Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ben, Olivia e noi. Ama chi dice all’altro: tu non puoi morire

Gli ingredienti ci sono tutti: lui, lei, l’altra. L’altra – come ci si aspetta - è più giovane. Ma quel che non ci si aspetta è che sia anche la figlia dei due. È la storia di una famiglia

Marcella Manghi
23/12/2013 - 14:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

2949. Questo è il numero di immagini che il mio telefonino stamattina diceva di contenere. Ci è voluto una cifra così inquietante di foto per farmi scattare quella domanda che ogni volta viene sopraffatta dalla fretta del click: qual è la memoria che ogni giorno chiediamo alle nostre foto di custodire? Qual è il significato ultimo che vogliamo rendere immortale nella ripresa di quell’istante? 

Afferro la mia borsa e controllo gli ultimi scatti fatti con il mio cellulare. Vediamo.
L’ultimo è di oggi pomeriggio. Due figli seduti da bravi al tavolo della cucina, concentrati su guerre puniche e congiuntivo, tanto che – a ben vedere il contesto – stento a riconoscerli. C’è voluta la prontezza di chi immortala un fulmine, per cogliere giusto quell’attimo in cui i due non erano assorbiti dal lanciarsi pezzi di gomma e avanzi di tarallucci. La ripescherò fuori volentieri tra cinque anni: quando quasi sicuramente i due si chiuderanno in camera a lanciarsi grugniti da fare impallidire congiuntivi e non solo.
Seconda foto: l’ennesimo
selfie, quell’improponibile autoscatto che mi riprende in un’espressione così inopportuna, anche da inoltrare a mio marito il quale – in trasferta di lavoro – non mi vede da quattro giorni. Seppur impietosi, deformanti, innaturali, tutti questi selfie non li elimino. Se non altro, per ricordarmi – tra qualche anno – di quando ancora non esibivo il benché minimo capello bianco. Terza: la mia auto davanti alla farmacia di quartiere. Questo devoto ricordo è per domattina: affinché io non impazzisca, già alle prime luci, cercando disperatamente di rammentare dove diavolo avevo parcheggiato.
Quarta: un paio di stivali marroni in una vetrina del centro. Detto così, non rendo assolutamente giustizia alla loro unicità. Li ho fotografati non perché tornerò a comprarli. Ma piuttosto perché ricorderanno a me stessa che in fin dei conti per quest’inverno posso anche fare a meno di un paio nuovo di scarpe (del resto, sarebbe il quarto di quest’anno). Se – se con la penuria di parcheggi per Milano – posso tirare avanti senza un garage, sopravvivrò anche con un paio di stivali in meno…

Come alzo lo schermo del computer per scaricarle sull’hard disk, dall’ultimo sito aperto mi balzano all’occhio altre foto. Gli ingredienti ci sono tutti: lui, lei, l’altra. L’altra – come ci si aspetta – è più giovane. Ma quel che non ci si aspetta è che sia anche la figlia dei due. È la storia di una famiglia. La piccola Olivia, Ben e Ali. Lei, Ali, ha suo malgrado abbandonato Ben due anni fa, lasciandosi alle spalle un cancro e una bimba di poco più di un anno. Ora, lui decide di ricordarne la perdita scattando una serie di fotografie insieme alla bambina. Sono immagini peculiari: ritraggono padre-e-figlia nella stessa location (la nuova casa) e nella stessa posa in cui i due coniugi si erano fatti riprendere quando sembrava ancora avessero tutta la vita davanti. Malgrado le circostanze siano cambiate, la vita è continuata. Ora Ben si guarda alle spalle, con un desiderio umanissimo: quello di voler dare un senso di continuità all’amore che lo ha preso una volta per sempre e che ora vorrebbe catturare in un eterno ricordo.
E io, insieme a mio marito, ho delle foto che un domani – chissà mai – potrei andare a riprendere? Riafferro il cellulare e – almeno a colpo d’occhio – devo ammettere che sembra non essercene traccia.
Ahimè, devo scorrere all’indietro di 687 posizioni. Eccoci: maggio 2013, domenica mattina. Stiamo ballando insieme nella posa classica di un lento (ma sono pronta a scommettere che sotto strombettassero gli One-direction); io ancora in camicia da notte lunga e nera, lui stringendo fra i denti una rosa rossa, fresca fresca di festa della mamma. Indugio per un attimo al pensiero dello scatto parallelo: al posto del padre, mio figlio che stringe fra i canini il robusto gambo di un fiore. Oltre al tema di dover poi investire mezza eredità per far sistemare il suo apparecchio ai denti, l’idea mi crea un certo sconcerto.
Certo, un bambino non potrà mai rimpiazzare la madre o il padre e colmare allo stesso modo il vuoto lasciato, ma i piccoli sono pur sempre la misteriosa espressione del rapporto e della memoria che unisce i due sposi.
Torno alle figure così nitide e semplici di Ben e Olivia.
Dalla compostezza di quell’immagine, trapela una drammaticità che grida un desiderio di immortalità. Le figure – apparentemente misurate e serene – urlano in realtà la domanda di un senso, di uno scopo, di un fine ultimo oltre la morte.
Questi fermi immagine – seppur commoventi – non possono rispondere, ma aprono comunque l’interrogativo.
– “Papà, perché vale la pena venire al mondo, se poi si deve morire?”.
Come scrisse Gabriel Marcel, “Ama chi dice all’altro: tu non puoi morire”.

LEGGI ANCHE:

Quello lì c’era. Ho le prove

30 Settembre 2016
Saluto romano per Giuseppe Solitari, uno dei quattro sordomuti (figura storica) che si veste da Centurione al Colosseo, 13 aprile 2012, a Roma. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Tronca, il commissario che fa le leggi perché sia rispettata la legge

12 Dicembre 2015
Tags: fotoimmaginioliviaselfie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quello lì c’era. Ho le prove

30 Settembre 2016
Saluto romano per Giuseppe Solitari, uno dei quattro sordomuti (figura storica) che si veste da Centurione al Colosseo, 13 aprile 2012, a Roma. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Tronca, il commissario che fa le leggi perché sia rispettata la legge

12 Dicembre 2015

Nascita di un grande fotografo. Il viaggio di Gabriele Basilico in Iran

29 Giugno 2015

Al-Qasabi, il comico «apostata» che gli imam sauditi e l’Isis vogliono vedere morto

23 Giugno 2015

Bethany non è solo la biondissima surfista a cui uno squalo ha strappato via un braccio. Nella sua storia c’è di più

17 Maggio 2015

“Selfie” nuova parola nel dizionario. «Non scandalizziamoci, significa che la lingua è viva»

18 Ottobre 2014

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist