Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Avviso ai giornalisti cattolici. Ecco come non scrivere un articolo con “tic omofobici”

Il ministero delle Pari opportunità ha redatto delle Linee guida per un'informazione rispettosa delle persone Lgtb. Eccole (risolto anche il caso su quale articolo usare per Vladimir Luxuria)

Redazione
16/12/2013 - 17:54
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’11 dicembre il ministero per le Pari opportunità ha presentato le Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT, un documento che è un compendio di quel che è stato discusso durante un ciclo di incontri organizzato dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) in collaborazione con Redattore Sociale, con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione nazionale stampa italiana, delle amministrazioni comunali, degli Ordini regionali e dei sindacati dei giornalisti delle città ospitanti.
E cosa dicono queste linee guida? A leggerle (qui potete scaricare il documento in pdf), si rimane un po’ allibiti. In verità, il documento è solo il risultato finale di un processo (come vi avevamo già raccontato) che ha portato il ministero ad accogliere le richieste e a produrre uno studio su indicazione di alcune sigle Lgtb (Arcigay, Equality, Cgil nuovi diritti…).
Le linee guida – e bisognerà vedere cosa esse poi comporteranno – stilano una serie di “consigli” per «comunicare senza pregiudizi» in merito a tematiche che riguardino persone omosessuali. Fatto salvo il ripudio per ogni tipo di insulto nei confronti delle persone omosessuali, il testo dell’Unar, però, si spinge anche più in là. Ecco come.

NO TERAPIE RIPARATIVE. Innanzitutto si specifica che «è da evitare l’idea che essere gay o lesbica o bisessuale è una scelta che si può rivedere o cambiare, magari con l’aiuto di terapie. L’orientamento omosessuale o bisessuale, così come quello eterosessuale non è una scelta, e pretendere di modificarlo può causare gravi conseguenze sul piano psichico alle persone coinvolte». In altre parole, si invitano i giornalisti a non parlare delle “famigerate” terapie riparative, perché queste sono nocive.

ESISTE IL GENDER. Nel documento si invita a stare attenti a non confondere il “sesso” con il “genere”. «Il ruolo di genere – si legge – riguarda l’insieme delle caratteristiche (atteggiamenti, gesti, abbigliamento, linguaggio, interazioni sociali ecc.) che sono riconosciuti in una data società e cultura come propri di uomini e donne. È quindi il modo in cui una persona esprime l’adattamento alle norme condivise su ciò che è appropriato a un genere. Fin dall’infanzia ci si aspetta, per esempio, che una bambina giochi alle bambole e che un bambino giochi ai robot o che faccia giochi violenti e competitivi». Ma, in realtà, i vari elementi («sesso biologico, identità sessuale, identità di genere, orientamento sessuale, ruolo di genere») «si possono combinare in modi molteplici, dando luogo a configurazioni inaspettate». Fatta questa premessa, poi tutto ne discende. Se non esiste una oggettività sessuale, ma solo quel che uno “sente” di essere, poi vale tutto.

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022

NON CI SONO GAY ESIBIZIONISTI. Spiegando la differenza tra outing (rivelare l’omosessualità di altri) e coming out (rivelare la propria omosessualità), le linee guida deprecano il primo e chi descrive «la cosiddetta “ostentazione”» e insiste sul «luogo comune del “gay esibizionista”»; mentre valorizzano il coming out che, infatti, «è promosso dall’attivismo per i diritti Lgbt perché segnala l’accettazione di sé e promuove la trasformazione di atteggiamenti e comportamenti verso le differenze della società in cui si vive».

«DARE DELLA LESBICA». Sulla parola lesbica, le Linee guida sottolineano come essa non sia un insulto, ma che, tuttavia, oggi sia usata come tale. Ecco l’esempio: «Nei media, lesbica è percepita erroneamente come una parola dal vago senso offensivo. Pensiamo a titoli come: Michelle Bonev ha dato della lesbica alla Pascale. “Dare della…” è un’espressione che sottintende un valore negativo della parola». Quindi la raccomandazione del documento è quello di aiutare a “normalizzare” il termine: «Fare entrare la parola lesbica nell’uso comune e nel linguaggio dei media, liberandola da connotazioni dispregiative o voyeristiche, è un passo importante verso il riconoscimento dell’omosessualità femminile e l’attribuzione di diritti alle donne che desiderano e amano altre donne».

IL/LA TRANS.  Come per il termine “lesbica”, anche il termine “transessuale” necessita di una normalizzazione e riabilitazione. Esso, infatti, notano le Linee guida, oggi troppo spesso è usato a sproposito per indicare fenomeni diversi e, soprattutto, è accostata al fenomeno della prostituzione (anzi, della «lavoratrice del sesso trans», come dice il documento). Occorre dunque chiarire bene le idee, a partire da quale tipo di articolo (maschile o femminile) debba essere usato per identificare queste persone. Qui, il documento, merita di essere letto per intero: «L’errore più diffuso nel giornalismo riguarda l’attribuzione del genere grammaticale al soggetto transessuale. Le persone che sui giornali sentiamo continuamente chiamare I trans in realtà sono LE trans. Tra l’altro, quelle di cui si parla di solito hanno tutta l’apparenza di soggetti femminili: le foto spesso ritraggono lunghi capelli, tacchi alti e minigonne. Dovrebbe venire spontaneo attribuire il femminile, e invece le contraddizioni, anche grammaticali, abbondano: Uno dei trans di via Gradoli, Brenda […] è stata prelevata dal Ros nel suo appartamento di via Due Ponti, per essere sentita. Oppure: Vladimir Luxuria si è presa la sua rivincita. Il trans più famoso d’Italia potrà fare infatti da testimone al matrimonio di sua cugina. Dal maschile al femminile, o viceversa, nella stessa frase. Per la transessualità vale il principio dell’identità. Se la persona di cui si parla transita dal maschile al femminile, non importa in che fase della transizione si trovi, né se si sta sottoponendo all’iter della riassegnazione chirurgica del sesso, se lei sente di essere una donna va trattata come tale. Come principio, quindi, è corretto utilizzare pronomi, articoli, aggettivi coerenti con l’apparenza della persona e con la sua espressione di genere. Quando questo risulta difficile al/alla giornalista, la soluzione è denominare la persona nel modo in cui preferisce essere appellata. E infine, sarebbe bene ricordare sempre che appunto di persone stiamo parlando: piuttosto che il/la trans o il/la transessuale, parliamo di PERSONA TRANSESSUALE».

FAMIGLIA OMOPARENTALE. Parlando quindi di matrimonio e famiglia, il documento mira a presentare sia il primo che la seconda sotto una luce diversa da quella tradizionale, ormai sorpassata. Per questo è più corretto parlare di “famiglie” che di “famiglia” e – sempre nell’ottica di una “normalizzazione” dell’omosessualità – di indicare le famiglie arcobaleno come «famiglie omogenitoriali, oppure con due papà, due mamme. Meglio ancora parlare, semplicemente, di famiglie». Da evitare l’espressione «matrimonio gay, dal momento che suggerisce l’idea di un istituto a parte, diverso da quello tradizionale».

UTERO IN AFFITTO. Occorre evitare l’espressione «uteri in affitto» che rimanda a un’idea negativa e commerciale, quando invece si tratta di «un’aspirazione della coppia gay o lesbica ad avere un proprio figlio»

TIC OMOFOBICI. Uno dei capolavori delle Linee guida riguardano i “Tic omofobici”. Riportiamo per intero il paragrafo, diviso nei sottocapitoli “esperti, interlocutori, specialisti, contradditorio”:

  • «ESPERTI – Quando si parla di tematiche LGBT, c’è la tendenza a consultare esperti o giornalisti che non siano gay o lesbiche o transessuali/transgender loro stessi, quasi che questa condizione rendesse chi parla meno affidabile, in quando mosso dall’emotività (che è un pregiudizio ricorrente nei confronti delle persone LGBT).
  • INTERLOCUTORI – Quando un tema collegato alla condizione delle persone LGBT diventa di attualità, i giornalisti vanno in cerca di persone note che funzionino da interlocutori sul tema. Manca l’abitudine a consultare le associazioni che lavorano ampiamente su questi temi.
  • SPECIALISTI – La tendenza ad affidarsi a specialisti (es. psicologi o psicoanalisti) ha l’effetto depoliticizzare le questioni inerenti i diritti LGBT. Per esempio, parlando di omogenitorialità gli esperti di varie discipline potranno riferire sul buono o cattivo funzionamento di queste famiglie, ma non possono contribuire alla riflessione pubblica, politica sul tema, che non riguarda solo le persone LGBT ma la società tutta.
  • CONTRADDITTORIO – Quando si parla di tematiche LGBT, è frequente che giornali e televisioni istituiscano un contraddittorio: se c’è chi difende i diritti delle persone LGBT si dovrà dare voce anche a chi è contrario. Questo, però, non è affatto ovvio».

Perché non è «affatto ovvio» potrebbe chiedersi qualcuno? La spiegazione sta in una citazione riportata da uno degli incontri della rassegna e che è stata pronunciata dallo scrittore Tommaso Giartosio: «Cosa deve accadere affinché il contraddittorio tra favorevoli e contrari ai diritti per le persone gay o lesbiche non sia più necessario? Mettiamola così: quand’è che un tema non richiede più il contraddittorio? Molti temi, per esempio il divorzio, un tempo lo richiedevano ma oggi non più. Non esiste una soglia di consenso prefissata, oggettiva, oltre la quale diventa imprescindibile il contraddittorio. La scelta è puramente politica. È una scelta di valore, e di valori».

GAY PRIDE. Simpatico il paragrafetto sulle immagini che vengono utilizzate dai media per illustrare le tematiche gay. Le Linee guida, infatti, lamentano che spesso i giornalisti pubblichino a sproposito le foto del Gay Pride: «Ad attirare giornalisti e fotografi sono state sempre le figure più trasgressive, luccicanti, svestite, ed è così che si è prodotto e riprodotto un immaginario intorno a queste manifestazioni che di anno in anno, già attraverso le immagini che le annunciano, mette in secondo piano il tema dei diritti».

REGOLE PER NON ESSERE OMOFOBI. Per evitare infine di pronunciare «discorsi d’odio», il giornalista deve attenersi ad «alcune regole». Eccole:

  • «virgolettare i discorsi o parte di discorsi di personalità pubbliche che incitano all’odio contro le persone LGBT, usando particolare attenzione nella titolazione»;
  • «avere cura di ricercare fonti e dati che contestualizzino e forniscano informazioni attendibili e verificabili sui temi e gli argomenti delle dichiarazioni»;
  • «riferirsi se necessario alle corrette definizioni dei termini ed effettuare – in casi di confusione nei discorsi – le dovute distinzioni (per esempio tra omosessualità e transessualità)»;
  • «fare attenzione nella scelta delle immagini, affinché non rafforzino gli stereotipi negativi veicolati dai discorsi pubblici riportati nell’articolo»;
  • «avere una lista di risorse informative a livello nazionale e locale – esperti di tematiche LGBT, rappresentanti di associazioni e coordinamenti – da utilizzare per avere in tempi rapidi dichiarazioni che permettano una composizione bilanciata del servizio».
Tags: FamigliafamigliegaylesbichelgbtMatrimoni Gaynozze gayOmofobiapari opportunitàtransessualiunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist