Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Banche venete. Se la crisi del Sud ricomincia al Nord

Per l’economista Giannola (Svimez) occorre evitare di ripetere gli errori di 20 anni fa, quando Roma mise all’asta il Banco di Napoli privando il Mezzogiorno di un punto di riferimento strategico per lo sviluppo

Mariarosaria Marchesano
25/07/2017 - 17:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

banche-venete-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Il Veneto rischia di subire uno shock strutturale analogo a quello vissuto dal Mezzogiorno 20 anni fa, quando tracollò il Banco di Napoli privando il tessuto economico e imprenditoriale di un punto di riferimento strategico. Certo, sono due situazioni molto diverse, ma con alcuni tratti in comune che si delineano quando entra in crisi un modello di sviluppo e, di conseguenza, il sistema dei rapporti che ruota intorno alla banca». Adriano Giannola, economista e presidente dello Svimez parla con il tono di chi sta per vedere lo stesso film per la seconda volta e si augura, però, che il finale possa essere diverso. La sua testimonianza oggi è stimolante per comprendere i meccanismi di un processo che a metà degli anni Novanta finì per isolare progressivamente il Mezzogiorno dopo il crac della “sua” banca. Oggi come allora, è proprio il territorio a restare con il cerino in mano dopo che un decreto del governo pone le basi per un’operazione di “salvataggio” che passa attraverso lo scorporo dei crediti deteriorati. E, ironia della sorte, il Veneto avrà la stessa bad bank a occuparsi del recupero di questi prestiti: la Sga, la società per la gestione delle attività, che con il Banco di Napoli ha prodotto risultati inattesi macinando addirittura 500 milioni di utili. Circostanza che ha convinto il governo che una soluzione analoga sia adottabile anche per le banche venete. Sud e Nord, in due epoche diverse, accomunati dallo stesso destino.

LEGGI ANCHE:

Fassina contro il blitz che ha messo nell’angolo il Parlamento sulla questione banche venete

28 Luglio 2017

Banche venete. Travolti dal solito destino?

24 Luglio 2017

Professor Giannola, la locomotiva d’Italia è in crisi. Come se lo spiega?
Quel modello si è incrinato in modo drammatico dal 2008-2009, ma i primi segnali erano già evidenti alla fine degli anni Novanta con l’ingresso dell’Italia nell’euro. Un sistema imprenditoriale forte come quello veneto era comunque beneficiato dalle periodiche svalutazioni competitive della lira. Una volta che, dal 1998, queste sono diventate impraticabili, ha sofferto la competizione di una sempre più intensa globalizzazione. Dal 2009 l’austerità ha fatto il resto. Qualcosa di simile è avvenuto anche nel Mezzogiorno negli anni Novanta, quando è stato repentinamente azzerato il sostegno pubblico all’economia. Ma in Veneto c’è indubbiamente una forza di reazione maggiore che dovrebbe fare la differenza.

Che cos’hanno in comune i casi Banco Napoli e delle due banche venete?
Si tratta di due casi molto diversi. Il Banco di Napoli non fu messo in liquidazione ma fu venduto in una sedicente asta competitiva molto discutibile. Entrambe le storie, però, sono figlie di modelli di sviluppo che, per una serie di ragioni, endogene ed esogene, smettono di funzionare mandando in cortocircuito l’intero sistema e i rapporti che ruotano intorno all’istituto di credito. Poi ci sono modi e modi di affrontare queste crisi.

Vuol dire che si possono evitare?
Volendo, si possono gestire con maggiore razionalità. Nel caso del Banco di Napoli, la fine dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno privò dalla sera alla mattina migliaia di aziende di contributi già deliberati la cui erogazione era stata già anticipata dal sistema bancario. L’inadempienza dello Stato, che io definirei una “illegale” spending review, contribuì al lievitare esponenziale delle sofferenze che fecero tracollare il Banco.

Per la verità, le cronache finanziarie dell’epoca riferiscono di un crac bancario provocato da una cattiva gestione basata sulle clientele…
Proprio i risultati della Sga, venuti alla luce dopo tanti anni, ci portano a considerazioni diverse. Ma anche allora erano abbastanza evidenti a chi ebbe modo di analizzare l’attivo del Banco. L’atrofia del polmone finanziario precipitò il Sud in una profonda crisi. La storia successiva è ben nota.

Ma hanno ancora senso, secondo lei, le cosiddette “banche dei territori”?
Di certo l’Europa sembra guardare con un certo sospetto a queste realtà perché sarebbero foriere di connivenze che ne rendono poco trasparente la governance. Però, per restare al Sud, vediamo che la regione che soffre di meno il razionamento del credito oggi è la Puglia, dove operano delle banche popolari che hanno lì le proprie radici.

Torniamo al Veneto. Che cosa si deve fare per evitarne l’impoverimento?
Occorrerebbe mantenere la capacità di canalizzare risorse verso questa regione che è reattiva e può certamente uscire da questo momento difficile. Direi di evitare di ripetere l’errore fatto 20 anni or sono con il Mezzogiorno, di cui ancora oggi si pagano le conseguenze.

Lei si batte da tempo perché venga scritta una verità diversa sulla fine del Banco di Napoli. Il fatto che la Sga abbia prodotto centinaia di milioni di utili che cosa le suggerisce?
Da tempo propongo un’indagine parlamentare su quella vicenda. La nascita di una commissione d’inchiesta sui crac bancari potrebbe essere un’occasione utile per fare finalmente luce. In ogni caso, esiste un diritto per i vecchi azionisti del Banco di Napoli proprio sugli utili della Sga sancito dall’articolo 2 della legge 588 del 1996. Su quei diritti è in corso un confronto tra gli ex azionisti (in primis la Fondazione Banco Napoli) e il Mef. Ritengo improprio e riduttivo parlare di “risarcimento” o di “indennizzo”. Andrebbe verificato senza reticenze il fondamento o meno di quel diritto e in caso positivo, quantificato il corrispettivo che deve essere riconosciuto agli azionisti di allora.

@MRosariaMarche2

Foto Ansa

Tags: Banche VeneteBanco di Napoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fassina contro il blitz che ha messo nell’angolo il Parlamento sulla questione banche venete

28 Luglio 2017

Banche venete. Travolti dal solito destino?

24 Luglio 2017
A woman bikes pasta Veneto Banca branch in Milan, Italy, Monday, June 26, 2017. Premier Paolo Gentiloni defended the swift action by the government as vital for ensuring Italy's slow economic recovery isn't derailed by a "disorderly" failure of Veneto Banca and Banca Popolare di Vicenza. The two banks are based in the northeast Veneto region, one of Italy's most economically productive. They serve many of the small and medium-sized businesses that are the backbone of the nation's economy.(AP Photo/Luca Bruno)

Chi ha paura della bad bank?

16 Luglio 2017

“L’innocenza dei mostri”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Luglio 2017
A view of a ' Veneto Banca ' bank branch in in Milan, Italy, Tuesday, Aug. 2, 2016. Italian financial police have arrested the former CEO of Veneto Banca and seized millions in cash, shares and property as part of a wide-ranging investigation. Police said Tuesday that prosecutors in Rome are investigating allegations of market rigging and interfering with regulatory authorities dating from 2013-2014. The regional lender's former CEO, Vincenzo Consoli, has been placed under house arrest. (ANSA/AP Photo/Antonio Calanni) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]

Banche venete, Marina Natale (ex Unicredit) verso i vertici della Sga

6 Luglio 2017

Dalle banche all’Alitalia: illusione Pantalone

4 Luglio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist