Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arrestato e torturato dai Khmer rossi, Chum Mey 40 anni dopo ha perdonato

L'uomo di 84 anni è uno dei sette sopravvissuti alla prigione di Tuol Sleng, dove morirono 14 mila persone in tre anni. «Mangiavo scarafaggi di nascosto. Non bisogna dimenticare»

Leone Grotti
20/02/2017 - 12:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Chum-Mey-khmer-cambogia

Chum Mey non aveva mai sentito parlare della Cia, ma dopo 10 giorni di torture disumane non ha potuto fare altro che confessare di essere una spia degli Stati Uniti. L’uomo di 84 anni è uno dei sette sopravvissuti di Tuol Sleng, scuola di Phnom Penh, capitale della Cambogia, trasformata in prigione nel 1976 dai Khmer rossi di Pol Pot. Nel centro di detenzione, oggi trasformato in museo per non dimenticare il genocidio di almeno due milioni di persone, sono state torturate e uccise circa 14 mila persone in tre anni.

«MANGIAVO SCARAFAGGI». Quarant’anni dopo la sua detenzione, Chum Mey ricorda quello che ha dovuto passare: «Ero incatenato al pavimento in cella, con una benda sugli occhi. Non potevo parlare né vedere nessuno», racconta alla Bbc. «Ci davano da mangiare solo due cucchiai di porridge al giorno, uno la mattina e uno la sera. Ecco perché, quando vedevo scarafaggi, topi o lucertole entrare nella mia cella, li mangiavo per non morire di fame. Ma di nascosto, altrimenti le guardie mi avrebbero picchiato».

ARRESTATO SENZA MOTIVO. Chum Mey era un meccanico e lavorava per gli Khmer rossi quando è stato arrestato senza preavviso il 28 ottobre 1978. «Ancora oggi non so perché». Per dodici giorni è stato torturato tre volte al giorno. «Potevo sopportare il dolore delle percosse e delle unghie strappate, ma gli elettroshock comminati attraverso elettrodi dentro le orecchie erano insopportabili». Oggi l’uomo è sordo da un orecchio e ogni volta che gira il capo sente il rumore dell’acqua. «Quando mi torturavano così, ammettevo qualunque cosa. Non sapevo distinguere il giusto dallo sbagliato».

LEGGI ANCHE:

Padre Alberto Caccaro del Pime in missione in Cambogia

Fare esperienza in Cambogia dove tutti «meritano Dio, niente di meno»

12 Novembre 2020
chiesa cambogia

«Il mio Dio è più potente dei vostri spiriti. Così è nata la missione in Cambogia»

5 Novembre 2019

IL PERDONO. Se Chum Mey è ancora vivo è solo perché sapeva aggiustare le macchine da scrivere, necessarie per scrivere a tavolino le confessioni degli interrogati. Il regime di Pol Pot cadde prima che potessero ucciderlo. Oggi si reca ogni giorno al museo per non dimenticare e perché il male fatto non venga dimenticato. Ma sorride: «La gente non capisce perché. Lo faccio per non vedere i turisti piangere, altrimenti scoppio in lacrime anch’io». I suoi aguzzini li ha già perdonati: «Se quelle guardie non mi avessero torturato per estorcermi una falsa confessione, sarebbe stati giustiziati. Non posso garantire che al posto loro avrei agito diversamente».

@LeoneGrotti

Tags: cambogiachum meykhmer rossiPhnom Penhpol pot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Alberto Caccaro del Pime in missione in Cambogia

Fare esperienza in Cambogia dove tutti «meritano Dio, niente di meno»

12 Novembre 2020
chiesa cambogia

«Il mio Dio è più potente dei vostri spiriti. Così è nata la missione in Cambogia»

5 Novembre 2019
epa04360815 A foreign family talks to a Thai advisor at a fertility clinic where they offer vitro fertilization (IVF) in Bangkok, Thailand, 20 August 2014. Thailand has re-examined its surrogacy laws following the scandal of a surrogate baby affected with Down syndrome being rejected by an Australian couple, which took his twin sister only, and the case of a 24-year-old Japanese man who is suspected of fathering at least nine surrogate babies. Authorities have been examining surrogacy clinics and practices around the country, but complain that legal loopholes make cases difficult to investigate.  EPA/RUNGROJ YONGRIT

Utero in affitto. Chi è vittima? «Non le madri surrogate povere, ma i bambini»

5 Ottobre 2018

Cambogia. La condanna dei sopravvissuti

10 Agosto 2017

Padre Gheddo, un coraggioso “bastian contrario”

9 Ottobre 2016

Ostacolate in India e Thailandia, le cliniche per l’utero in affitto passano all’affamata Cambogia

10 Novembre 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist