Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Autunno senza castagne italiane? Tutta colpa di un parassita

Il cinipide galligeno mette in crisi la produzione e la raccolta, calata del 70 per cento. Lorenzo Bazzana (Coldiretti) ci spiega cosa è successo

Elisabetta Longo
29/10/2013 - 20:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Autunno fa rima con castagne. Il profumo delle caldarroste però quest’anno potrebbe non provenire solo da castagne italiane, visto che gli alberi del nostro paese sono stati presi di mira dal “cinipide galligeno del castagno”. È un parassita che colpisce la produzione da un paio d’anni ed è difficile da sconfiggere proprio per la natura stessa dell’albero. Ne parliamo con Lorenzo Bazzana, responsabile economico nazionale Coldiretti.

Il parassita che infesta le nostre castagne viene dalla Cina. Come è stato possibile?
L’infestazione è avvenuta perché si cercava un modo per riparare le piante da un parassita precedente. Si sono quindi portate delle parti di alberi di castagno dall’Oriente, ma che, purtroppo e a loro volta, erano infestate dal cinipide. Ora per curare il patrimonio nazionale stiamo cercando di seguire la stessa strategia che è stata utilizzata in Oriente per risanare le piante, usando di nuovo un altro parassita. Molto spesso, infatti, le malattie delle piante si combattono con altri agenti patogeni. Non è possibile utilizzare gli antiparassitari chimici o artificiali sui castagni perché solitamente si trovano in aree protette, in bioparchi, in alta montagna.

La raccolta di quest’anno è stata meno proficua?
Purtroppo, rispetto ai raccolti degli anni precedenti, abbiamo perso fino al 70 per cento; siamo al di sotto dei 18 milioni di chili. Eppure l’Italia è sempre stato il maggior produttore in Europa, con prodotti di alta qualità. Le importazioni sono cresciute del 20 per cento nei primi sette mesi del 2013, dopo che nel 2012 erano raddoppiate rispetto all’anno precedente, e triplicate rispetto al 2010. Si trovano quindi in commercio castagne provenienti dai paesi dell’Est o dalla Spagna. Il prodotto italiano va comunque tutelato, anche se presente in minore quantità, occorrono etichette, occorrono controlli. Consigliamo quindi ai consumatori di stare attenti alla qualità del prodotto che comprano, perché altrimenti si rischia di pagare una castagna spagnola spacciata come italiana a un prezzo sicuramente più alto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La castagna è un prodotto tipicamente italiano?
Sono molte le zone italiane, sopratutto montane, che nei secoli hanno trovato nella castagna un nutrimento fondamentale, laddove era impossibile procurarsi frumento. Giovanni Pascoli lo definiva “l’italico albero del pane”. Con le castagne si ottiene anche la farina, sempre più richiesta per esempio dalle persone che hanno intolleranze o allergie. In Italia ci sono oltre cento varietà e ben dodici di queste hanno ottenuto il riconoscimento europeo, Dop o Igp. Per difendere questo bene, le istituzioni devono continuare la lotta al cinipide e la difesa dell’etichettatura di origine.

Tags: castagnecoldirettiparassita castagne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di tabacco

L’accordo sul tabacco che sostiene mille imprese agricole italiane

16 Ottobre 2023
Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea e commissario europeo per il clima (Ansa)

Timmermans, un Attila al contrario. Dove passa lui cresce solo l’erba

23 Luglio 2023

Coldiretti: sugli imballaggi l’Ue punta sul riuso ma bisogna incentivare il riciclo

16 Maggio 2023

Perché la Coldiretti si vergogna dei contadini?

27 Settembre 2018

A Pasqua fai come il lupo: mangia un agnello e #SalvaUnPastore

12 Aprile 2017
20090407 - ONNA (L'AQUILA) - CRO - TERREMOTO. Un contadino probabilmente porta il fieno ai suoi animali ad Onna, una frazione de L'Aquila semi distrutta dal terremoto.      MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA/BT

Terremoto Centro Italia. Dalle stalle alle stalle

27 Febbraio 2017

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist