
“Battaglia di Anghiari” di Leonardo. La storia in uno sceneggiato Rai del 1971. Video
[internal_video style=”margin-right: 10px; margin-top: 5px; float: left; width: 300px; height: 200px; ” vid=24495]
La notizia, raccontata come fosse una nuova puntata del “Codice Da Vinci”, campeggia sulle prime pagine dei quotidiani: l’equipe dell’ingegnere Maurizio Seracini, professore all’Università di San Diego in California, sta da tempo conducendo un’indagine se, su una parete di Palazzo Vecchio a Firenze, sotto una ristrutturazione voluta dal Vasari, si nasconda un’opera di Leonardo Da Vinci, ritenuta perduta: “La Battaglia di Anghiari”. Perduta o protetta dal Vasari?
Pare che microsonde luminose abbiano svelato tracce di un colore composto da manganese, ferro e altre sostanza atipiche, quasi una firma del genio leonardesco: il cosiddetto Nero Fiorentino. Ma dietro “La battaglia di Scannagallo” del Vasari ci sono resti importanti dell’affresco di Leonardo o solo una parete con colori indistinti?
Tempi.it vi segnala un episodio de “La vita di Leonardo” sceneggiato Rai del 1971, con la regia di Renato Castellani e le interpretazioni di Giulio Bosetti e Philippe Leroy, dove si racconta con ricchezza di particolari l’episodio leonardesco.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!