Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Benzina. Prezzo da record. Già, ma senza tasse e accise lo sapete quanto costerebbe?

Per la prima volta, l'imposizione fiscale supera 1 euro al litro. Dal 1935 sul carburante sono state aggiunte sul prezzo finale 16 accise, delle quali ben 7 nell'ultimo decennio

Redazione
08/07/2013 - 18:07
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il prezzo medio della benzina registrato nel 2012 è stato di 1,787 euro al litro, rende oggi noto l’Up. Una cifra paragonabile a quella degli anni anni Settanta, quando in piena crisi petrolifera, un litro di carburante arrivò a costare fino a 1,9 euro al litro.
Colpevoli dei rincari sono i petrolieri? No. Il record del 2012 è quello di tasse e accise su gasolio e benzina, che hanno superato per la prima volta nella storia 1 euro al litro.

LE ACCISE. Dal 1935, sono sedici le accise che si pagano ancora oggi. Ben sette sono state decise soltanto negli ultimi dieci anni. Ecco l’elenco di tutti i balzelli:

  • 0,000981 per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935-1936
  • 0,00723 per il finanziamento della crisi di Suez del 1956
  • 0,00516 per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963
  • 0,00516 euro per la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966
  • 0,00516 euro per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968
  • 0,0511 euro per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976
  • 0,0387 euro per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980
  • 0,106 euro per il finanziamento della guerra del Libano del 1983
  • 0,0114 euro per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996
  • 0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004
  • 0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005
  • 0,0071 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011
  • 0,04 euro per far fronte all’arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011
  • 0,0089 euro per far fronte all’alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011
  • 0,082 euro per il decreto “Salva Italia” nel dicembre 2011
  • 0,02 euro per far fronte al terremoto dell’Emilia del 2012

1,028 EURO DI TASSE AL LITRO. Il totale delle accise è di circa 0,41 euro a litro (0,50 euro iva inclusa). A ciò si somma l’imposta di fabbricazione sui carburanti e l’Iva al 21 per cento. Il risultato finale è che per ogni litro di benzina si paga allo stato 1,028 euro. Se non vi fossero tasse e accise, la benzina costerebbe 0,759 euro al litro.

LEGGI ANCHE:

Enrico Mattei, presidente dell'Eni, Roma, 1953

Caro benzina. Il taglio di Eni e il precedente illustre di Mattei

17 Marzo 2022
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020
Tags: benzinaiva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Mattei, presidente dell'Eni, Roma, 1953

Caro benzina. Il taglio di Eni e il precedente illustre di Mattei

17 Marzo 2022
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017

Con tasse europee, l’Italia risparmierebbe 34 miliardi

23 Febbraio 2016

Def. «Renzi ha detto il falso? Certamente no. Ha citato solo una parte della verità? Certamente sì»

8 Aprile 2015

Caro Renzi, metti fine a questo ventennio di emergenza giudiziaria e antipolitica che ci ha azzerato il Pil

31 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist