Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Artsakh, dopo un mese di isolamento la crisi umanitaria «è gravissima»

Figli separati dai genitori, supermercati vuoti, disoccupazione, internet tagliato. Ecco come vivono i 120 mila armeni dell'Artsakh, da un mese isolati dal mondo a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian. «Aiutateci»

Leone Grotti
13/01/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I 120 mila armeni dell'Artsakh sono isolati da un mese dall'Azerbaigian

«Siamo in piena crisi umanitaria, l’obiettivo è costringerci a lasciare la nostra terra, ma noi armeni dell’Artsakh siamo intenzionati a combattere per i nostri diritti». Così Ruben Vardanyan, ministro di Stato dell’Artsakh, ha dichiarato in una conferenza stampa organizzata ieri a Stepanakert a un mese dall’inizio del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell’Azerbaigian. Impedendo il transito lungo l’unica strada che collega i 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh all’Armenia, Baku sta di fatto impendendo l’arrivo in Artsakh di cibo, benzina e medicine, oltre che di tutto ciò che è necessario alle imprese per lavorare.

«Centinaia di bambini senza medicine»

Il risultato è una crisi senza precedenti su tutti i fronti. Gravissima la situazione sanitaria: tutti i pazienti sottoposti a cure mediche specialistiche in Armenia (dalla dialisi alla chemioterapia) non hanno più accesso ai trattamenti. Nell’ultimo mese la Croce rossa internazionale ha trasferito 16 pazienti dall’Artsakh all’Armenia perché in fin di vita, ma non può fare di più.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le 50 operazioni chirurgiche che in media ogni mese venivano fatte nelle cliniche dell’Artsakh sono state sospese «perché dobbiamo preservare i medicinali per i casi di emergenza», ha spiegato Mher Musryelyan, direttore esecutivo del centro medico di Stepanakert. «Abbiamo centinaia di bambini con problemi cronici che non possono più curarsi. Ci sono macchinari fuori uso perché necessitano manutenzione, ma non ci arrivano più i pezzi di ricambio. Tanti medici erano in Armenia quando è iniziato il blocco e non possono tornare indietro: così non abbiamo abbastanza personale nelle nostre cliniche».

«Scaffali nei supermercati vuoti»

Dopo un mese di blocco è grave anche la crisi alimentare: verdura e frutta fresca sono introvabili, le patate un lusso, l’agricoltura è ferma e il cibo razionato. Ai residenti in Artsakh sono state distribuite tessere annonarie perché le scorte possano durare il più a lungo possibile, «ma gli scaffali nei supermercati sono ormai vuoti», ha spiegato Gegham Stepanyan, responsabile della difesa dei diritti umani in Artsakh.

Preoccupa anche la situazione economica del paese, illustrata da Mesrop Arakelyan, consigliere del ministro di Stato. Prima dell’inizio del blocco, il governo dell’Artsakh aveva approvato il budget statale per il 2023, prevedendo 50 miliardi di dram di entrate. «Ma è chiaro che non raggiungeremo mai quella soglia a causa del blocco», ha affermato. «Molte aziende non possono più produrre, quindi avremo meno entrate dalle tasse e c’è anche un problema riguardante le famiglie, visto che l’interruzione della produzione ha già causato mille licenziamenti».

Genitori in Armenia, figli in Artsakh

Il problema più drammatico, tuttavia, è quello riguardante le famiglie. Sono al momento bloccati in Armenia circa 1.000 armeni del Nagorno-Karabakh, i quali non possono tornare indietro. Tra questi ci sono 270 bambini. Inoltre, duemila tra stranieri e cittadini dell’Armenia sono al contrario bloccati nel Nagorno-Karabakh senza la possibilità di tornare alle loro case. Particolarmente drammatici i casi di genitori fermi in Armenia da un mese che non possono tornare dai figli piccoli, i quali vengono accuditi dai vicini e dai servizi sociali.

«Parliamo ogni giorno con queste famiglie e soprattutto con i bambini», ha illustrato la situazione Eleonora Ayanesyan, parlamentare dell’Artsakh. «Ci occupiamo di loro per soddisfare innanzitutto i bisogni materiali, ma il problema più grave è rappresentato dal disagio psicologico, specialmente dei bambini. Tanti di loro cominciano a essere depressi. È una situazione drammatica».

«120 mila armeni hanno diritto a vivere»

«Siamo di fronte a una colossale violazione dei diritti umani. Questi appena descritti sono crimini contro l’umanità e la comunità internazionale deve intervenire perché l’Azerbaigian rispetti il diritto alla vita di 120 mila armeni. Non si può permettere a Baku di affamare un intero popolo», ha denunciato il difensore dei diritti umani dell’Artsakh.

Nelle ultime settimane si sono espressi pubblicamente per la riapertura del Corridoio: il segretario generale delle Nazioni Unite, papa Francesco, il Parlamento europeo, l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Usaid e molte organizzazioni per i diritti umani, tra le quali Human Rights Watch, Freedom House, Unicef e Genocide Watch. Ma non è cambiato nulla.

Le strade sono solo tre, ha spiegato il ministro di Stato Vardanyan: «O veniamo occupati dall’Azerbaigian e ci sottomettiamo alle loro leggi o diventiamo profughi e abbandoniamo le nostre case, oppure ci battiamo per il nostro diritto a vivere nella nostra terra. Questa terza per noi è l’unica opzione percorribile. Siamo ovviamente aperti al dialogo con Baku, ma finora non hanno voluto ascoltare ragioni». Poche ore dopo la fine della conferenza stampa, l’Azerbaigian ha tagliato la connessione a internet in tutto il Nagorno-Karabakh.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Armenia

Nessuna tolkeniana compagnia verrà in soccorso dell’Armenia

1 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023

Genocidio armeno, 108 anni fa la strage che “ispirò” Hitler

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist