Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Battista: Travaglio mi mena tutti i giorni, ma ormai il suo zelo manettaro imbarazza perfino i magistrati

Il corsivista del Corriere, sbeffeggiato più volte dal vicedirettore del Fatto, oggi si sfoga: è lui il giornalista «inginocchiato», è «la guardia pretoriana di ogni pm»

Redazione
03/06/2013 - 12:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sarà pur vero che, come premette lo stesso Pierluigi Battista, «non c’è nulla di più ridicolo delle beghe tra giornalisti». Ma spesso quelle beghe sono anche divertenti. La ripicca contro Marco Travaglio che oggi il corsivista del Corriere della Sera consegna ai lettori, per esempio, vale sicuramente una segnalazione. Più volte bersagliato da Travaglio, che lo ha soprannominato “Cerchiobattista” per dileggiare il suo “peccato” di terzismo, Battista scrive che finora non aveva mai replicato alla «macchiettistica maniacalità» del collega per un semplice motivo: «Contro un fanatico non c’è argomento che tenga».

IL CASO DEL TURCO. Ieri, però, nel suo consueto editoriale sul Fatto quotidiano, Travaglio è stato particolarmente corrivo nei confronti di Battista, reo di aver criticato il processo per corruzione contro Ottaviano Del Turco sostenendo che la procura «non aveva nemmeno controllato le date delle foto scattate dall’accusatore e dei pedaggi autostradali». Forte di una nuova perizia secondo cui quelle date sarebbero invece compatibili con le tesi dell’accusa, Travaglio ne approfitta per ironizzare sulla professionalità di Battista. Ed è per questo che, al di là della vicenda in sé, la disputa diventa un «fatto personale», come spiega quest’ultimo.

ZERBINO SARÀ LEI. E chi di fango ferisce, di fango perisce. L’articolo di Battista è un occhio per occhio. «È difficile dover ingoiare in silenzio l’ultima lezione di deontologia professionale dall’autore dell’intervista più inginocchiata della storia», scrive il giornalista riferendosi al recente faccia a faccia fra Travaglio e Beppe Grillo, «a pari merito con quella di Gianni Minà a Fidel Castro e di Emilio Fede a Silvio Berlusconi». Il problema di Travaglio, secondo Battista, è proprio che lui «non argomenta, mena». Ma «mena sempre, tranne davanti al potente che gli sta di fronte». E questo vale tanto per Beppe Grillo quanto per il peggiore dei nemici di Marco: «Quando a Travaglio è capitato di dover contrastare Berlusconi in una puntata di Servizio pubblico, tutti ricorderanno l’umiliante tremolio dell’eroico paladino al cospetto del nemico che lo stava strapazzando».

LEGGI ANCHE:

Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022

COME BERLUSCONI. Quanto al caso Del Turco, continua Battista, «qualcuno si domanda come mai, se davvero le prove erano tanto “schiaccianti”, l’accusa abbia chiesto per ben due volte un supplemento di indagini per trovare un corpo del reato ancora irreperibile: ma la logica non alberga nella testa dei guardiani della rivoluzione». Perché il vicedirettore del Fatto è «il pasdaran di ogni accusa, la guardia pretoriana di ogni pubblico ministero. La difesa dell’imputato? Un inammissibile attacco alla magistratura. Un giusto processo? Una scocciante perdita di tempo». Travaglio secondo Battista è schierato con le procure in modo così acritico che «molti magistrati confessano il loro imbarazzo per tanto zelo». Salvo però scagliarsi contro le toghe come un Berlusconi qualsiasi quando quelle mettono nel mirino la parte “sbagliata” della trincea (Battista cita il caso Ingroia). «Essere menati da un tipo del genere – conclude la penna del Corriere – è un rischio che bisogna correre».

Tags: Corriere della Serafatto quotidianomarco travagliopierluigi battistaprocesso del turco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist