all’amico Amicone come a una specie di eroe che si batte per tenere viva la sua causa. Ed è questo che stupisce e perfino oggi fa meraviglia tanto sia insolito vederlo nei politici. Sempre più si alza l’impressione che i cristiani muoiano dalla voglia di seppellire la “fede stravecchia”. Come sono lontani i tempi nei quali il Signore non si faceva scrupolo di torchiare il suo profeta perché rendesse chiara la linea di vita da proporre al suo popolo (nemico compreso).

LEGGI ANCHE:

Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

Non sto sognando il ritorno di quei tempi! Però qualcuno ha detto che oggi occorrono i “santi”. Mi dicono: “Ma secondo te si può riprodurre rarissima specie umana?”. Dico: “Ti sembra che abbia voglia di perdermi in una discussione senza costrutto?”. Diamo una semplice immagine a ciò che accade tra noi: sono migliaia i “fogli cattolici”, giornali, giornaletti, bollettini parrocchiali, opuscoli periodici, ecc… che scorrono come ruscelli finendo “in modo anonimo” se va bene in un corso d’acqua. Anche se è evidente che cercano di mantenere vicina “una clientela” per sopravvivere, possiamo concedere loro anche di avere l’intenzione “di diffondere la parola di Dio”.

Bisogna però riconoscere che non è quello il “seminare” del seminatore evangelico. Cosa ci vorrebbe, invece, per somigliare proprio a quello? Per amor del cielo, non pensiamo ad una commissione o cose simili; piuttosto ad una paginetta su tutti i fogli, tutti i mesi gli stessi giorni, che rechi un aiuto alla riflessione su un punto della dottrina sociale della Chiesa curato da due o tre teste pensanti concordemente.

Prima di ridere, leggete il capitolo 17 di Esodo (vv. 10-14). È il ricordo di una battaglia vinta come per scherzo: la vittoria infatti dipendeva dal riuscire a tenere alte le braccia di Mosè che recava in mano “il bastone di Dio”, perché braccia in alto significa vittoria, braccia cadenti per la stanchezza invece sconfitta.

Saluti da don Villa
Tags: Luigi Amicone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

L’infinito nelle cose. Pasolini raccontato dai suoi primi versi

5 Marzo 2022
Pier Paolo Pasolini sul set del film Accattone

Più compagni dei “compagni”. Pasolini, Amicone e noi

5 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
La copertina del numero di febbraio 2022 di Tempi, dedicata a Benedetto XVI e al pedofilia nella Chiesa

Benedetto XVI, la vittima. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

14 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist