Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Banane e zucche, scimmie e pecoroni. L’anti-razzismo da tastiera è alla frutta

Il geniale gesto di Dani Alves rovinato da quelli "bravi a fare la guerra al razzismo" che solo ora si sono accorti di essere finiti in un grande spot con preservativi e magliette

Emmanuele Michela
30/04/2014 - 16:54
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Dani_alves_bananaSiamo tutti scimmie, e anche un po’ pecoroni. Sono bastati due giorni perché mezzo mondo s’accodasse a parlare del gesto del terzino del Barcellona Dani Alves, che ha sbeffeggiato un tifoso razzista del Villareal, raccogliendo e mangiando la banana che gli era stata lanciata per scherno. Il frutto è diventato virale, simbolo della lotta alle discriminazioni nel calcio, condiviso su Twitter e Facebook da chiunque: sportivi sì, ma anche gente che con il rettangolo verde c’entra poco, da Matteo Renzi a Raffaella Carrà, da Rossella Brescia a Claudia Pandolfi. Finché alla frutta non ci siamo arrivati davvero quando poi alla tendenza si sono accodate anche varie aziende, dalla Chiquita alla Durex, cui «le banane sono sempre piaciute».

INDIGNAZIONE DA TWITTER. È il tam tam delle campagne web, nauseante quanto basta nel trasformare una protesta in moda, a maggior ragione se dietro c’è una buona causa per cui combattere, ovviamente seduti davanti al pc, mica scendendo in piazza. Un hashtag mette a posto le coscienze, 140 caratteri sono sufficienti per fare la battaglia. Scrivi, premi invio e il gioco è fatto: un susseguirsi di immagini buone per fotogallery e pagine di giornale, un inno alla lotta al razzismo o forse, ancor di più, un narcisista elogio a “noi che siamo bravi a fare la lotta al razzismo”. E via con le convinzioni che adesso la nostra società è un po’ più sensibile e giusta, meno opprimente verso chi è diverso.

neymar_banana_dani_alvesCAMPAGNA DI MARKETING. Il gioco pareva funzionare. Finché ieri alcuni giornali hanno rivelato che dietro la campagna ci sarebbe un’agenzia pubblicitaria brasiliana. La stessa che segue i diritti di immagine di Neymar, guarda caso uno dei giocatori più popolari del momento, guarda caso compagno di Dani Alves al Barcellona, guarda caso uno dei primi a farsi fotografare con la banana. Sarebbe stata, insomma, un’iniziativa di marketing progettata da qualche settimana. L’intento era comunque dei più nobili: replicare agli episodi di razzismo che si vedono negli stadi. Associato a questo, però, provare a vendere anche qualche maglietta, e magari fare un po’ di pubblicità in più a Neymar e soci.

LEGGI ANCHE:

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022

«NON SIAMO TUTTI STUPIDI». «È un’azione che vale più di mille parole», è stato il commento del pubblicitario Guga Ketzer al gesto di Dani Alves: la sua società, Loducca, è proprio quella che ha coordinato in Brasile le operazioni pubblicitarie che hanno fatto seguito alla partita di domenica. Avevano pronta la campagna con la banana: prima o poi il frutto sarebbe volato in testa a Neymar durante una partita, è successo prima al suo compagno e loro non si sono fatti trovare impreparati. Uno stock di t-shirt con il messaggio “Somos todos macacos” era già uscito dalle fabbriche (da vendere a 25 euro l’una, mica noccioline). Ormai essere “anti” è diventata un’ottima professione, che rende mica male, spinta dall’indignazione da pc di chi le battaglie le combatte sui social network. Oggi più o meno tutti i giornali hanno riportato la notizia, e su Twitter è partita una nuova campagna del solito «popolo del web»: #NaoSomosTodosOtarios (“non siamo tutti stupidi”). Un hashtag su cui però qualche dubbio viene. Forse, più che con una banana, bisognava farsi fotografare con una zucca. Vuota.

@LeleMichela

Tags: barcellonadani alvesneymarrazzismoscimmietwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Sasha Johnson

Le vite dei neri contano, ma alcune contano meno delle altre

27 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist