Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Benzina oltre i 2 euro. «Le accise sono figlie del malcostume e della superficialità fiscale italiana»

Il presidente di Assopetroli Ferrari Aggradi commenta il prezzo dei carburanti C'è un preoccupante crollo delle vendite. Sullo sconto Eni: lodevole ma se protratto dannoso al sistema

Massimo Giardina
28/08/2012 - 12:12
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Due euro e più per un litro di benzina. I prezzi della verde sono alle stelle, colpevole anche uno sfavorevole rapporto di cambio tra la nostra sofferente moneta europea e il dollaro americano che, sommato alle molte accise, rende i carburanti una tra le voci di costo più pesanti per gli italiani.
È preoccupato il presidente di Assopetroli-Assoenergia, Franco Ferrari Aggradi, anche se ha tirato un sospiro di sollievo a chiusura del Consiglio dei ministri dello scorso venerdì, dove si era paventata l’ipotesi di un ulteriore aumento delle tasse.

Presidente, che senso ha pagare ancora la guerra in Abissinia nelle accise dei carburanti?
Infatti. Non c’è un senso. Tali accise sono la sintesi di un malcostume e di una superficialità fiscale dell’Italia degli ultimi settant’anni. Su questo tema bisogna dare merito al governo Monti che ha introdotto il criterio delle accise a scadenza.

Beh, il prezzo rimane comunque alto.

Il nostro settore che comprende la filiera produttiva che parte dal cancello della raffineria fino al distributore è in estrema crisi. Per tutta la filiera il ricavo al litro è di circa 12 centesimi e si è abbassato negli ultimi mesi. Le nostri posizioni sono chiare: non resta che intervenire sulla quota tasse. Negli ultimi 12 mesi le accise sono aumentate del 35 per cento sulla benzina e di ben il 46 per cento sul gasolio quindi sul trasporto pesante. È un aumento, specie quello sul gasolio, che il sistema Paese non può reggere.

LEGGI ANCHE:

Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
L'azienda russa produttrice di petrolio e diesel Lukoil

Preparatevi alla prossima crisi: quella del diesel

24 Novembre 2022

Avete registrato un abbassamento delle vendite?

Direi che più di un abbassamento si può parlare di crollo perché i volumi dell’erogato sono scesi oltre il 10 per cento. Dati di questo tipo impattano in modo negativo sul settore e nel futuro registreremo la chiusura di molti punti vendita. La crisi e la manovra Salva Italia hanno messo in ginocchio il consumatore e di conseguenza il settore. In aggiunta, ricordo che la chiusura di un punto vendita non è mai indolore.

In che senso?

Chiudere un distributore significa mettere in atto un bonifica con dei costi inavvicinabili. A volte si tiene in vita un punto vendita piuttosto che operare in tal senso: meglio perdere poco che perdere tanto.

E non ci sono soluzioni al problema?
Si potrebbe pensare ad un sistema di incentivazione alla chiusura: un fondo non necessariamente di matrice pubblica, ma passando attraverso l’associazione di settore.

Non è possibile far leva sui costi dei distributori per abbassare di qualche punto il prezzo al litro?

Più di così non credo sia possibile. In Italia abbiamo una media di litri erogati nei nostri 25 mila distributori pari a circa la metà di Francia e Germania, ma riusciamo ad essere competitivi nella stessa misura dei nostri vicini europei. Come le dicevo, credo che abbiamo già raschiato il fondo.

Ma Eni è riuscita ad applicare uno sconto anche se per un periodo limitato.
Dell’iniziativa di Eni è lodevole il principio, ma bisogna tener presente che solo una realtà come la società con il cane a sei zampe è in grado si realizzare un’operazione del genere.

Perché?
Riescono a spalmare lo sconto al cliente in tutta la filiera produttiva: dall’estrazione, all’erogazione al cliente. Per un distributore la cosa non è analoga e alla lunga, uno sconto come quello applicato dall’Eni può rivelarsi pericoloso per la pluralità dell’offerta nel settore.

In questo scuro scenario, ha qualche auspicio?
Mi auguro che attraverso le liberalizzazioni a cui il governo sta lavorando, si razionalizzi il sistema e si definisca il numero di punti vendita in modo da aumentare l’erogato medio per distributore.

@giardser

Tags: assopetrolibenzinaeniFerrari Aggradigasolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
L'azienda russa produttrice di petrolio e diesel Lukoil

Preparatevi alla prossima crisi: quella del diesel

24 Novembre 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Enrico Mattei, presidente dell'Eni, Roma, 1953

Caro benzina. Il taglio di Eni e il precedente illustre di Mattei

17 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist