Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi espulso dal Parlamento? Giovanardi: Napolitano intervenga. La sinistra? Non rispetta la Costituzione

«Il Capo dello Stato esorti la sinistra e la Giunta per le autorizzazioni a chiedere il parere dalla Consulta». Intervista al senatore, membro della giunta per le autorizzazioni del Parlamento

Francesco Amicone
06/09/2013 - 16:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Sull’espulsione dal Parlamento di Silvio Berlusconi rischia di cadere il governo, ma soprattutto rischiano la nostra economia e la nostra società». Carlo Giovanardi (Pdl), membro della giunta per le autorizzazioni del Parlamento è preoccupato.
«La sinistra vorrebbe espellere dal Parlamento il leader del Pdl, senza rispettare la Costituzione». È necessario l’intervento di Giorgio Napolitano. Il senatore del Pdl al Presidente chiede di «esprimersi sull’uso retroattivo che vuole fare il Pd della Legge Severino».

Giovanardi, cosa potrebbe fare il presidente della Repubblica in questa situazione?
Dovrebbe esortare la sinistra e la Giunta per le autorizzazioni a chiedere il parere dalla Corte Costituzionale, come consigliano eminenti costituzionalisti e penalisti, fra cui il capo dei suoi saggi, Valerio Onida.

Cosa c’è che non va nella Legge Severino?
Il primo problema è l’applicazione della legge. Si applica a un solo italiano su 60 milioni: Silvio Berlusconi. Un caso? Il secondo è l’uso retroattivo che ne vuole fare la sinistra. Se il Pd vuole davvero rispettare la Costituzione, e non infierire su Berlusconi, perché si rifiuta di rimandare la questione alla Consulta? Eppure lo hanno spiegato eminenti penalisti e costituzionalisti in questi giorni che usare la Severino retroattivamente è anticostituzionale. Persino Onida, che non è certamente un berlusconiano, ha detto che è meglio avere il parere della Consulta.

La sinistra dice che la legge Severino è stata votata anche dal Pdl. Non vi siete accorti che potesse essere applicata retroattivamente e che la nozione di “incandidabilità sopravvenuta” potesse generare problemi?
Intanto non l’abbiamo mai votata. Il Parlamento ha votato soltanto la legge-delega. Il decreto legislativo è passato soltanto in sede consultiva. Secondariamente, nei lavori preparatori delle Commissioni sulla legge non si parla mai di “incandidabilità sopravvenuta”. Noi non ne abbiamo mai parlato. Questo termine è stato inserito dai tecnici dell’ex ministro Severino. Dunque chi dice che l’abbiamo votata non sa nemmeno di cosa parla. Terzo, chiunque voti una legge sa che non può essere retroattiva, visto che andrebbe contro la Costituzione.

Prima o poi, però, Berlusconi dovrà abbandonare il Parlamento.
Infatti al leader del centrodestra è stato ritirato il passaporto, andrà agli arresti domiciliari o ai servizi sociali e fra pochi mesi il Tribunale di Milano decreterà l’interdizione dai pubblici uffici: perché non aspettano per farlo decadere? La sinistra si sta comportando senza alcun rispetto per la legge, vuole solo infierire, umiliare, mettere le dita negli occhi dell’avversario politico. Si può stare al governo con chi si comporta così? Senza contare che il tutto parte da una telenovela giudiziaria che ridicolizza l’Italia.

Si riferisce alla condanna di Berlusconi in Cassazione?
Certo. I magistrati hanno violato sistematicamente l’articolo 649 del codice di procedura penale, il principio del ne bis in idem, che garantisce all’imputato già assolto con sentenza definitiva di non essere di nuovo processato per il medesimo fatto. Berlusconi è stato condannato dopo due assoluzioni per lo stesso reato. I giudici della sezione feriale non hanno preso nemmeno in considerazione la cosa. È normale giustizia che al posto di un processo se ne facciano tre sullo stesso reato, finché non si arrivi alla condanna? Non lo è. E nella sua ingiustizia non è nemmeno equo, perché se dovessimo fare i calcoli, l’innocenza di Berlusconi avrebbe vinto due a uno.

I tre processi vertono però su periodi temporali diversi, quindi non sarebbero in violazione della codice di procedura penale.
È un escamotage da azzeccagarbugli. Nelle due sentenze nelle quali Berlusconi è stato assolto si confutava lo stesso ragionamento, e si assolveva Berlusconi per lo stesso reato per il quale la corte feriale presieduta da Esposito (finito sotto procedimento disciplinare, ndr) lo ha giudicato colpevole. Nelle sentenze di assoluzione si dice che i diritti televisivi non erano gonfiati da Berlusconi e che Frank Agrama non era il suo socio occulto. Il reato è lo stesso anche nel terzo processo, ma Berlusconi viene condannato. Quindi Berlusconi è stato processato tre volte per lo stesso reato, finché non è incappato in una condanna.

Quindi sarebbe giusto che il presidente Napolitano conceda la grazia al leader del Pdl?
Non mi esprimo su questo. Sono affari personali fra Berlusconi e il presidente, ma in questo caso si tratta di vigilare sul rispetto della Costituzione.

Tags: carlo giovanardicassazionedecadenzafrank agramaGiorgio Napolitanolegge severinoparlamentoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist