Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR)
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 25 gennaio 2021 ] Nord Corea. «Il popolo è Dio» e Kim Jong-un è il suo profeta Esteri
  • [ 24 gennaio 2021 ] «Cosa c’entra questa lampadina con Cristo?». Chi era Pigi Bernareggi Società
  • [ 24 gennaio 2021 ] “Addio Milano bella”, grande operazione verità sulla resa della sinistra alle toghe Cultura
  • [ 24 gennaio 2021 ] Madrid sfida il governo Sanchez sulla libertà di scelta educativa Esteri
  • [ 24 gennaio 2021 ] Tunisia. «A dieci anni dalla Rivoluzione, scenario quasi apocalittico» Esteri

Assisi 2011. Benedetto XVI vuole riportare l’uomo verso se stesso

Angela Ambrogetti 27 ottobre 2011 Cultura

In una società in cui per protestare contro la crisi economica si distruggono beni pubblici e si oltraggiano i simboli religiosi, la proclamazione di un Anno della Fede sembra un richiamo all’umanità dell’uomo. Pubblichiamo la rubrica “Il portone di bronzo” che esce sul numero 43/2011 di Tempi da oggi in edicola

La vera novità della giornata di Assisi 2011 è una parola: pellegrinaggio. Perché pellegrini lo siamo tutti senza distinzioni di religione e cultura, senza distinzione tra credenti e non credenti. E questo potrebbe mettere a tacere le ormai stanche polemiche sul “pericolo sincretismo” di quest’ormai storica iniziativa. Un pellegrinaggio comune verso la verità, anche per chi non crede. Un aspetto della società occidentale che mette al centro la questione della ricerca di senso nella vita. Un pellegrinaggio sulla grande strada del dialogo interreligioso che cammina con qualche difficoltà, ma con decisione, tanto che le delegazioni presenti ad Assisi sono molte di più che nel 1986. Un pellegrinaggio anche sulla strada della Nuova Evangelizzazione che Benedetto XVI ha rilanciato con l’Anno della Fede, come fece Paolo VI dopo il Concilio.

In una società in cui per protestare contro la crisi economica si distruggono beni pubblici e si oltraggiano i simboli religiosi, la proclamazione di un Anno della Fede sembra un richiamo all’umanità dell’uomo. Ed è proprio questo che Benedetto XVI vuole fare: riportare l’uomo verso se stesso, cioè verso Dio. Solo così l’uomo può ritornare alla vera civiltà, la civiltà dell’amore. Per farlo però la Chiesa deve sapere bene cosa fare. I laici, i religiosi, i sacerdoti, le gerarchie devono abbandonare ogni clericalismo e diventare missionari, cioè nuovi evangelizzatori. E lo devono fare come pellegrini della verità insieme a tutti coloro che la cercano.

  • assisi
  • benedetto xvi
  • dialogo
  • fede
  • giornata
  • laici
  • papa
  • religiosi
  • sincretismo

Articoli correlati

Nessuna immagine
Chiesa

Comunione ai divorziati risposati. Al Papa arrivano le prime richieste ma la grazia è un diritto?

Luigi Amicone 30 marzo 2013 Chiesa

Anche l’Eucarestia per i divorziati risposati diventa una pretesa. Dal jet set arrivano le prime richieste. Ma la saggezza della Chiesa insegna che non esiste carità senza verità.

Nessuna immagine
Società

«La Fallaci aveva “nostalgia di Dio”. E soffriva perché non riusciva a far comprendere il grave pericolo delle schegge islamiste»

Chiara Rizzo 17 settembre 2014 Società

A otto anni dalla morte, monsignor Fisichella racconta la sua amicizia con la scrittrice: «La fede era in lei; aveva un grande desiderio di credere. Visse con dolore gli attacchi dopo la pubblicazione della trilogia»

Nessuna immagine
Chiesa

Le parole di papa Francesco. E le frasi (in più o in meno) riportate dai giornali [link url=https://www.tempi.it/videogallery/papa-francesco-parla-della-lobby-gay#.UffZYmROrt4]Video[/link]

Redazione 30 luglio 2013 Chiesa

Il Pontefice parla di tutto, ma i media si soffermano e travisano qualche sua frase. Quel che ha detto ve lo mostriamo noi

Abbonati a Tempi

VIDEO

Quando c'è la salute (non) c'è tutto
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Il governo del “doppio GF” che ci tratta come telespettatori di uno stupido reality show Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    L’albero di Natale comunista
  • Cartolina dal Paradiso
    Pippo Corigliano
    Cartolina dal Paradiso
    Dolindo, il don “sciosciammocca”
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei
    Il Deserto dei Tartari
    Meditazione di Natale al tempo del Covid
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Da dove sei venuto?
  • Lettere dalla fine del mondo
    Aldo Trento
    Lettere dalla fine del mondo
    Il virus ci ha mostrato che la vera libertà dell’io si esprime in comunità

Foto


  • Incontro online di presentazione di “Addio Milano bella”

  • Incontro online di presentazione di “Killing orders”

  • Quando c’è la salute (non) c’è tutto
  • Rosario Livatino
    Rosario Livatino, il giudice santo

  • Covid-19: si può vivere così? Incontro con Camisasca, Harari, Lupi

  • A Largo Fellini l’albero di Natale Sorgente Group illumina la speranza dei romani
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Piazza della Repubblica, 21
20124 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più