Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bangladesh, il compito di crescere gli uomini tra segregazione sociale e contagio islamista

Intervista a Lino Swopon Das, presidente dell'Ong Dalit che si occupa dei "fuori casta". «Ero uno di loro, sono stato salvato da un missionario. Restituisco al mio paese ciò che ho ricevuto da lui»

Benedetta Frigerio
01/10/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bangladesh-dalit-ong

L’uccisione di Cesare Tavella, operatore italiano in una Ong “interreligiosa” olandese, ha riportato sotto i riflettori i fragili equilibri politici del Bangladesh. A spiegare la situazione a tempi.it è Lino Swopon Das, fondatore e presidente di Dalit, organizzazione non governativa cattolica attiva nel paese nel campo educativo e formativo, da ieri in Italia per un tour nelle scuole del Varesotto.

EQUILIBRI PRECARI. Das ricorda che il movente dell’omicidio di Tavella, rivendicato dai terroristi islamici dell’Isis, non è ancora stato confermato, ma spiega che «solo fino a sei anni fa al governo c’era il Bangladesh National Party, partito di matrice fondamentalista. Ora al potere ci sono i laici, ma la situazione non è mai completamente stabile, lo testimoniano i recenti omicidi dei blogger atei oltre a quello di Tavella: bisogna vigilare». La soluzione, di fronte alla possibilità di un’emersione dell’estremismo, nel lungo periodo può essere solo una, continua Das: «L’educazione. È quello che abbiamo dato e stiamo dando a migliaia di bambini».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LE CASTE. La Ong Dalit opera in Bangladesh dal 1998, da quando il giovane Das, allora ventottenne, decise di restituire al suo paese quanto aveva ricevuto da un sacerdote cattolico, nonostante la popolazione, che conta 165 milioni di abitanti, sia a maggioranza islamica. «Circa l’86 per cento dei bengalesi è musulmano, poi ci sono gli indù, i buddisti e una piccola parte di cristiani cattolici, che corrisponde allo 0,02 per cento della popolazione». Dalit opera principalmente nel Sud-Ovest del Bangladesh, in un distretto vicino a quello di Calcutta, in India. In quelle zone il problema non è tanto interreligioso, ma legato ai conflitti fra caste: «Ce ne sono quattro principali e poi ci sono i cosiddetti “fuori casta”, i dalit, persone che vivono ai margini della società sopravvivendo grazie alle mansioni più umili».

SANITÀ E SCUOLA. Lino Swopon Das, come suggerisce il nome della sua Ond, lavora proprio con i “fuori casta”, che sono tali tanto per gli indù quanto di fatto per i musulmani. «Educhiamo le bambine portandole fino alla maturità, per evitare i matrimoni precoci normalmente contratti a 10 o 11 anni d’età». Le scuole aperte da Dalit ormai sono 64, sparse in 4 distretti. «Ma abbiamo anche costruito un ospedale a cui hanno accesso i “fuori casta” e tutta la popolazione della zona». Tra i problemi principali delle zone rurali c’è infatti la cura delle donne in gravidanza, che non fanno né vaccinazioni né esami prenatali. «Per questo abbiamo anche una clinica mobile che si reca nei villaggi rurali più poveri e meno educati», continua Das. La sua Ong ha avviato anche un programma di formazione delle ostetriche nei villaggi, «pensato per aiutare le donne e inviarle in clinica qualora ci siano complicanze». Poi ci sono i corsi per i cosiddetti “guaritori”, «perché nei paesi non c’è chi ha studiato la medicina moderna, quindi li formiamo all’assistenza base». Oltre a fornire ai villaggi le latrine e l’acqua potabile, esiste anche un ambito formativo artigianale «per le vedove o per le donne abbandonate e poi combattiamo contro la tratta della prostituzione».

«ERO UNO DI LORO». Ma come mai questo marito e padre di famiglia ha deciso di dedicarsi senza sosta all’educazione dei poveri? «Quando andavo alle elementari non potevo sedermi sulla panca, ma solo a terra perché facevo parte dei “senza casta”. Soffrivamo, ma io poi ho avuto la fortuna di incontrare un missionario saveriano in Bangladesh che per quattro anni mi ha aiutato a concludere gli studi superiori. Subito dopo mi mandò a studiare in Italia presso il Centro orientamento educativo, dove Sandro Lodolo mi ha accolto. Nove anni dopo sono tornato nel mio paese con un sogno: quello di essere vicino alla mia gente. Allora ho voluto fondare questa associazione».

L’INDOTTRINAMENTO FONDAMENTALISTA. Quando Das ha iniziato la sua opera, il problema del fondamentalismo non si avvertiva minimamente. «Negli ultimi dieci anni, invece, sta emergendo, anche se nei villaggi non si vede», spiega a tempi.it. «Oltre ai recenti episodi di violenza, quel che si teme di più è la diffusione dell’educazione fondamentalista: di recente, in alcune delle migliaia di scuole coraniche sparse sul territorio, si è scoperto che i ragazzi venivano addirittura addestrati alla lotta armata».

L’ALTERNATIVA. A maggior ragione, continua Das, è necessario che opere come Dalit si diffondano: «Nelle nostre scuole facciamo studiare gli indù e i musulmani insieme ai cristiani, preparandoli e aiutandoli poi a frequentare le scuole statali. A chi viene per il doposcuola diamo una formazione generale basata sulla condivisione e l’amore, segnalando esplicitamente l’inganno del fondamentalismo: “Vi attrae e poi vi uccide, mentre la fatica dello studio vi ripaga”, spieghiamo». Più o meno, fra quanti sono passati da Dalit, ci sono ormai oltre sessanta laureati. Centinaia le persone formate al lavoro. «Attualmente stiamo seguendo 600 ragazze, mentre i bambini delle elementari e delle medie sono 6 mila. In questi giorni siamo in Italia per raccontare la nostra opera e raccogliere fondi».

@frigeriobenedet

Tags: BangladeshcasteCesare Tavelladalitfondamentalismo islamicoIsisIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist