Avere una casa simile a quella del telefilm preferito è possibile

Di Elisabetta Longo
15 Maggio 2013

Quante volte, guardando un episodio del nostro telefilm preferito, avremmo voluto avere un arredamento simile al soggiorno di Friends o all’appartamento di Carrie Bradshaw? Il sogno di molti si è trasformato in realtà. Per averlo, bisogna innanzi tutto partire da un buon capitale, e trovare l’architetto giusto che sappia trasformare il vostro bilocale vista tangenziale in un loft a Manhattan.

[internal_gallery gid=93425]

RICERCA. Home Insurance, gruppo di assicurazioni sulla casa, ha condotto una ricerca su questo argomento, e ha scoperto che circa 4,6 milioni di inglesi si dicono ossessionati dal modo in cui sono arredati gli interni dei telefilm. Tutto è curato e colorato al punto giusto, ed è facilmente comprensibile il perché di questo desiderio. Chi ha preso ispirazione, e ha realmente riarredato casa, è arrivato a spendere cifre folli. La casa più imitata è quella di Sex and the city, sia per l’appartamentino di Carrie, meta turistica a New York, che per quello più elegante in cui vive Mr Big.

CASE DA SOGNO. Seguono gli appartamenti di Friends, quello di Monica e Rachel e quello di Joey e Chandler, uno affacciato all’altro sullo stesso pianerottolo. Poi ancora, lo studio di Mad Men, in cui Don Draper svolge i suoi affari, molto elegante, l’appartamento confusionario di Sheldon Cooper, il fisico nerd di The Big Bang Theory. E ancora Downtown Abbey, che però è ambientato in un castello. Pur essendo difficile simulare questo set, viene preso a modello per i suoi colori, i divani barocchi, i mobili classici. Tutti desideri che fruttano un giro d’affari di oltre 3,5 milioni di sterline.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.