Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Yad Vashem: Bartali tra i Giusti tra le nazioni. Intervista al figlio Andrea: «Papà rischiò la vita per salvare centinaia di ebrei»

Il ciclista aiutò a far fuggire all'estero i perseguitati: faceva il corriere nascondendo carte e documenti falsi nella sua bicicletta. «Ma non volle mai raccontare la storia»

Emmanuele Michela
23/09/2013 - 13:10
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Chissà come avrebbe accolto l’onorificenza Gino Bartali se fosse ancora in vita: «Papà era molto umile e non voleva raccontare mai quanto aveva fatto per gli ebrei: “Il bene si fa ma non si dice, se no che bene è?”». Andrea, figlio del grande ciclista, commenta la bella notizia diffusa questa mattina: Yad Vashem, il sacrario della Memoria di Gerusalemme, ha dichiarato il campione di ciclismo “Giusto tra le nazioni”, riconoscendo il suo grande impegno a favore degli ebrei perseguitati in Italia. «Ci siamo adoperati molto, sia noi famigliari che la comunità ebraica di Firenze. Ed è bello vedere che il riconoscimento arriva oggi, primo giorno dei Mondiali di ciclismo proprio qui a Firenze. Papà ha rischiato la vita per salvare tante persone».

CORRIERE PER UNA RETE DI SALVATAGGIO. Accadeva durante gli anni della seconda guerra Mondiale: Firenze era occupata, ma una rete di salvataggio messa in piedi dal rabbino Nathan Cassuto e dall’arcivescovo fiorentino Elia Angelo Dalla Costa permetteva a tanti ebrei di scappare verso la Francia o la Yugoslavia. Bartali faceva il corriere: all’interno delle canne della sua bicicletta nascondeva falsi documenti e carte da portare in verso Genova o Assisi, dove tanti fuggitivi si nascondevano. A chi lo fermava si serviva della scusa degli allenamenti, quando una volta tentarono di controllare a fondo la sua bicicletta lui si oppose fermamente, chiedendo che nessuno mettesse mano al suo mezzo costruito alla perfezione per andare alla velocità massima. Anche grazie a lui, gli ebrei salvati furono centinaia. «Pensate che ad Assisi, nel monastero di San Quirico, c’è ancora Suor Eleonora: 94 anni, si ricorda ancora dei viaggi di mio padre».

«CATTOLICO DEVOTO». «Papà ha sempre voluto tenere sotto silenzio questa storia», continua ancora Andrea Bartali. «Ogni tanto qualcuno ne accennava, ma lui metteva poi sempre a tacere le cose, minacciava denunce per i giornalisti: “Non è bene speculare sulle disgrazie degli altri. E quindi questa storia è venuta fuori solo dopo la sua scomparsa».
Era un uomo di grandissima fede, Gino Bartali: anche Yad Vashem, nella descrizione che dà della sua opera, mette in luce come primo aspetto che era “cattolico devoto”. Fin da bambino legato all’Azione Cattolica, a 22 anni prese i voti da terziario carmelitano, «scelta che comportava una maggiore preghiera, ma anche una più grande propensione verso le opere di bene», ricorda Andrea.
«Era legatissimo a Santa Teresa del Bambin Gesù, anche lei carmelitana: quando anni dopo costruì la nostra casa si fece edificare all’interno una piccola cappellina dedicata a lei. Il cardinale Dalla Costa gli diede la possibilità di avere un altare consacrato per dire le messe: quando andava in chiesa, talvolta capitava che i fedeli erano più attenti a lui che al rito, e la cosa non gli piaceva. Allora rimaneva nella cappella: si metteva lì a dire le preghiere e ogni tanto ci faceva dire le messe».

LEGGI ANCHE:

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022

@LeleMichela

Tags: andrea bartaliebreifirenzegerusalemmegino bartaligiusto tra le nazionipersecuzioneseconda guerra mondialeshoahyad vashem
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist