Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ancora aumenti per le accise sulla birra. I produttori: «Un sorso su due se lo berrà il fisco»

Su le imposte sulla bionda a ottobre, gennaio 2014 e gennaio 2015. Intervista a Terzaghi, direttore Assobirra: «Colpite sempre le stesse categorie. Produttori artigianali a rischio»

Elisabetta Longo
20/09/2013 - 3:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Immaginate di guardare la partita della vostra squadra del cuore senza una birra. Impossibile affrontare 90 minuti di cori e strilli con la gola riarsa per la sete. Eppure è proprio questo il futuro che si prospetta per molti italiani, visto molto presto le accise sull’amata bevanda aumenteranno e bisognerà rinunciare a qualche “bionda” per salvaguardare le tasche. Il primo a essere preoccupato è ovviamente Filippo Terzaghi, direttore di Assobirra, associazione italiana degli industriali della birra e del malto.

In che modo aumenteranno le accise sulla birra?
Ci sarà un primo aumento nel prossimo ottobre, poi un secondo aumento avverrà nel gennaio del 2014, e un terzo nel gennaio 2015. L’accisa è un’imposta di fabbricazione, applicata su vari prodotti in Italia (superalcolici, tabacchi, energia…), che lo Stato utilizza come sbocco per reperire fondi nuovi. Ma io mi chiedo come mai si finisca sempre a colpire le stesse categorie: dal 2003 a oggi la birra ha subìto un rincaro del 115 per cento.

Si prevede un calo dei consumi per questo?
Solo quest’anno, c’è stato un calo globale del 3 per cento, dovuto principalmente alla crisi. Se consideriamo questo ulteriore rincaro, prevediamo che gli italiani berranno un 5-6 per cento di birra in meno all’anno, rinunciando a una loro grande passione. Insomma, noi di Assobirra diciamo che, se adesso un sorso di birra su tre se lo beve il fisco, con questo rincaro il fisco si prenderà un sorso su due.

Chi verrà colpito dall’aumento?
Questo è un rincaro che andrà a colpire tutti, perché la birra è un prodotto trasversale, piace a tutte le fasce della popolazione. Non stiamo parlando di un bene di lusso, che pochi si possono permettere: è il contrario di un prodotto elitario. Oltretutto, da sempre, il binomio “pizza e birra” è la cena più economica a disposizione dell’italiano, alla portata di tutti i portafogli, anche quelli colpiti dalla crisi. L’Italia è ormai un grande produttore di birra, ma la pressione fiscale che subiscono i produttori è la più alta in Europa.

Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom della birra artigianale nel nostro Paese, ne ha parlato perfino il New York Times.
All’estero guardano con molto interesse l’ondata di microbirrifici artigianali, di qualità, che sono nati sul territorio italiano. Non abbiamo molte malterie, pertanto dobbiamo importare alcune materie prime per la produzione birraria, ma per quello che riguarda castagne, frumento, orzo, zucca e altri ingredienti utilizzati prendiamo tutto dal territorio italiano. Ormai nel settore birrario operano circa 500 aziende, tra marchi storici e nuove realtà, dando lavoro diretto a 4.700 persone, il 4,4 per cento in più rispetto al 2011. Ma quando si parla di birra, si deve calcolare anche l’indotto allargato, cioè i distributori e altro personale, che porta il totale delle persone impiegate a 144 mila. Con i prossimi aumenti delle accise, i guadagni del settore si ridurranno. Molte di queste aziende potrebbero chiudere, con conseguente perdita di posti di lavoro preziosi. E siccome esportiamo circa il 15 per cento della produzione artigianale all’estero, sarebbe un peccato perdere un simile palcoscenico.

Tags: assobirraaumento accise birrabirrabirra artigianaleconsumo birrafiscoimposteivamicrobirrificiproduttori birra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020

Saldo e stralcio delle cartelle: chi può approfittarne, i debiti ammessi, i termini per l’adesione

17 Aprile 2019

Fatturazione elettronica: di cosa si tratta, come funziona, i servizi gratuiti

8 Gennaio 2019

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist