La preghiera del mattino (2011-2017)

Berlusconi forse se ne va. E forse pure Ibrahimovic



PERÒ FORSE SE NE VA IBRAHIMOVIC. Faccio quello che è necessario per il bene dell’Italia. E dei moderati. Ma escludo una mia ricandidatura a premier.
Silvio BerlusconiCorriere della Sera



BISOGNA AVERE DOTI GRANDI. La parola d’ordine è “meritocrazia”. La comunicazione si fa sul web. L’età media è fra i 30 e i 35 anni, «ma non conta solo quella perché anche la Minetti è giovane».
Elisabetta Soglio sui pidiellini emergenti, Corriere della Sera

OH, POVERO ABORTO. È successo a Napoli, a marzo: un ginecologo del Policlinico Federico II è morto, investito sulle strisce, e per due settimane non si sono fatte interruzioni di gravidanza.
Giovanna Scassellati, direttore del Day Hospital-Day Surgery della legge 194 al San Camillo di Roma, intervistata da Adriano Sofri, Repubblica

SAREBBE MEGLIO IL CONTRARIO? Lungi dall’affrontare la persecuzione, i medici obiettori vedono favoriti carriera e guadagni.
Adriano Sofri, Repubblica

I NUOVI MARTIRI. Siamo come panda, al San Camillo su 21 i non obiettori sono 3, io, che vinsi il concorso, e 2 a contratto biennale. E gli aborti coprono il 40 per cento delle operazioni di ostetricia.

Giovanna Scassellati, direttore del Day Hospital-Day Surgery della legge 194 al San Camillo di Roma, intervistata da Adriano Sofri, Repubblica

I NUOVI IDEALISTI. La gente per lo più sceglie questo mestiere per fare i soldi. Prova a dare un incentivo materiale a chi non obietta, e vedrai.
Giovanna Scassellati, direttore del Day Hospital-Day Surgery della legge 194 al San Camillo di Roma, intervistata da Adriano Sofri, Repubblica

BEGLI AMICI. Con l’aborto non ti fai clienti: succede che non abbiano più voglia di vederti, dopo.
Giovanna Scassellati, direttore del Day Hospital-Day Surgery della legge 194 al San Camillo di Roma, intervistata da Adriano Sofri, Repubblica

MENO SOLDI PER TUTTI. Ottenere «entro il 31 dicembre 2016 il definitivo superamento per ciascun settore lavorativo del divario retributivo tra uomini e donne». Lo chiede un ordine del giorno dell’Italia dei valori.
Enrico Marro, Corriere della Sera

PAZIENZA. Italia e Spagna addio. L’Europa traballa, gli spread viaggiano nella stratosfera e i grandi investitori internazionali – da un anno a questa parte – hanno fatto le valigie e venduto a piene mani i titoli di Stato di Roma e Madrid. (…) Fondi e banche estere hanno liquidato da maggio 2011 ad oggi 300 miliardi di euro tra Bot e Btp.

Ettore Livini, Repubblica

LADY DI GOMMA. La Merkel ha risposto con proposte di compromesso.
Ivo Caizzi, Corriere della Sera

DON’T CRY FOR ME ANGELINA. Niente strappi con la Germania.
Luigi Ofreddu, Corriere della Sera

ACCANIMENTO TERAPEUTICO. Non mortificare la Grecia.
Luigi OffredduCorriere della Sera

QUESTA È UNA NOTIZIA. Sul menu, austeramente niente vini (decisione dell’ultimo istante: in realtà era previsto uno chablis).
Luigi OffredduCorriere della Sera

E UN FLAMBY. E poi «asparagi ai gamberi di fiume, pesce san Pietro ai legumi, mousse di cioccolato al caramello con burro salato».
Luigi OffredduCorriere della Sera

E MAGARI PURE UNA CANNA. Affondo di D’Alema: con Grillo sarà crac.
Francesco AlbertiCorriere della Sera

IMPERDIBILE. Una giornata con il sindaco Giuliano Pisapia.
Domani su “Sette”, settimanale del Corriere della Sera

PROBLEMI DI IDENTITA’. Sono i più forti, ma anche noi lo siamo.
Mario Balotelli, sul primo confronto europeo con la Spagna, Corriere della Sera

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.