Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’iradiddio sullo sventato Cavaliere. L’articolo di Amicone sul Foglio

Un consiglio di professoresse ha stabilito che il ragazzo è stato un cattivo studente e per giunta la sua condotta ha costituito un pessimo esempio per l’intera scolaresca

Luigi Amicone
25/06/2013 - 18:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto da Il Foglio, Un brutto consiglio di professoresse – Domenica scorsa, scendendo a valle da una bella escursione sotto l’imponente Cervino, ho letto sul sito di Repubblica.it uno scorrevole e tutto sommato onesto résumé del caso Ruby. Dall’articolo si capisce che il pazzo leader benché imprudente non fece una telefonata da bauscia, che i poliziotti non ricevettero nessuna pressione e che se un magistrato del tribunale minorile ritenne che fosse stato violato un suo preciso ordine al riguardo della minorenne, all’occorrenza vi fu un suo superiore togato che rammentò alla collega che non poteva dettare ordini a nessuno, giacché in quel contesto l’intervento della magistratura doveva ritenersi di carattere esclusivamente “consultivo”. Insomma, non vi fu concussione.

Dunque, anche da un testo di cronaca lineare, scorrevole, non suffragato dalla diavoleria del dettaglio separato dalla realtà e dalla indignazione separata dall’intelletto, si evince dove sta il burlesque della ferale condanna preventiva e, ora, di prima istanza.
Si capisce perché ci hanno impiegato mesi a trovare il pertugio per scatenare l’ennesima iradiddio sullo sventato Cavaliere. E perché qualcuno/a ha provato un orgasmo autentico nello scoprire il busillis formale della sempre formale ed elastica legge (che con Berlusconi più elastica non si può) in cui si è potuto impiantare il definitivo crucifige del Cavaliere.
Si intuisce il gran lavorio di occhiuti e origlianti sensi che si dev’essere sviluppato prima, durante e dopo il giorno in cui un procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano aveva smentito che per l’episodio telefonata-comissariato-Ruby vi fosse un’indagine a carico del presidente del Consiglio.
E finalmente si capisce il bel giorno, mesi dopo la smentita indagine, in cui la notizia della notifica al presidente dell’avviso di garanzia esplose immantinente e spettacolare nel più opaco dei palazzi italiani. Dopo di che fu opera classica da arpeggione e pianoforte schubertiana. Edificazione morale per la gioia delle tirature (e che tirature!) dei giornali, e per quel paio, soprattutto, che gode della vita nella delazione della vita altrui.

Adesso il verdetto ci si presenta nella dinamica di una sonora bocciatura all’esame di maturità. Un consiglio di professoresse ha stabilito che il ragazzo è stato un cattivo studente e per giunta la sua condotta ha costituito un pessimo esempio per l’intera scolaresca.
In realtà noi sappiamo, lo abbiamo imparato in questo ventennio di irreggimentazione dentro la cassa da morto della legalità, che Silvio Berlusconi è l’ultimo rifugio del patriottismo. Sappiamo che “fra le intenzioni del sistema post totalitario e le intenzioni della vita si spalanca un abisso profondo”. Sappiamo, come aveva previsto anche per l’occidente Vàclav Havel, che mentre la vita tende al pluralismo, alla varietà dei colori, a organizzarsi e costituirsi in modo indipendente, tende insomma a realizzare la propria libertà, la legge nel sistema post totalitario “esige monolitismo, uniformità e impone alla vita forme prevedibili”.

Dopo di che, anch’io, che in questi ultimi vent’anni almeno un audiolibro col mio figlio undicenne l’ho ascoltato, dico con Dick Shelton della Freccia Nera, “E ora con tutto il rispetto per Sir Daniel che sa più di legge che d’onestà io non riconosco nessun signore, tranne il povero Enrico VI, che Dio l’abbia in gloria! Disgraziato! Che non è in grado di distinguere la sua mano destra dalla sinistra”. Tanto per dire di una legge, di un establishment, di una élite cuccurucu paloma, che avrà anche studiato e si sarà fatta inseminare anche a Harvard, ma la vera ragione per cui ha sempre voluto fottere Berlusconi è perché Berlusconi dice cose vere, poi magari non le fa, però almeno le dice, tipo “non è possibile che su 800 miliardi di costo della macchina dello stato non se ne possano trovare 8, quattro per l’Imu e quattro per l’Iva”.

Tags: rubyrubygateSilvio Berlusconivaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Il monumento ad Abraham Lincoln esposto nel Lincoln Memorial del National Mall a Washington

Un diavolo di leader non dimentica mai la differenza tra politica e moralismo

6 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist