Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny. Arriva a Roma l’opera censurata dal Terzo Reich

Ascesa e crollo della città dove tutto è permesso, tranne non avere denaro. Un lavoro del 1930 che destò così tanto scalpore che i nazisti ne fecero bruciare tutte le copie. Ma una si salvò

Giuseppe Pennisi
23/09/2015 - 0:27
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Mahagonny

È in arrivo a Roma Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (Ascesa e caduta della città di Mahagonny). L’opera musicale sarà presentata in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese (di solito, anche la celebre regia di Giorgio Strehler, viene rappresentata in italiano, una curiosa versione la proponeva in dialetto napoletano e un’altra in romanesco). Lo spettacolo si prospetta di lusso: regia di Graham Vick, John Axelrod sul podio, e tra gli interpreti principali, Iris Vermillion, sir Willard White, Measha Brueggergosman e Brenden Gunnell.

L’ultima volta che vidi Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, circa tre anni fa a Berlino, fu alla deliziosa Komische Oper, a pochi passi dalla Porta di Brandeburgo, nota perché i lavori vengono allestiti in modo molto innovativo. Le foto che vedete in questo articolo si riferiscono alla produzione in scena alla Komische Oper di Berlino. A Roma manca dal 2005, quando venne proposto un allestimento di Daniele Abbado, un sforzo comune dell’Opera di Roma, dei Teatri di Reggio Emilia e del Petruzzelli di Bari. Ricordo un cast internazionale di ottimo livello. Specialmente brava l’orchestra, diretta da Jonathan Webb.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny può essere considerata l’unica opera in senso stretto (ossia interamente in musica con pochissimi numeri parlati) di Kurt Weill su libretto di Bertolt Brecht. È un lavoro del 1930 che destò così tanto scalpore che i nazisti ne fecero bruciare tutte le copie della partitura; una, si dice, venne trafugata negli Stati Uniti dove Weill e Brecht la misero in scena in inglese.

È un apologo dell’ascesa e del crollo del capitalismo che allora era molto più graffiante di oggi. Tre malviventi in fuga creano una città dove tutto è permesso tranne non avere denaro; la nuova città (Mahagonny) attira delinquenti, prostitute, avventurieri, cercatori d’oro, e via discorrendo; Jim Mahoney è condannato all’impiccagione non per avere assassinato e derubato ma per non avere saldato un debito di gioco; ma proprio il giorno dell’impiccagione, un tifone spazza via Mahagonny e i suoi abitanti.

Mahagonny-berlinoSoltanto nel 1988 è stata pubblicata un’edizione critica (basata in gran misura sulla partitura miracolosamente ritrovata a Lipsia). Ed è quella in scena da un decennio alla Komische Oper di Berlino e che ritengo verrà proposta a Roma. Lo spettacolo di Berlino segue puntualmente l’edizione critica (in tedesco) del 1988 e le istruzioni drammaturgiche di Brecht, ma scene e costumi sono portati ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE:

The Bassarids all’Opera di Roma

19 Novembre 2015

Venerano la Costituzione ma sono pronti a calpestarla per annientare il “nemico”

16 Settembre 2013

Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, nella sola edizione presentata in Italia prima di adesso (in italiano e basata sulla prima versione del lavoro) è stata letta come una dura satira del capitalismo americano (che né per esperienza diretta né per lettura dei testi Brecht e Weill conoscevano).
A mio avviso, la sua fonte principale è Gli uccelli di Aristofane – critica severissima dell’utopia, molto poco politically correct e con più di una punta omofoba (con buona pace di chi erroneamente crede che i greci antichi praticassero l’amore gay o almeno lo tollerassero). Come ne Gli uccelli, un gruppo di socialmente esclusi (nel caso specifico, banditi, lenoni e prostitute) costruiscono, e distruggono, la “città ideale” dove tutto è permesso (e dove tutto, dal sesso ai peccati di gola, è estremo), basta avere i soldi. Nel 1928-30 Brecht e Weill erano due giovani trentenni che assistevano al disfacimento della Repubblica di Weimar. Il loro rappresentare tale disfacimento (con una musica, tra l’altro, piena di accenti timbrici ricavati dallo studio del “jazz” americano) non piaceva ai nazisti, che quindi ne impedirono la messa in scena.

@GiuseppePennis4

Tags: bertolt brechtOpera di Roma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

The Bassarids all’Opera di Roma

19 Novembre 2015

Venerano la Costituzione ma sono pronti a calpestarla per annientare il “nemico”

16 Settembre 2013

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist