Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bassetti: «Il riscatto dell’Italia passa dalla rottura dello Stato centralista e dalla macroregione europea»

L'ex governatore lombardo Piero Bassetti: «Oggi due Italie ci sono già». Per questo «bisogna disarticolare lo Stato e ricostruirlo nell'ipotesi europea, sulla base delle grandi Regioni». È «il disegno imposto dalle difficoltà dell'euro»

Redazione
25/11/2013 - 14:55
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il riscatto dell’Italia passa dalla rottura dello Stato centralista». Ne è convinto Piero Bassetti, il primo governatore lombardo, che in un’intervista al Quotidiano Nazionale dichiara: «Bisogna disarticolare lo Stato e ricostruirlo nell’ipotesi europea, sulla base delle grandi Regioni».

UNA MONETA E DUE ITALIE. «Il tema oggi – spiega Bassetti – è quello imposto dal disegno europeo che emerge dalle difficoltà dell’euro». Secondo l’imprenditore, economista e politico, infatti, «come nel 1860 c’erano due Italie, tanto più ci sono oggi, anzi direi che è aumentato il divario». E «il rischio che il nostro sud non regga l’unità monetaria con la Germania è evidentissimo ed è il rischio del sud Europa, ma noi lombardi, noi padani, non vogliamo andare nel Mediterraneo».

A LEZIONE DA MIGLIO. A chi lo accusa di fare un «discorso leghista», Bassetti risponde: «Sono stato definito un protoleghista. Ma i leghisti (…) non sono stati coerenti con il discorso di Miglio. Le teorie del Carroccio sono giuste nelle premesse migliane, che poi erano anche quelle della Fondazione Agnelli». Due fonti, prosegue Bassetti, «completamente opposte», ma che «confermano la bontà della teoria, che adesso l’euro sta mettendo in evidenza». Due fonti che, secondo Bassetti oggi sono da «riscoprire», così come anche lo è il pensiero di Carlo Cattaneo.

FEDERALISMO MANCATO. Nell’intervista, Bassetti torna poi sul motivo delle sue dimissioni da governatore nel 1974, spiegando come il sogno del decentramento federalista dello Stato «non è stato realizzato perché le Regioni sono state castrate dall’inizio dal potere centrale». Ed è proprio per questo motivo «che mi sono dimesso (…), perché avevo capito che il regionalismo che si stava impiantando non era quello del federalismo, cattaniano». Ma era una «forma di povero decentramento della vecchia impostazione centralista dello Stato».

DECENTRAMENTO E COSTI. Bassetti, infine, solleva una critica anche alle Regioni che, secondo lui, non sono responsabili del buco del debito pubblico («questo non direi. Il buco l’hanno fatto anche le Provincie»). Mentre, invece, il «problema» sono i «costi»: le Regioni, infatti, «avevano senso e potevano giustificare il loro costo se diventavano uno strumento federalizzatore della Repubblica». Ma così non è stato. E aggiunge: «Lo Stato che noi regionalisti volevamo era quello della Costituzione, del decentramento dei poteri reali non di quelli amministrativi, compresa la regionalizzazione dei partiti».

Tags: costituzioneFederalismomacroregionepiero bassettiriforma titolo v
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Costituzione italiana

Riforma presidenziale. Il metodo e il “che fare”

13 Maggio 2023
La Costituzione italiana sventolata durante una manifestazione di protesta

Carrellata di obiezioni lunatiche e un po’ settarie all’idea di riformare la Costituzione

12 Maggio 2023
Palazzo del Quirinale

Il ruolo anomalo del Quirinale è un problema eccome

11 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist