La preghiera del mattino (2011-2017)

Beppe Grillo, Twitter e il partito del “Bot qualunque”

FA ORECCHIE DA PM. Il messaggio (di Napolitano, ndr) è chiaro. O almeno dovrebbe esserlo, anche se Di Pietro così non pare coglierlo.
Marzio Breda, Corriere della Sera.

LEGGO IL FATTO E… Intanto viene abolita ogni logica.
Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano.

MI INFILO NEI BUCHI, IO. Se Napolitano vuole che la Consulta colmi i buchi e i vuoti normativi sulle intercettazioni indirette del Presidente, se ne deduce che oggi nessuna legge impone ai pm di distruggerle. Ma, se la norma non esiste, anzi è un buco e un vuoto, no c’è stata alcuna violazione.
Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano.

PIÙ O MENO. Cambia qualche parola e qualche virgola, ma il senso è più o meno lo stesso.
Il Fatto Quotidiano.

CHE È UN PO’ COME RISPONDERE. Invece di rispondere da uomo politico alle domande, (Formigoni, ndr) accusa i giornalisti di «palesi falsità».
Piero Colaprico, la Repubblica.

SI RINGRAZIA L’AREA C. In giro c’è di nuovo aria di una legge bavaglio.
Liana Milella, la Repubblica.

SOGNO O SON SDEGNO? Nell’anno IV della Grande Crisi è quasi scontato indignarsi per il superstipendio che il signor Zlatan Ibrahimovic percepirà dal suo nuovo club, il Paris Saint Germain.
Dario di Vico. Corriere della Sera.

BEVIAMOCI ‘STO GUINNESS. La pressione fiscale «effettiva» in Italia ha raggiunto il 55 per cento del Pil, un record mondiale.
Stefania Tamburello, Corriere della Sera.

POTENDO. L’economia è solo un maledetto guazzabuglio, lo dice anche mia moglie. Fatevene una ragione, ragazzi, e lasciatemi in pace.
Frank Moody, l’Espresso.

SCONTRINOFOBIA. Sulla lotta all’evasione il numero uno dell’Agenzia delle Entrate ha confermato i progressi fatti ma si è anche difeso dalle accuse di «spettacolarizzazione eccessiva» degli interventi sul campo, con i blitz nelle grandi città e nei luoghi di villeggiatura dei più ricchi. La presenza sul territorio, ha spiegato, «serve per l’accertamento effettivo nel mettere quel sano timore per il quale il contribuente è spinto a dichiarare».
Stefanio Tamburello, Corriere della Sera.

RISICATISSIMA. Ieri alla Camera un provvedimento chiave come il fiscal compact europeo è stato approvato con un margine stretto, 368 sì, senza metà del partito di Berlusconi e Alfano: 5 no, 43 astenuti e 55 assenti.
Andrea Garibaldi, Corriere della Sera.

IL PARTITO DEL “BOT” QUALUNQUE. Insomma: oltre la metà delle persone che leggono i tweet di Grillo non sarebbero essere umani ma “Bot”, ovvero programmi in grado di effettuare operazioni in automatico “fingendosi” umani.
Davide Casati, Corriere della Sera.

SOTTRAZIONI. Come ha dichiarato il cofondatore Jimmy Wales durante l’incontro annuale Wikimania, ogni 100 collaboratori di Wikipedia 91 sono uomini, quindi le donne sono solo 9.
Camilla Baresani, Corriere della Sera.

TRA GLI SPONSOR ANCHE BELEN. Verrebbe da dire a quel severo censore: è certo che la voce «Episodi di South Park (tredicesima stagione)» sia molto più interessante? O che lo sia la voce «Anello di purezza», gadget molto in voga tra le ragazze vergini appartenenti alla chiesa evangelica dell’Arizona?
Camilla Baresani, Corriere della Sera.

È UNA QUESTIONE DI TROMBONE. E che dire dello spazio esiguo dedicato alla bravissima scrittrice brasiliana Clarice Lispector, mentre il cileno Luis Sepulveda, uno dei campioni del trombonismo letterario contemporaneo, ha uno spazio almeno quadruplo?
Camilla Baresani, Corriere della Sera.

PAROLA DI MICHELE ZERRA. “Il mio ritiro è qui, è qui che si coronano i sogni” ha dichiarato ai giornalisti Slatan Ibrahimovic.
Michele Serra, la Repubblica.

ESCE “IL CAV. OSCURO – IL RITORNO”. Che strana coincidenza.
Silvio Berlusconi, l’Espresso.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.